{"id":1028119,"date":"2022-07-21T02:00:13","date_gmt":"2022-07-21T09:00:13","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/strategia-organizzativa-cose-vantaggi-e-tipologie\/"},"modified":"2025-06-24T13:57:16","modified_gmt":"2025-06-24T20:57:16","slug":"strategia-organizzativa-cose-vantaggi-e-tipologie","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/strategia-organizzativa-cose-vantaggi-e-tipologie\/","title":{"rendered":"Strategia organizzativa: cos’\u00e8, vantaggi e tipologie?"},"content":{"rendered":"\n
La tua azienda ha una strategia organizzativa <\/span>strategia organizzativa<\/b> che allinea tutti i processi, le aree e le attivit\u00e0 per raggiungere gli obiettivi generali? <\/span><\/p>\n\n\n\n Se la risposta \u00e8 no, o se non ne sei sicuro, \u00e8 il momento di valutare la situazione e iniziare ad agire. In questo articolo ti daremo tutto quello che devi sapere! <\/span><\/p>\n\n\n\n\n\n Una strategia organizzativa \u00e8 un piano che determina come un’azienda utilizzer\u00e0 le proprie risorse per supportare le infrastrutture, la produzione, il marketing e altre attivit\u00e0 commerciali. <\/span><\/p>\n\n\n\n La strategia organizzativa guida un’azienda nel raggiungimento dei suoi obiettivi e nello sviluppo di piani strategici. <\/span><\/p>\n\n\n\n Questa strategia \u00e8 fortemente legata alla <\/span>struttura organizzativa<\/span><\/a> e di solito include valutazioni dettagliate che descrivono gli obiettivi che l’azienda deve raggiungere.<\/span><\/p>\n\n\n\n L’uso di una strategia organizzativa pu\u00f2 aiutare la tua azienda a dare una direzione e una coerenza alle sue azioni. Alcuni dei principali vantaggi di una solida strategia organizzativa sono: <\/span><\/p>\n\n\n\n Una strategia organizzativa d\u00e0 all’azienda una direzione e una coerenza, aiutando a trovare le persone migliori per realizzare i piani. <\/span><\/p>\n\n\n\n La strategia organizzativa definisce il successo e indica le attivit\u00e0 da mettere al primo posto (e al secondo, e al terzo) per far progredire l \u201cazienda verso quell\u201d obiettivo.<\/span><\/p>\n\n\n\n Quando viene definita la strategia organizzativa, tutti i dipendenti ricevono un obiettivo comune su cui basarsi. Questo crea un allineamento all’interno dei reparti (in senso orizzontale) e all’interno dell’organizzazione (in senso verticale). <\/span><\/p>\n\n\n\n Quando tutti capiscono la stessa cosa, l’integrazione interfunzionale pu\u00f2 avvenire con trasparenza e informazioni che fluiscono liberamente tra i reparti, evitando di creare silos organizzativi. silos organizzativi.<\/span><\/p>\n\n\n\n Le strategie organizzative aiutano le aziende a semplificare il processo decisionale, chiarendo i modi migliori per raggiungere gli obiettivi.<\/span><\/p>\n\n\n\n Con una strategia organizzativa in atto, puoi ridurre il numero di decisioni da prendere e chiarire quali sono quelle pi\u00f9 sensate rispetto ai tuoi obiettivi.<\/span><\/p>\n\n\n\n La tua strategia organizzativa \u00e8 il destino che la tua azienda segue. Se lungo il percorso sorgono dei problemi, non ti arrendi del tutto, ma ti adatti ai problemi che ti si presentano. <\/span>cambiamento organizzativo<\/span><\/a> per compiere ulteriori progressi verso l’obiettivo finale.