{"id":1027571,"date":"2023-05-25T07:00:00","date_gmt":"2023-05-25T14:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/differenza-tra-dati-discreti-e-continui\/"},"modified":"2025-06-19T15:37:58","modified_gmt":"2025-06-19T22:37:58","slug":"differenza-tra-dati-discreti-e-continui","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/differenza-tra-dati-discreti-e-continui\/","title":{"rendered":"Differenza tra dati discreti e continui"},"content":{"rendered":"\n

Le aziende possono misurare diversi tipi di dati. Conoscendo la differenza tra dati discreti e continui<\/strong> e il loro utilizzo, \u00e8 possibile raccogliere e analizzare le informazioni in modo pi\u00f9 accurato per prendere decisioni pi\u00f9 consapevoli. <\/p>\n\n\n\n

Questo blog spiega i dati discreti e continui, fornisce alcuni esempi e discute le loro differenze.<\/p>\n\n\n\n\n\n

Cosa sono i dati discreti?<\/h2>\n\n\n\n

I dati discreti sono dati che possono assumere solo determinati valori. Sono dati che possono essere contati e hanno un numero limitato di valori. Di solito si presentano sotto forma di numeri interi. <\/p>\n\n\n\n

Questi valori devono rientrare in determinate categorie e non possono essere suddivisi in parti pi\u00f9 piccole.<\/p>\n\n\n\n

Esempi di dati discreti:<\/p>\n\n\n\n