{"id":1026704,"date":"2019-04-10T02:00:46","date_gmt":"2019-04-10T09:00:46","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/che-cose-il-coefficiente-di-correlazione-di-spearman\/"},"modified":"2025-06-12T09:46:02","modified_gmt":"2025-06-12T16:46:02","slug":"che-cose-il-coefficiente-di-correlazione-di-spearman","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/che-cose-il-coefficiente-di-correlazione-di-spearman\/","title":{"rendered":"Che cos’\u00e8 il coefficiente di correlazione di Spearman?"},"content":{"rendered":"\n
Il coefficiente di correlazione di Spearman \u00e8 una misura non parametrica della correlazione di rango (dipendenza statistica del rango tra due variabili). Viene utilizzato principalmente per l’analisi dei dati. <\/span><\/p>\n\n\n\n Misura la forza e la direzione dell’associazione tra due variabili classificate. Ma prima di parlare della correlazione di Spearman, \u00e8 importante capire la correlazione di Pearson, che \u00e8 una misura statistica della forza di una relazione lineare tra dati appaiati. <\/span><\/p>\n\n\n\n\n\n Per il calcolo e il test di significativit\u00e0 della variabile di ranking, \u00e8 necessario che siano vere le seguenti ipotesi sui dati:<\/span><\/p>\n\n\n\n Se i tuoi dati non soddisfano i presupposti di cui sopra, avrai bisogno del coefficiente di correlazione di Spearman. A tal fine, \u00e8 necessario sapere cos’\u00e8 la funzione monotona per comprenderla. <\/span><\/p>\n\n\n\n Una funzione monotona \u00e8 una funzione che non diminuisce e non aumenta mai, poich\u00e9 la variabile indipendente \u00e8 crescente. Pu\u00f2 essere spiegata utilizzando l’immagine seguente: <\/span><\/p>\n\n\n L’immagine spiega tre concetti della funzione monotona:<\/span><\/p>\n\n\n\n La relazione monotonica \u00e8 meno restrittiva rispetto alla relazione lineare utilizzata nel coefficiente di correlazione di Pearson. Anche se la monotonicit\u00e0 non \u00e8 un requisito fondamentale, non ha senso perseguirla senza determinare effettivamente la forza e la direzione di una relazione monotona se si sa gi\u00e0 che la relazione tra le variabili non \u00e8 monotona. <\/span><\/p>\n\n\n\n n= numero di punti dati delle due variabili<\/span><\/p>\n\n\n\n di= differenza di rango dell’elemento “n”.<\/span><\/p>\n\n\n\n Il Coefficiente di Spearman,\u2374, pu\u00f2 assumere un valore compreso tra +1 e -1 dove,<\/span><\/p>\n\n\n\n Se il valore di \u2374 \u00e8 vicino a 0, l’associazione tra i due ranghi \u00e8 pi\u00f9 debole.<\/span><\/p>\n\n\n\n Dobbiamo essere in grado di classificare i dati prima di procedere con il coefficiente di correlazione di Spearman. \u00c8 importante notare che se una variabile aumenta, l’altra segue una relazione monotona. <\/span><\/p>\n\n\n\n Ad ogni livello, dovrai confrontare i valori delle due variabili. Ecco un esempio di come funzionano i calcoli: <\/span><\/p>\n\n\n\n I risultati di 9 studenti in Storia e Geografia sono riportati nella seguente tabella.<\/span><\/p>\n\n\n\n Passo 1:<\/b> Crea una tabella con i dati ottenuti.