<\/span><\/p>\n\n\n\n Ora ti presenteremo le 7 caratteristiche di una strategia organizzativa efficace:<\/span><\/p>\n\n\n\n La struttura organizzativa, quindi, stabilisce gli obiettivi a lungo termine, gli obiettivi intermedi e lo scopo principale o la funzione principale di un’organizzazione.<\/span><\/p>\n\n\n\n Non tutte le aziende sono uguali e quindi esistono diversi tipi di strategie organizzative che si adattano a diversi obiettivi. Alcuni di questi tipi sono: <\/span><\/p>\n\n\n\n La strategia organizzativa aziendale viene formulata ai massimi livelli dal top management di un’azienda diversificata. <\/span><\/p>\n\n\n\n Questa strategia descrive la <\/span>La strategia descrive la direzione generale dell’azienda in termini di attivit\u00e0 e linee di prodotto.<\/b> e linee di prodotto. <\/span><\/p>\n\n\n\n La strategia aziendale definisce gli obiettivi a lungo termine e in genere riguarda tutte le unit\u00e0 aziendali.<\/span><\/p>\n\n\n\n La strategia aziendale \u00e8 l \u201cinsieme delle scelte strategiche che un\u201d organizzazione compie quando gestisce le proprie attivit\u00e0 contemporaneamente in pi\u00f9 settori e in pi\u00f9 mercati.<\/span><\/p>\n\n\n\n Le strategie di crescita organizzativa sono quelle in cui un’azienda cerca di espandersi. Questo pu\u00f2 includere l’aumento delle vendite o dell’area in cui vende. Un altro tipo di strategia di crescita \u00e8 l’acquisizione o l’acquisto di un concorrente. <\/span><\/p>\n\n\n\n Un esempio di strategia di crescita potrebbe essere quello di un’azienda di scarpe sportive che decide di ampliare i prodotti offerti e di iniziare a vendere anche abbigliamento sportivo.<\/span><\/p>\n\n\n\n La strategia di razionalizzazione \u00e8 quando un’azienda decide di riorganizzarsi per diventare pi\u00f9 efficiente. Spesso questo comporta la riduzione del personale e del numero di <\/span>punti di vendita<\/span><\/a> per concentrarsi su ci\u00f2 che \u00e8 meglio per l’organizzazione. <\/span><\/p>\n\n\n\n Le aziende ricorrono spesso a questa strategia quando la loro attivit\u00e0 diventa complessa dopo aver implementato una strategia di crescita. <\/span><\/p>\n\n\n\n Ad esempio, una catena di ristoranti potrebbe decidere di aprire 20 nuovi punti vendita ma rendersi conto che \u00e8 pi\u00f9 redditizio concentrarsi su un numero minore. Questo potrebbe indurla a chiudere alcune delle nuove sedi e a licenziare i dipendenti. <\/span><\/p>\n\n\n\n Una strategia funzionale \u00e8, in realt\u00e0, la strategia dipartimentale\/divisionale progettata per ogni funzione organizzativa. <\/span><\/p>\n\n\n\n Quindi, ci possono essere strategie di produzione, strategia del marchio, strategia pubblicitaria, strategia di vendita, strategia delle risorse umane, strategia del magazzino, strategia finanziaria, strategia di formazione, ecc.strategia pubblicitaria, strategia di vendita, strategia delle risorse umane, strategia di magazzino, strategia finanziaria, strategia di formazione, ecc.<\/span><\/p>\n\n\n\n Una strategia funzionale si riferisce a una strategia che pone l’accento su una particolare area funzionale di un’organizzazione. Viene formulata per raggiungere alcuni obiettivi di un’unit\u00e0 aziendale massimizzando la disponibilit\u00e0 e la produttivit\u00e0 delle risorse. <\/span><\/p>\n\n\n\n La strategia funzionale viene talvolta definita strategia dipartimentale, in quanto ogni funzione aziendale ha solitamente un dipartimento.