{"id":1005154,"date":"2025-01-22T11:00:00","date_gmt":"2025-01-22T18:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/grafico-marimekko-cose-interpretazione-con-esempi\/"},"modified":"2025-02-12T02:33:50","modified_gmt":"2025-02-12T09:33:50","slug":"grafico-marimekko-cose-interpretazione-con-esempi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/grafico-marimekko-cose-interpretazione-con-esempi\/","title":{"rendered":"Grafico Marimekko: Cos’\u00e8 + Interpretazione con esempi"},"content":{"rendered":"\n

Il grafico Marimekko \u00e8 molto utile per le aziende perch\u00e9 fornisce una visione migliore dei dati in un formato visivamente intuitivo, che permette alle aziende di analizzare e comunicare relazioni complesse. Vediamo perch\u00e9 questo grafico \u00e8 cos\u00ec prezioso. <\/p>\n\n

Cos’\u00e8 un grafico Marimekko?<\/h2>\n\n

Un grafico Marimekko pu\u00f2 essere conosciuto anche come grafico mekko<\/em> ed \u00e8 un tipo di grafico a barre in cui la larghezza di ogni barra rappresenta una dimensione dei dati, come le dimensioni di una categoria, mentre l’altezza di ogni segmento di una barra rappresenta le proporzioni delle sottocategorie all’interno di quella categoria. <\/p>\n\n

Viene utilizzato per mostrare valori assoluti attraverso la larghezza e percentuali attraverso l’altezza in un unico grafico.<\/p>\n\n

Il grafico Marimekko prende il nome dall’azienda tessile e di moda finlandese Marimekko<\/em>, nota per i suoi motivi audaci, colorati e geometrici. Il grafico ricorda i disegni creati dall’azienda, con i suoi segmenti impilati e di dimensioni proporzionali che ricordano i motivi a blocchi tipici di Marimekko. <\/p>\n\n

Il nome \u00e8 diventato un modo ampiamente riconosciuto per riferirsi a questo tipo di grafico a barre proporzionale e impilato, sottolineando il suo fascino visivo e la capacit\u00e0 di comunicare pi\u00f9 dimensioni di dati<\/a> in modo efficace.<\/p>\n\n

Esempio di grafico Marimekko: Mercato degli smartphone<\/h2>\n\n

Per capire il grafico marimekko in azione, analizziamo il mercato globale degli smartphone in modo semplice. Iniziamo confrontando le quote di mercato per marchio. Utilizzeremo Apple<\/em>, Samsung<\/em> e Xiaomi<\/em> come esempi e, all’interno di ciascun marchio, vedremo come le vendite sono distribuite tra i vari livelli di prezzo (budget, fascia media, premium). <\/p>\n\n

Ecco come potrebbero apparire i dati:<\/p>\n\n

Marchio<\/th>Quota di mercato (%)<\/th>Bilancio (%)<\/th>Fascia media (%)<\/th>Premio (%)<\/th><\/tr><\/thead>
Mela<\/td>40%<\/td>0%<\/td>20%<\/td>80%<\/td><\/tr>
Samsung<\/td>35%<\/td>25%<\/td>50%<\/td>25%<\/td><\/tr>
Xiaomi<\/td>25%<\/td>70%<\/td>25%<\/td>5%<\/td><\/tr><\/tbody><\/table><\/figure>\n\n

Ecco come potrebbero apparire i dati in un grafico Marimekko.<\/p>\n\n

\"\"<\/figure>\n\n

In questo caso, il grafico di Marimekko \u00e8 ideale per mostrare sia il dominio del mercato che il contributo delle sottocategorie.<\/p>\n\n

La larghezza indica le dimensioni assolute del mercato:<\/strong> Apple detiene la quota maggiore (40%), seguita da Samsung (35%) e Xiaomi (25%).L’altezza all’interno di ogni barra indica le proporzioni: <\/strong>Ad esempio, quasi tutte le vendite di Apple provengono da telefoni di fascia alta, mentre Xiaomi domina il segmento economico.<\/p>\n\n

Importanza del grafico Marimekko<\/h2>\n\n

Il grafico Marimekko mostra due informazioni allo stesso tempo: la larghezza delle barre rappresenta un punto di dati, mentre l’altezza dei segmenti all’interno delle barre mostra un altro punto di dati. Questo ti permette di vedere sia il quadro generale che i dettagli che compongono ogni categoria in un unico grafico. <\/p>\n\n

La segmentazione del mercato<\/a> con un grafico Marimekko permette alle aziende di vedere come \u00e8 suddiviso il loro mercato in diverse categorie e sottocategorie. Ad esempio, un’azienda pu\u00f2 utilizzare il grafico per confrontare le prestazioni di vari marchi in diverse regioni o i dati demografici<\/a> dei clienti. <\/p>\n\n

