{"id":1029409,"date":"2020-06-17T02:00:25","date_gmt":"2020-06-17T09:00:25","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/caratteristiche-della-ricerca-documentaria\/"},"modified":"2025-07-04T10:57:42","modified_gmt":"2025-07-04T17:57:42","slug":"caratteristiche-della-ricerca-documentaria","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/caratteristiche-della-ricerca-documentaria\/","title":{"rendered":"Caratteristiche della ricerca documentaria"},"content":{"rendered":"\n

Per rispondere alle domande di ricerca, non \u00e8 sempre necessario raccogliere dati attraverso una ricerca qualitativa o quantitativa. Alcune domande possono essere studiate utilizzando informazioni esistenti e dati gi\u00e0 raccolti da altri. In questo articolo scopriremo le caratteristiche della ricerca documentale e i suoi vantaggi e svantaggi. <\/span><\/p>\n\n\n\n

Grazie a una metodologia precisa, la <\/span>ricerca documentaria<\/b> permette allo studente o al ricercatore di sviluppare la propria conoscenza dell’argomento che sta studiando.<\/span><\/p>\n\n\n\n

Dando origine a nuove ipotesi di lavoro, la ricerca della letteratura permette di condurre uno studio empirico efficace per ottenere i risultati desiderati.<\/span><\/p>\n\n\n\n\n\n

Che cos’\u00e8 la ricerca a tavolino?<\/span><\/h2>\n\n\n\n

La ricerca a tavolino \u00e8 definita come una ricerca condotta utilizzando documenti ufficiali o personali come fonte di informazione.<\/span><\/p>\n\n\n\n

I documenti possono includere quanto segue: <\/span><\/p>\n\n\n\n