{"id":1030099,"date":"2020-08-25T02:00:14","date_gmt":"2020-08-25T09:00:14","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/fasi-di-validazione-di-uno-strumento-di-ricerca\/"},"modified":"2025-07-09T14:20:52","modified_gmt":"2025-07-09T21:20:52","slug":"fasi-di-validazione-di-uno-strumento-di-ricerca","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/fasi-di-validazione-di-uno-strumento-di-ricerca\/","title":{"rendered":"Fasi di validazione di uno strumento di ricerca"},"content":{"rendered":"\n
In questo articolo ti illustriamo i passi da compiere per convalidare uno strumento di ricerca. Continua a leggere per scoprire come farlo in modo efficace per garantire il successo del tuo processo di raccolta dati. <\/span><\/p>\n\n\n\n La <\/span>validazione di uno strumento di ricerca<\/b> si riferisce al processo di valutazione delle domande di un sondaggio per garantirne l’affidabilit\u00e0. <\/span><\/p>\n\n\n\n Poich\u00e9 ci sono molti fattori difficili da controllare che possono influenzare l’affidabilit\u00e0 di una domanda, questo processo non \u00e8 un compito facile o veloce.<\/span><\/p>\n\n\n\n\n\n Di seguito ti illustriamo sei passaggi per validare uno strumento di ricerca in modo efficace. <\/span><\/p>\n\n\n\n Il primo passo per la validazione di uno strumento di ricerca si divide in due parti. La prima consiste nell’offrire un sondaggio a un gruppo che conosce l’argomento della ricerca, in modo che possa valutare se le domande lo catturano con successo. <\/span><\/p>\n\n\n\n La seconda revisione dovrebbe essere effettuata da una persona esperta nella costruzione delle domande, per assicurarsi che il tuo sondaggio non contenga errori comuni, come domande confuse o ambigue.<\/span><\/p>\n\n\n\n Un’altra fase della convalida di uno strumento di ricerca consiste nel selezionare un sottoinsieme di partecipanti al sondaggio ed eseguire un sondaggio pilota. sondaggio pilota. Le dimensioni del campione suggerite variano, ma circa il 10% della popolazione totale \u00e8 un buon numero di partecipanti. Pi\u00f9 partecipanti riesci a raccogliere, meglio \u00e8, anche se un campione pi\u00f9 piccolo pu\u00f2 aiutarti a eliminare le domande irrilevanti. <\/span><\/p>\n\n\n\n Dopo il processo di raccolta dei dati processo di raccolta dati puoi esportare i dati grezzi per curarli. Questo riduce notevolmente il rischio di errori. Una volta inseriti, il passo successivo \u00e8 quello di ripristinare il codice per le domande formulate in modo negativo. <\/span><\/p>\n\n\n\n Se gli intervistati hanno risposto con attenzione, le loro risposte alle domande espresse in modo negativo dovrebbero essere coerenti con le loro risposte a domande simili espresse in modo positivo. In caso contrario, puoi considerare di eliminare l’indagine. <\/span><\/p>\n\n\n\n Controlla anche i valori minimi e massimi dell’insieme dei dati. Ad esempio, se hai usato una scala a cinque punti e vedi una risposta che indica il numero sei, potresti avere un errore nell’inserimento dei dati. <\/span><\/p>\n\n\n\n Fortunatamente, esiste un software come QuestionPro che fornisce strumenti per il il controllo di qualit\u00e0 dei dati dell’indagine.<\/span><\/p>\n\n\n\n Un altro passo per convalidare uno strumento di ricerca \u00e8 quello di condurre un’analisi delle componenti.<\/span><\/p>\n\n\n\n Lo scopo di questa fase \u00e8 quello di determinare cosa rappresentano gli item cercando le tendenze nelle domande. Puoi combinare le domande che si basano sugli stessi elementi e confrontarle durante l’analisi finale. <\/span><\/p>\n\n\n\n Il numero di argomenti degli item che puoi identificare indica il numero di item che la tua indagine sta misurando.<\/span><\/p>\n\n\n\n Il passo successivo alla convalida di uno strumento di ricerca consiste nel verificare la coerenza delle domande che vengono caricate sugli stessi item. <\/span><\/p>\n\n\n\n La verifica della correlazione tra le domande misura l’affidabilit\u00e0 delle stesse, assicurando che le risposte al sondaggio siano coerenti.<\/span><\/p>\n\n\n\n L’ultima fase della convalida di uno strumento di ricerca \u00e8 la revisione finale dell’indagine sulla base delle informazioni ottenute dall’analisi dei dati. <\/span><\/p>\n\n\n\n Se trovi una domanda che non \u00e8 correlata agli elementi della tua indagine, dovresti eliminarla. Se invece \u00e8 importante, puoi conservarla e analizzarla separatamente. <\/span><\/p>\n\n\n\n Se sono state apportate solo piccole modifiche all’indagine, probabilmente sei pronto ad implementarla dopo le revisioni finali. Se invece le modifiche sono importanti, probabilmente avrai bisogno di un altro sondaggio pilota e di un altro processo di valutazione. <\/span><\/p>\n\n\n\n Eseguire questi passaggi per convalidare uno strumento di ricerca \u00e8 essenziale per garantire che l’indagine sia davvero affidabile.<\/span><\/p>\n\n\n\n \u00c8 importante ricordare di includere i metodi di validazione del tuo strumento quando riporti i risultati della tua ricerca. <\/span><\/p>\n\n\n\n Eseguire questi passaggi per convalidare uno strumento di ricerca non solo ne rafforza l’affidabilit\u00e0, ma aggiunge anche un grado di qualit\u00e0 e professionalit\u00e0 al tuo prodotto finale.<\/span><\/p>\n\n\n\n Se vuoi conoscere tutte le funzioni che QuestionPro ti offre per validare il tuo processo di raccolta dati, non esitare a richiedere una demo per risolvere tutti i tuoi dubbi.<\/span><\/p>\n\n\n\n <\/p>6 passi per convalidare uno strumento di ricerca<\/span><\/h2>\n\n\n\n
Passo 1: Prova lo strumento<\/span><\/h3>\n\n\n\n
Passo 2: Eseguire un test pilota<\/span><\/h3>\n\n\n\n
Fase 3: Pulire i dati raccolti<\/span><\/h3>\n\n\n\n
Fase 4: condurre un’analisi dei componenti<\/span><\/h3>\n\n\n\n
Fase 5: Verifica la coerenza delle domande<\/span><\/h3>\n\n\n\n
Fase 6: Verifica l’indagine<\/span><\/h3>\n\n\n\n
Importanza della validazione di uno strumento di ricerca<\/span><\/h2>\n\n\n\n