{"id":1027797,"date":"2023-05-14T07:00:00","date_gmt":"2023-05-14T14:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/elasticita-del-prezzo-cose-e-come-si-calcola\/"},"modified":"2025-07-01T15:53:52","modified_gmt":"2025-07-01T22:53:52","slug":"elasticita-del-prezzo-cose-e-come-si-calcola","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/elasticita-del-prezzo-cose-e-come-si-calcola\/","title":{"rendered":"Elasticit\u00e0 del prezzo: cos’\u00e8 e come si calcola?"},"content":{"rendered":"\n
Ogni azienda deve sapere come calcolare e valutare l ‘elasticit\u00e0 dei prezzi<\/strong> per poterli stabilire. Il calcolo consiste nel dividere il tasso di variazione della domanda per il tasso di variazione del prezzo. Il risultato aiuta a misurare quanto \u00e8 cambiata la domanda in risposta a una variazione di prezzo. <\/p>\n\n\n\n In questo articolo scopriremo l’elasticit\u00e0 del prezzo e come calcolarla. Resta con noi per saperne di pi\u00f9. <\/p>\n\n\n\n\n\n L’elasticit\u00e0 del prezzo \u00e8 un modo per misurare quanto cambia la quantit\u00e0 di un prodotto o servizio acquistato o venduto al variare del suo prezzo. <\/p>\n\n\n\n \u00c8 un modo per misurare la sensibilit\u00e0 degli acquirenti o dei venditori alle variazioni di prezzo. Ci dice di quanto cambier\u00e0 la quantit\u00e0 di un prodotto o di un servizio che le persone vogliono acquistare quando il suo prezzo cambia. <\/p>\n\n\n\n Se una variazione del costo di un prodotto o di un servizio influisce notevolmente sul numero di persone che lo desiderano, l’elasticit\u00e0 della domanda sar\u00e0 elevata. Ci\u00f2 significa che una piccola variazione del prezzo causer\u00e0 una grande variazione nel numero di persone che lo desiderano. <\/p>\n\n\n\n Se una variazione di prezzo non influisce molto sul desiderio delle persone, l’elasticit\u00e0 della domanda sar\u00e0 bassa. Significa che una variazione di prezzo avr\u00e0 un effetto minimo sulla quantit\u00e0 di prodotti desiderati dalle persone. <\/p>\n\n\n\n L \u201celasticit\u00e0 del prezzo misura come le variazioni di prezzo influenzano la domanda di un prodotto. Si tratta di un\u201d idea chiave in economia perch\u00e9 aiuta le aziende a capire come le variazioni di prezzo influiscono sul comportamento delle persone e sulla domanda del mercato nel suo complesso. <\/p>\n\n\n\n Consideriamo ora l \u201cimportanza dell\u201d elasticit\u00e0:<\/p>\n\n\n\n Conoscendo l’elasticit\u00e0 del prezzo dei tuoi prodotti, puoi determinare il punto di prezzo ottimale per massimizzare i ricavi e i profitti. <\/p>\n\n\n\n Le aziende possono essere costrette ad abbassare i prezzi per aumentare il volume delle vendite se la domanda di un prodotto \u00e8 altamente elastica. Al contrario, se la domanda di un prodotto \u00e8 anelastica, le aziende possono aumentare i prezzi senza subire cali significativi della domanda. <\/p>\n\n\n\n Le aziende possono utilizzare l \u201celasticit\u00e0 dei prezzi per valutare il panorama competitivo e prendere decisioni strategiche sui prezzi. Le aziende possono stabilire se devono adeguare i propri prezzi per rimanere competitive analizzando l\u201d elasticit\u00e0 dei prezzi dei prodotti della concorrenza. <\/p>\n\n\n\n L \u201celasticit\u00e0 del prezzo aiuta le aziende a prevedere le vendite. Conoscendo l\u201d elasticit\u00e0 dei propri prodotti, le aziende possono prevedere il volume delle vendite e i ricavi in diversi scenari di prezzo. Questo pu\u00f2 aiutarle a prendere decisioni informate in materia di inventario, produzione e marketing. <\/p>\n\n\n\n Cosa rende un prodotto elastico?<\/p>\n\n\n\n Se una variazione di prezzo fa una grande differenza nell’offerta o nella domanda di un prodotto, si dice che questo \u00e8 elastico. Nella maggior parte dei casi, significa che esistono valide alternative al prodotto. Ne sono un esempio i cupcake, le auto di alta gamma e le bevande. <\/p>\n\n\n\n Se la variazione del prezzo di un prodotto non modifica di molto o per nulla la sua domanda o offerta, si dice che il prodotto \u00e8 anelastico. Nella maggior parte dei casi, significa che il prodotto \u00e8 considerato una necessit\u00e0 o un lusso da chi ne \u00e8 dipendente. La benzina e gli iPhone ne sono un esempio. <\/p>\n\n\n\n L’elasticit\u00e0 del prezzo pu\u00f2 essere calcolata in vari modi, a seconda dei dati disponibili e del livello di dettaglio richiesto. Ecco tre metodi popolari: <\/p>\n\n\n\n Questo \u00e8 il metodo fondamentale per calcolare l’elasticit\u00e0 al prezzo. Si calcola dividendo il tasso di variazione della domanda per il tasso di variazione del prezzo. La formula di questo metodo \u00e8 <\/p>\n\n\n\n La formula dell’elasticit\u00e0 al prezzo \u00e8 = (variazione % della quantit\u00e0 domandata) \/ (variazione % del prezzo).