<\/span><\/p>\n\n\n\n La strategia operativa viene formulata nelle unit\u00e0 operative di un’organizzazione. Un’azienda pu\u00f2 sviluppare una strategia operativa, ad esempio, per la sua fabbrica o per piccole sezioni all’interno di un dipartimento. <\/span><\/p>\n\n\n\n In genere, i responsabili delle operazioni o i manager sul campo sviluppano una strategia operativa per raggiungere gli obiettivi immediati. <\/span><\/p>\n\n\n\n Nelle grandi organizzazioni, i direttori operativi sono spesso assistiti da manager intermedi nello sviluppo della strategia operativa.<\/span><\/p>\n\n\n\n Ecco come creare una strategia organizzativa in 5 passi:<\/span><\/p>\n\n\n\n Per creare una strategia organizzativa \u00e8 necessario conoscere la situazione attuale della tua azienda. Un modo per avere un quadro preciso della situazione della tua azienda \u00e8 quello di effettuare audit esterni e interni per avere una chiara comprensione del mercato, dell’ambiente competitivo e delle competenze della tua organizzazione. <\/span><\/p>\n\n\n\n \u00c8 utile anche conoscere i tuoi concorrenti e i loro punti deboli attraverso un’analisi della concorrenza. analisi della concorrenza che ti fornisce un quadro completo.<\/span><\/p>\n\n\n\n Decidi cosa vuoi che la tua azienda raggiunga in futuro, in modo da poter stabilire una visione e un obiettivo verso cui lavorare. Definisci gli obiettivi attesi che indichino chiaramente ci\u00f2 che la tua organizzazione deve raggiungere per affrontare i problemi prioritari. <\/span><\/p>\n\n\n\n Da questa analisi \u00e8 possibile determinare le questioni prioritarie, cio\u00e8 quelle che sono cos\u00ec importanti per il benessere generale dell’azienda da richiedere l’attenzione completa e immediata dell’intero team di gestione. La strategia organizzativa dovrebbe concentrarsi su questi temi. <\/span><\/p>\n\n\n\n Dividi la tua strategia organizzativa in diverse fasi e assegna la responsabilit\u00e0 di chi lavorer\u00e0 a ciascun compito. <\/span><\/p>\n\n\n\n Ci\u00f2 implica comunicare ai dipendenti quali sono le priorit\u00e0 e gli obiettivi. Le strategie, i piani d’azione e i budget sono fasi del processo che comunicano in modo efficace come verranno allocati tempo, capitale umano e denaro per affrontare le questioni prioritarie e raggiungere gli obiettivi definiti. <\/span><\/p>\n\n\n\nChe cos’\u00e8 una strategia organizzativa?<\/span><\/h2>\n\n\n\n
I vantaggi di una strategia organizzativa<\/span><\/h2>\n\n\n\n
1. Stabilire la direzione e le priorit\u00e0<\/span><\/h3>\n\n\n\n
2. Allineare team e reparti <\/span><\/h3>\n\n\n\n
3. Semplifica il processo decisionale<\/span><\/h3>\n\n\n\n
4. Consente alla tua azienda di adattarsi meglio<\/span><\/h3>\n\n\n\n
Caratteristiche di una strategia organizzativa<\/span><\/h2>\n\n\n\n
\n
5 tipi di strategie organizzative<\/span><\/h2>\n\n\n\n
1. Strategia aziendale<\/span><\/h3>\n\n\n\n
2. Strategia di crescita<\/span><\/h3>\n\n\n\n
3. Razionalizzazione<\/span><\/h3>\n\n\n\n
4. Strategia funzionale<\/span><\/h3>\n\n\n\n
5. Strategia operativa<\/span><\/h3>\n\n\n\n
Come creare una strategia organizzativa?<\/span><\/h2>\n\n\n\n
1. Determina dove ti trovi<\/span><\/h3>\n\n\n\n
2. Identificare ci\u00f2 che \u00e8 importante<\/span><\/h3>\n\n\n\n
3. Determinare i livelli di responsabilit\u00e0<\/span><\/h3>\n\n\n\n
4. Rafforzare la cultura organizzativa<\/span><\/h3>\n\n\n\n