{"id":1005154,"date":"2025-01-22T11:00:00","date_gmt":"2025-01-22T18:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/grafico-marimekko-cose-interpretazione-con-esempi\/"},"modified":"2025-02-12T02:33:50","modified_gmt":"2025-02-12T09:33:50","slug":"grafico-marimekko-cose-interpretazione-con-esempi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/grafico-marimekko-cose-interpretazione-con-esempi\/","title":{"rendered":"Grafico Marimekko: Cos’\u00e8 + Interpretazione con esempi"},"content":{"rendered":"\n
Il grafico Marimekko \u00e8 molto utile per le aziende perch\u00e9 fornisce una visione migliore dei dati in un formato visivamente intuitivo, che permette alle aziende di analizzare e comunicare relazioni complesse. Vediamo perch\u00e9 questo grafico \u00e8 cos\u00ec prezioso. <\/p>\n\n
Un grafico Marimekko pu\u00f2 essere conosciuto anche come grafico mekko<\/em> ed \u00e8 un tipo di grafico a barre in cui la larghezza di ogni barra rappresenta una dimensione dei dati, come le dimensioni di una categoria, mentre l’altezza di ogni segmento di una barra rappresenta le proporzioni delle sottocategorie all’interno di quella categoria. <\/p>\n\n Viene utilizzato per mostrare valori assoluti attraverso la larghezza e percentuali attraverso l’altezza in un unico grafico.<\/p>\n\n Il grafico Marimekko prende il nome dall’azienda tessile e di moda finlandese Marimekko<\/em>, nota per i suoi motivi audaci, colorati e geometrici. Il grafico ricorda i disegni creati dall’azienda, con i suoi segmenti impilati e di dimensioni proporzionali che ricordano i motivi a blocchi tipici di Marimekko. <\/p>\n\n Il nome \u00e8 diventato un modo ampiamente riconosciuto per riferirsi a questo tipo di grafico a barre proporzionale e impilato, sottolineando il suo fascino visivo e la capacit\u00e0 di comunicare pi\u00f9 dimensioni di dati<\/a> in modo efficace.<\/p>\n\n Per capire il grafico marimekko in azione, analizziamo il mercato globale degli smartphone in modo semplice. Iniziamo confrontando le quote di mercato per marchio. Utilizzeremo Apple<\/em>, Samsung<\/em> e Xiaomi<\/em> come esempi e, all’interno di ciascun marchio, vedremo come le vendite sono distribuite tra i vari livelli di prezzo (budget, fascia media, premium). <\/p>\n\n Ecco come potrebbero apparire i dati:<\/p>\n\n Ecco come potrebbero apparire i dati in un grafico Marimekko.<\/p>\n\n In questo caso, il grafico di Marimekko \u00e8 ideale per mostrare sia il dominio del mercato che il contributo delle sottocategorie.<\/p>\n\n La larghezza indica le dimensioni assolute del mercato:<\/strong> Apple detiene la quota maggiore (40%), seguita da Samsung (35%) e Xiaomi (25%). Il grafico Marimekko mostra due informazioni allo stesso tempo: la larghezza delle barre rappresenta un punto di dati, mentre l’altezza dei segmenti all’interno delle barre mostra un altro punto di dati. Questo ti permette di vedere sia il quadro generale che i dettagli che compongono ogni categoria in un unico grafico. <\/p>\n\n La segmentazione del mercato<\/a> con un grafico Marimekko permette alle aziende di vedere come \u00e8 suddiviso il loro mercato in diverse categorie e sottocategorie. Ad esempio, un’azienda pu\u00f2 utilizzare il grafico per confrontare le prestazioni di vari marchi in diverse regioni o i dati demografici<\/a> dei clienti. <\/p>\n\n La larghezza di ogni barra mostra le dimensioni complessive del segmento, come le vendite totali in ogni regione, mentre l’altezza dei segmenti all’interno della barra rappresenta la suddivisione delle sottocategorie, come i tipi di prodotti o i gruppi di et\u00e0 dei clienti. Questo aiuta le aziende a identificare i segmenti che stanno ottenendo buoni risultati, i punti di forza e le aree in cui potrebbero avere opportunit\u00e0 di crescita. <\/p>\n\nEsempio di grafico Marimekko: Mercato degli smartphone<\/h2>\n\n
Marchio<\/th> Quota di mercato (%)<\/th> Bilancio (%)<\/th> Fascia media (%)<\/th> Premio (%)<\/th><\/tr><\/thead> Mela<\/td> 40%<\/td> 0%<\/td> 20%<\/td> 80%<\/td><\/tr> Samsung<\/td> 35%<\/td> 25%<\/td> 50%<\/td> 25%<\/td><\/tr> Xiaomi<\/td> 25%<\/td> 70%<\/td> 25%<\/td> 5%<\/td><\/tr><\/tbody><\/table><\/figure>\n\n <\/figure>\n\n
L’altezza all’interno di ogni barra indica le proporzioni: <\/strong>Ad esempio, quasi tutte le vendite di Apple provengono da telefoni di fascia alta, mentre Xiaomi domina il segmento economico.<\/p>\n\nImportanza del grafico Marimekko<\/h2>\n\n
Come interpretare i grafici di Marimekko<\/h2>\n\n