<\/p>\n\n\n\n Questo metodo \u00e8 pi\u00f9 preciso di quello percentuale perch\u00e9 calcola l’elasticit\u00e0 al prezzo in un punto specifico della curva di domanda. Consiste nel dividere la variazione della quantit\u00e0 domandata per la variazione del prezzo a un determinato prezzo e quantit\u00e0. La formula di questo metodo \u00e8 <\/p>\n\n\n\n Elasticit\u00e0 del prezzo = (variazione della quantit\u00e0 domandata) \/ (variazione del prezzo) * (prezzo medio \/ quantit\u00e0 media)<\/p>\n\n\n\n Questa tecnica viene applicata quando si verifica una variazione significativa del prezzo o della quantit\u00e0 richiesta tra due punti qualsiasi della curva di domanda. Consiste nel dividere la variazione della quantit\u00e0 domandata per la media dei prezzi iniziali e finali e poi dividere il risultato per la variazione del prezzo divisa per la media. La formula di questo metodo \u00e8 <\/p>\n\n\n\n Elasticit\u00e0 al prezzo = (variazione della quantit\u00e0 domandata \/ quantit\u00e0 media) \/ (variazione del prezzo \/ prezzo medio)<\/p>\n\n\n\n Questi sono solo tre metodi per calcolare questa elasticit\u00e0; altri sono pi\u00f9 complessi. Il metodo utilizzato dipende dalla quantit\u00e0 di dati disponibili e dal livello di dettaglio richiesto. <\/p>\n\n\n\n L \u201celasticit\u00e0 della domanda al prezzo \u00e8 il rapporto tra la variazione percentuale della quantit\u00e0 di un prodotto acquistato e la variazione percentuale del suo prezzo. Gli economisti la utilizzano per capire come cambiano la domanda e l\u201d offerta quando il costo di un prodotto aumenta o diminuisce. <\/p>\n\n\n\n Per calcolare l’elasticit\u00e0 della domanda, puoi utilizzare la seguente formula:<\/p>\n\n\n\n Elasticit\u00e0 della domanda al prezzo = Variazione % della quantit\u00e0 domandata % \/ Variazione del prezzo<\/p>\n\n\n\n QuestionPro \u00e8 una piattaforma per sondaggi e ricerche con diversi strumenti e funzioni per le ricerche e le analisi di mercato, come l \u201canalisi dell\u201d elasticit\u00e0 dei prezzi. L \u201canalisi dell\u201d elasticit\u00e0 del prezzo \u00e8 una tecnica utilizzata per determinare la sensibilit\u00e0 dei clienti alle variazioni di prezzo di un prodotto o servizio. <\/p>\n\n\n\n QuestionPro offre una serie di tipi di domande progettate appositamente per l \u201canalisi dell\u201d elasticit\u00e0 dei prezzi, tra cui l \u201canalisi conjoint, un metodo popolare per stimare l\u201d elasticit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n L’analisi congiunta consiste nel presentare ai clienti diversi pacchetti di prodotti o servizi a prezzi diversi e chiedere loro di scegliere quale \u00e8 pi\u00f9 probabile che acquistino.<\/p>\n\n\n\n QuestionPro include anche funzioni avanzate di analisi e reportistica che possono aiutare le aziende ad analizzare i dati dell \u201cindagine sull\u201d elasticit\u00e0 dei prezzi, oltre a strumenti di segmentazione dei dati in base a caratteristiche demografiche o comportamentali e strumenti di visualizzazione dei dati come grafici e diagrammi.<\/p>\n\n\n\n Contatta QuestionPro oggi stesso per ottenere il miglior valore per l’elasticit\u00e0 dei prezzi e per conoscere le nostre funzioni avanzate, come la domanda di Van Westendorp che ti aiuta a identificare i punti critici dei prezzi.<\/p>\n\n\n\n <\/p>Che cos \u201c\u00e8 l\u201d elasticit\u00e0 del prezzo?<\/h2>\n\n\n\n
Importanza dell’elasticit\u00e0 del prezzo<\/h2>\n\n\n\n
Cosa rende un prodotto anelastico?<\/h2>\n\n\n\n
Modi per calcolare l’elasticit\u00e0 del prezzo<\/h2>\n\n\n\n
Metodo percentuale<\/h3>\n\n\n\n
Metodo a punti<\/h3>\n\n\n\n
Metodo ad arco<\/h3>\n\n\n\n
Qual \u00e8 l’elasticit\u00e0 della domanda al prezzo?<\/h2>\n\n\n\n
In che modo QuestionPro aiuta nell \u201canalisi dell\u201d elasticit\u00e0 dei prezzi?<\/h2>\n\n\n\n