{"id":1026940,"date":"2023-06-10T06:00:00","date_gmt":"2023-06-10T13:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/diagramma-pert-cose-vantaggi-e-come-funziona\/"},"modified":"2025-06-13T15:10:56","modified_gmt":"2025-06-13T22:10:56","slug":"diagramma-pert-cose-vantaggi-e-come-funziona","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/diagramma-pert-cose-vantaggi-e-come-funziona\/","title":{"rendered":"Diagramma PERT: cos’\u00e8, vantaggi e come funziona"},"content":{"rendered":"\n

Nel campo della gestione dei progetti, trovare modi efficaci per pianificare, coordinare e controllare le varie attivit\u00e0 coinvolte in un progetto \u00e8 fondamentale per il suo successo. \u00c8 in questo contesto che nasce il diagramma Pert<\/strong> (Program Evaluation Review Technique), uno strumento potente e ampiamente utilizzato per visualizzare e analizzare la sequenza delle attivit\u00e0 di un progetto. <\/p>\n\n\n\n

Scopriamo le sue caratteristiche.<\/p>\n\n\n\n\n\n


Che cos’\u00e8 un diagramma PERT?<\/h2>\n\n\n\n

Il diagramma PERT \u00e8 uno strumento di gestione del progetto utilizzato per pianificare, organizzare e coordinare le attivit\u00e0 di un progetto. Fornisce una rappresentazione grafica della pianificazione di un progetto che consente di suddividere ogni attivit\u00e0 del progetto per analizzarla. <\/p>\n\n\n\n

Un diagramma PERT fornisce ai project manager una stima del tempo minimo necessario per completare un progetto. I manager possono anche analizzare la suddivisione del lavoro e le connessioni tra le attivit\u00e0, oltre a valutare il rischio associato al progetto. In questo modo \u00e8 possibile visualizzare le dipendenze tra ogni fase del processo. <\/p>\n\n\n\n

Caratteristiche del PERT<\/h2>\n\n\n\n

PERT (Program Evaluation and Review Technique) \u00e8 l \u201cacronimo di Program Evaluation and Review Technique, una metodologia sviluppata dalla Marina degli Stati Uniti negli anni\u201d 50 per gestire il programma di missili sottomarini Polaris. Una metodologia simile, il metodo del percorso critico (CPM), \u00e8 stata sviluppata per la gestione dei progetti nel settore privato pi\u00f9 o meno nello stesso periodo. <\/p>\n\n\n\n

Alcune delle sue caratteristiche principali sono:<\/p>\n\n\n\n

    \n
  1. Focus sulla gestione del tempo: il<\/strong> PERT si concentra sulla gestione del tempo, il che significa che il suo obiettivo principale \u00e8 controllare la durata del progetto e garantire il rispetto delle scadenze previste.<\/li>\n\n\n\n
  2. Uso delle reti<\/strong>: il PERT utilizza le reti per rappresentare le attivit\u00e0 del progetto e le loro interdipendenze. Questa rete viene utilizzata per calcolare il tempo necessario per completare il progetto. <\/li>\n\n\n\n
  3. Identificazione dei percorsi critici<\/strong>: aiuta a identificare i percorsi critici del progetto, ovvero quelli che hanno il maggiore impatto sulla durata complessiva del progetto.<\/li>\n\n\n\n
  4. Approccio probabilistico: il<\/strong> PERT utilizza un approccio probabilistico per stimare la durata delle attivit\u00e0 del progetto, il che significa che vengono utilizzate distribuzioni di probabilit\u00e0 per rappresentare l’incertezza associata a ciascuna attivit\u00e0.<\/li>\n\n\n\n
  5. Gestione del rischio<\/strong>: serve a identificare e gestire i rischi associati al progetto. Utilizzando un approccio probabilistico, il PERT permette di stimare la probabilit\u00e0 che un rischio si verifichi e il suo potenziale impatto sul progetto. <\/li>\n\n\n\n
  6. Collaborazione<\/strong>: il PERT incoraggia la collaborazione tra i membri del team di progetto e gli altri stakeholder, che pu\u00f2 migliorare la qualit\u00e0 della pianificazione e ridurre la possibilit\u00e0 di errori.<\/li>\n<\/ol>\n\n\n\n

    Vantaggi dei diagrammi PERT<\/h2>\n\n\n\n

    I project manager utilizzano i diagrammi PERT per ottenere i seguenti vantaggi:<\/p>\n\n\n\n