{"id":1026713,"date":"2021-12-23T02:00:28","date_gmt":"2021-12-23T09:00:28","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/che-cos-e-l-osservazione-dei-partecipanti\/"},"modified":"2025-06-12T10:24:05","modified_gmt":"2025-06-12T17:24:05","slug":"che-cos-e-l-osservazione-dei-partecipanti","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/che-cos-e-l-osservazione-dei-partecipanti\/","title":{"rendered":"Che cos \u201c\u00e8 l\u201d osservazione dei partecipanti?"},"content":{"rendered":"\n
L <\/span>osservazione partecipante<\/b> \u00e8 stata ampiamente utilizzata in discipline come l’antropologia, la sociologia, gli studi sulla comunicazione, le scienze politiche, la psicologia sociale e persino le ricerche di mercato.<\/span><\/p>\n\n\n\n Per aiutarti ad avere un’ampia panoramica di questa metodologia, in questo articolo abbiamo raccolto le sue caratteristiche pi\u00f9 importanti, la sua importanza e alcuni dei tipi di osservazione partecipante che puoi implementare per il tuo prossimo studio.<\/span><\/p>\n\n\n\n\n\n L \u201cosservazione dei partecipanti \u00e8 una metodologia di ricerca qualitativa ricerca qualitativa in cui il ricercatore studia un gruppo non solo attraverso l\u201d osservazione, ma anche partecipando alle sue attivit\u00e0.<\/span><\/p>\n\n\n\n In questa metodologia di osservazione qualitativail ricercatore si immerge nelle attivit\u00e0 quotidiane dei partecipanti con l’obiettivo di <\/span>registrare il comportamento nel maggior numero di scenari possibili.<\/b> possibile. <\/span><\/p>\n\n\n\n Immergendosi nel luogo di studio, i ricercatori possono osservare la vita quotidiana delle persone: i loro scambi reciproci, le loro conversazioni formali e informali, le loro abitudini, ecc. <\/span><\/p>\n\n\n\n L \u201cosservazione partecipante offre ai ricercatori l\u201d opportunit\u00e0 di raccogliere informazioni sincere e intime sulle persone. Tuttavia, queste informazioni sono filtrate dalla prospettiva dei ricercatori che, utilizzando questo metodo, rischiano di perdere la loro obiettivit\u00e0 e di alterare il comportamento dei gruppi che studiano con la loro presenza. <\/span><\/p>\n\n\n\n L’osservazione partecipante \u00e8 un metodo che ti aiuta a vedere e capire ci\u00f2 che le persone fanno e a confrontarlo con ci\u00f2 che dicono. In questo modo, aiuta i ricercatori a scoprire se le persone con cui stanno conducendo uno studio si comportano in modo diverso da come le descrivono. <\/span><\/p>\n\n\n\n Inoltre, permette al ricercatore di comprendere meglio ci\u00f2 che accade in un determinato gruppo e nel suo ambiente culturale, dando maggiore credibilit\u00e0 alle sue interpretazioni dell’osservazione. <\/span><\/p>\n\n\n\n Inoltre, l’osservazione dei partecipanti permette al ricercatore di raccogliere dati qualitativi attraverso vari tipi di interviste. <\/span>tipi di interviste<\/span><\/a> e dati quantitativi attraverso sondaggi e diverse tecniche di<\/span> osservazione quantitativa.<\/span><\/p>\n\n\n\n L’osservazione dei partecipanti \u00e8 storicamente associata a una forma di ricerca sul campo. ricerca sul campo in cui il ricercatore risiede per lunghi periodi di tempo in una piccola comunit\u00e0. <\/span><\/p>\n\n\n\n Oggi questa metodologia viene utilizzata in un’ampia variet\u00e0 di contesti e per periodi di tempo variabili, da una singola interazione a molti anni. Ma \u00e8 spesso caratterizzata dai seguenti punti: <\/span><\/p>\n\n\n\n Ora che sai cos \u201c\u00e8 l\u201d osservazione partecipante e quali sono le sue caratteristiche pi\u00f9 comuni, ti presenteremo le tipologie esistenti:<\/span><\/p>\n\n\n\n I ricercatori osservano e registrano i comportamenti dei soggetti nel loro ambiente senza conversare o interagire con loro in alcun modo. <\/span><\/p>\n\n\n\n Molti degli studi che utilizzano questa forma di osservazione partecipante sono studi in cui i ricercatori osservano il comportamento e le comunicazioni delle persone in luoghi pubblici, come ristoranti, caff\u00e8, centri di trasporto e anche su Internet attraverso metodi innovativi come la netnografia. netnografia. <\/span><\/p>\n\n\n\n In questo modo, i ricercatori conversano con i loro soggetti e partecipano alla vita quotidiana dei gruppi che studiano, comprese le loro attivit\u00e0, le loro abitudini, i loro rituali, le loro routine, ecc. <\/span><\/p>\n\n\n\n Il grado di coinvolgimento dei ricercatori in questi gruppi varia. Alcuni ricercatori limitano le loro interazioni alle interviste, mentre altri sono coinvolti in tutti gli aspetti della vita dei loro soggetti. <\/span><\/p>\n\n\n\n Esempi di questa forma di osservazione partecipante sono gli studi in cui i ricercatori hanno vissuto per lunghi periodi di tempo tra diverse comunit\u00e0 etniche, culturali o religiose.