La larghezza di ogni barra mostra le dimensioni complessive del segmento, come le vendite totali in ogni regione, mentre l’altezza dei segmenti all’interno della barra rappresenta la suddivisione delle sottocategorie, come i tipi di prodotti o i gruppi di et\u00e0 dei clienti. Questo aiuta le aziende a identificare i segmenti che stanno ottenendo buoni risultati, i punti di forza e le aree in cui potrebbero avere opportunit\u00e0 di crescita. <\/p>\n\n

Come interpretare i grafici di Marimekko<\/h2>\n\n

I grafici Marimekko sono ottimi per visualizzare i dati a due dimensioni. Se utilizzati correttamente, ci permettono di ottenere informazioni<\/a> sulle dimensioni complessive delle categorie e sui contributi delle sottocategorie. Ecco come interpretarli in modo efficace: <\/p>\n\n

    \n
  1. La larghezza di ogni barra in un grafico Marimekko dovrebbe rappresentare il valore proporzionale di una categoria rispetto al totale. <\/strong>Ad esempio, in un grafico che analizza la quota di mercato<\/em>, l’ampiezza di una barra indica la quota di mercato di uno specifico marchio. Una barra pi\u00f9 larga indica una quota maggiore, rendendo pi\u00f9 facile capire quali categorie dominano l’insieme dei dati. <\/li>\n\n\n\n
  2. L’altezza di ogni segmento all’interno di una barra riflette la proporzione di sottocategorie all’interno di quella categoria.<\/strong> Ad esempio, un segmento pu\u00f2 mostrare come le vendite di un marchio sono suddivise tra fasce di prezzo come budget, mid-range e premium, come abbiamo visto nell’esempio precedente. I segmenti pi\u00f9 alti evidenziano il contributo pi\u00f9 significativo di una specifica sottocategoria, dandoci una comprensione pi\u00f9 approfondita di ci\u00f2 che determina il valore totale della categoria. <\/li>\n\n\n\n
  3. Per analizzare il grafico, confronta la larghezza delle barre per identificare la dominanza generale<\/strong> e l’altezza dei segmenti per capire la composizione all’interno di ogni categoria. Ad esempio, una barra larga con un segmento alto potrebbe indicare che un marchio domina il mercato attraverso una sola forte sottocategoria, mentre una barra pi\u00f9 stretta con segmenti distribuiti in modo uniforme suggerisce contributi pi\u00f9 equilibrati tra le varie sottocategorie. <\/li>\n\n\n\n
  4. Cerca schemi o squilibri nel grafico.<\/strong> Segmenti costantemente alti su pi\u00f9 barre potrebbero indicare una tendenza, mentre un singolo segmento dominante potrebbe rivelare la dipendenza da una sola sottocategoria. Questi spunti possono aiutare a identificare i punti di forza, le debolezze e le opportunit\u00e0 di crescita all’interno dei dati. <\/li>\n<\/ol>\n\n

    Il confronto tra le dimensioni ci permette di identificare tendenze, squilibri e aree di interesse strategico, il che rende questo grafico un’opzione eccellente per un’analisi completa dei dati.<\/p>\n\n

    Conclusione<\/h2>\n\n

    I grafici Marimekko integrano altre funzioni come tabulazioni incrociate, tabelle pivot e analisi predittive. Sono particolarmente utili per l’allocazione delle risorse, il processo decisionale strategico e le presentazioni agli stakeholder, in quanto semplificano la comunicazione di informazioni complesse. <\/p>\n\n

    Possono aiutare a visualizzare la segmentazione del mercato, le performance delle campagne e i dati sulla diversit\u00e0 dei dipendenti, ad esempio. I grafici Marimekko possono fornire chiarezza e profondit\u00e0 nell’analisi dei dati. <\/p>\n\n

    Ricorda che puoi sempre trasformare dati complessi e multidimensionali in informazioni chiare e attuabili. QuestionPro semplifica la creazione di grafici Marimekko visivamente convincenti per prendere decisioni pi\u00f9 intelligenti. <\/p>\n\n

    Inizia oggi stesso a esplorare le analisi avanzate e scopri cosa si adatta meglio alle tue esigenze: richiedi una demo gratuita e scopri come QuestionPro pu\u00f2 trasformare il modo in cui visualizzi e agisci sui tuoi dati!<\/p>\n\n\n\t

    \n\t\t
    \n\t\t\t
    \n\t\t\t\tCreate memorable experiences based on real-time data, insights and advanced analysis.<\/span>\n\t\t\t\tRequest Demo<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n\t<\/div>\n\t
    \n\t\t
    \n\t\t\t
    \n\t\t\t\t
    \n\t\t\t\t\t
    \n\t\t\t\t\t\t