<\/span><\/p>\n\n\n\n Passo 2:<\/b> Inizia ordinando i due gruppi di dati. La classificazione dei dati pu\u00f2 essere ottenuta assegnando la posizione \u201c1\u201d al numero pi\u00f9 grande della colonna, \u201c2\u201d al secondo numero pi\u00f9 grande e cos\u00ec via. Il valore pi\u00f9 piccolo sar\u00e0 generalmente quello pi\u00f9 basso. Questa operazione deve essere eseguita per entrambe le serie di misurazioni. <\/span><\/p>\n\n\n\n Passo 3:<\/b> Aggiungi una terza colonna \u201cd\u201d al tuo set di dati: \u201cd\u201d indica la differenza tra le classifiche. Ad esempio, se la classifica di fisica del primo studente \u00e8 3 e quella di matematica \u00e8 5, la differenza di classifica \u00e8 3. Nella quarta colonna, eleva al quadrato i valori \u201cd\u201d. <\/span><\/p>\n\n\n\n Passo 4:<\/b> Somma tutti i valori del quadrato \u201cd\u201d che \u00e8 12 (\u2211d al quadrato).<\/span><\/p>\n\n\n\n Passo 5:<\/b> Inserisci questi valori nella formula.<\/span><\/p>\n\n\n =1-(6*12)\/(9(81-1))<\/span><\/p>\n\n\n\n =1-72\/720<\/span><\/p>\n\n\n\n =1-01<\/span><\/p>\n\n\n\n =0.9<\/span><\/p>\n\n\n\n Il coefficiente di correlazione di Spearman per questi dati \u00e8 pari a 0,9 e, come gi\u00e0 detto, se il valore \u2374 \u00e8 prossimo a +1 allora si ha un’associazione di rango perfetta.<\/span><\/p>\n\n\n\n In questa sezione scoprirai come eseguire il coefficiente di correlazione di Spearman nel tuo sondaggio online. <\/span>sondaggio online<\/span><\/a>.<\/span><\/p>\n\n\n\n Passo 1: vai a Le mie indagini \u2192 seleziona l’indagine \u2192 Analisi.<\/span><\/p>\n\n\n\n Passo 2: Clicca su Analisi di correlazione<\/span><\/p>\n\n\n\n Fase 3: Clicca sul pulsante Genera il Coefficiente di Spearman per ottenere un rapporto dettagliato.<\/span><\/p>\n\n\n\n Nell \u201cesempio precedente, il coefficiente di correlazione di Spearman viene utilizzato per scoprire la relazione tra le due variabili, esperienza lavorativa e reddito mensile. L\u201d idea generale \u00e8 che il reddito mensile dovrebbe aumentare con l \u201cesperienza lavorativa, il che significa che dovrebbe esserci un\u201d associazione positiva tra le due variabili, come dimostra il valore di rs che \u00e8 0,97. <\/span><\/p>\n\n\n\n Se vuoi utilizzare questa o altre funzioni della nostra piattaforma per un progetto di ricerca, non esitare a contattare uno dei nostri esperti.<\/span><\/p>\n\n\n\n <\/p>\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
Come calcolare il coefficiente di correlazione di Spearman <\/span><\/h2>\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
Come si utilizza il coefficiente di correlazione di Spearman<\/span><\/h2>\n\n\n\n
La storia<\/th> Gamma<\/th> Georgrafia<\/th> Gamma<\/th> d<\/th> d quadrato<\/th><\/tr> 35<\/td> 3<\/td> 30<\/td> 5<\/td> 2<\/td> 4<\/td><\/tr> 23<\/td> 5<\/td> 33<\/td> 3<\/td> 2<\/td> 4<\/td><\/tr> 47<\/td> 1<\/td> 45<\/td> 2<\/td> 1<\/td> 1<\/td><\/tr> 17<\/td> 6<\/td> 23<\/td> 6<\/td> 0<\/td> 0<\/td><\/tr> 10<\/td> 7<\/td> 8<\/td> 8<\/td> 1<\/td> 1<\/td><\/tr> 43<\/td> 2<\/td> 49<\/td> 1<\/td> 1<\/td> 1<\/td><\/tr> 9<\/td> 8<\/td> 12<\/td> 7<\/td> 1<\/td> 1<\/td><\/tr> 6<\/td> 9<\/td> 4<\/td> 9<\/td> 0<\/td> 0<\/td><\/tr> 28<\/td> 4<\/td> 31<\/td> 4<\/td> 0<\/td> 0<\/td><\/tr> <\/td> <\/td> <\/td> <\/td> <\/td> 12<\/td><\/tr><\/tbody><\/table><\/figure>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\nCome eseguire il coefficiente di correlazione di Spearman con QuestionPro<\/span><\/h2>\n\n\n\n