<\/span><\/p>\n\n\n\n Nell \u201cosservazione partecipante occulta, i ricercatori non rendono nota la loro presenza ai soggetti e, se lo fanno, non si identificano come ricercatori, mentre nell\u201d osservazione partecipante palese lo fanno. <\/span><\/p>\n\n\n\n Tuttavia, anche quando la ricerca \u00e8 a tempo indeterminato, i ricercatori di solito non informano le persone che incontrano nel corso della loro ricerca sullo scopo specifico della stessa, n\u00e9 informano tutti coloro che incontrano che sono ricercatori, poich\u00e9 ci\u00f2 potrebbe disturbare inutilmente le conversazioni e gli eventi che vengono osservati. <\/span><\/p>\n\n\n\n L \u201cosservazione partecipante attiva e occulta presenta diversi vantaggi. In questo tipo di osservazione partecipante, i ricercatori possono avere accesso a un gruppo che altrimenti non avrebbero l\u201d opportunit\u00e0 di osservare e possono sperimentare le pratiche del gruppo cos\u00ec come vengono vissute dai suoi membri. <\/span><\/p>\n\n\n\n In genere, i ricercatori possono alterare il comportamento del gruppo con la loro presenza, ma in questa forma di osservazione partecipante i gruppi non cambiano consapevolmente il loro comportamento in risposta alla presenza del ricercatore perch\u00e9 non sono consapevoli di essere osservati.<\/span><\/p>\n\n\n\n Nel caso dell’osservazione occulta e passiva dei partecipanti, i ricercatori non sono in grado di alterare i comportamenti dei loro soggetti, in quanto non si impegnano attivamente con i loro soggetti. <\/span>non si impegnano attivamente con i loro soggetti <\/b>e perch\u00e9 i soggetti non sono nemmeno consapevoli di essere osservati. <\/span><\/p>\n\n\n\n Tuttavia, poich\u00e9 l’osservazione \u00e8 passiva, i ricercatori non hanno la possibilit\u00e0 di sperimentare in prima persona la vita dei loro soggetti. <\/span><\/p>\n\n\n\n Se l’osservazione \u00e8 aperta e attiva, le persone possono partecipare alle attivit\u00e0 dei loro soggetti e viverle come farebbero i loro soggetti, ma corrono il rischio sia di cambiare il comportamento dei loro soggetti attraverso le loro interazioni con loro, sia che i soggetti stessi cambino il loro comportamento sapendo di essere studiati. <\/span><\/p>\n\n\n\n Come nel caso dell’osservazione occulta e passiva dei partecipanti, i ricercatori non corrono il rischio che la loro presenza alteri il comportamento dei gruppi che studiano attraverso le loro interazioni con loro. <\/span><\/p>\n\n\n\n Tuttavia, l \u201ceffetto cavia \u00e8 un problema per questa forma di osservazione, a differenza dell\u201d osservazione occulta e passiva dei partecipanti, perch\u00e9 questi ultimi sono consapevoli di essere studiati. Inoltre, i ricercatori non possono sperimentare il mondo come farebbero i soggetti. <\/span><\/p>\n\n\n\nChe cos \u201c\u00e8 l\u201d osservazione dei partecipanti?<\/span><\/h2>\n\n\n\n
Importanza dell’osservazione dei partecipanti<\/span><\/h2>\n\n\n\n
Caratteristiche dell’osservazione dei partecipanti<\/span><\/h2>\n\n\n\n
\n
Tipi di osservazione dei partecipanti<\/span><\/h2>\n\n\n\n
Osservazione passiva dei partecipanti<\/span><\/h3>\n\n\n\n
Osservazione attiva dei partecipanti<\/span><\/h3>\n\n\n\n
L’osservazione occulta e palese dei partecipanti<\/span><\/h3>\n\n\n\n
Osservazione occulta e attiva dei partecipanti<\/span><\/h3>\n\n\n\n
Osservazione occulta e passiva dei partecipanti <\/span><\/h3>\n\n\n\n
Osservazione aperta e attiva dei partecipanti <\/span><\/h3>\n\n\n\n
Osservazione aperta e passiva dei partecipanti <\/span><\/h3>\n\n\n\n
Conclusione<\/span><\/h2>\n\n\n\n