{"id":1030102,"date":"2022-09-29T02:00:23","date_gmt":"2022-09-29T09:00:23","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/proposta-di-ricerca-cose-vantaggi-e-come-scriverla\/"},"modified":"2025-07-09T14:30:21","modified_gmt":"2025-07-09T21:30:21","slug":"proposta-di-ricerca-cose-vantaggi-e-come-scriverla","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/proposta-di-ricerca-cose-vantaggi-e-come-scriverla\/","title":{"rendered":"Proposta di ricerca: cos’\u00e8, vantaggi e come scriverla"},"content":{"rendered":"\n
Il successo del tuo progetto, del tuo team e del tuo futuro finanziario dipende dal successo della tua proposta di ricerca. <\/span>proposta di ricerca<\/b>e, in alcuni casi, ti aiuter\u00e0 a ottenere una sovvenzione o un finanziamento.<\/span><\/p>\n\n\n\n Il seguente articolo \u00e8 stato pensato per aiutarti a fornire ai responsabili delle decisioni la migliore strategia di proposta di ricerca.<\/span><\/p>\n\n\n\n\n\n La proposta di ricerca \u00e8 una descrizione e una panoramica della ricerca che intendi svolgere. <\/span><\/p>\n\n\n\n Il tuo obiettivo \u00e8 quello di stabilire le competenze e sostenere l’area di ricerca proposta per dare forma alla valutazione della tua candidatura. La tua proposta di ricerca \u00e8 solo l’inizio del tuo progetto di ricerca. Nel corso del tempo, le tue idee cresceranno e si svilupperanno. <\/span><\/p>\n\n\n\n Lo scopo di una proposta di ricerca \u00e8 quello di informare il cliente o l’utente finale dell’importanza della tua ricerca. Inoltre, ti fornir\u00e0 i seguenti vantaggi: <\/span><\/p>\n\n\n\n Ecco alcuni consigli su <\/span>come organizzare un progetto di ricerca<\/span><\/a>.<\/span><\/p>\n<\/blockquote>\n\n\n\n Ecco alcuni punti da includere nella proposta:<\/span><\/p>\n\n\n\n Nell’introduzione, fornisci una descrizione breve e concisa dell’indagine. Identifica l’oggetto dell’indagine, i dati ricercati e l’obiettivo. Inoltre, l’introduzione deve descrivere il scopo dell’indagine come verranno utilizzati i risultati, come verranno contattati i volontari o gli intervistati retribuiti e quante persone verranno contattate.<\/span><\/p>\n\n\n\n Includi le date di inizio e fine del sondaggio. Dovresti anche indicare se l’identit\u00e0 dei partecipanti sar\u00e0 rivelata insieme ai risultati. La proposta deve includere una copia dell’indagine. <\/span><\/p>\n\n\n\n In questo modo, l’autorit\u00e0 competente o il comitato di revisione che deve approvare o disapprovare l’indagine avr\u00e0 la possibilit\u00e0 di analizzare in dettaglio l’intento dell’indagine. Nel caso in cui i risultati siano soggetti a <\/span>errori di campionamento<\/span><\/a> specifica come vengono gestiti i dati.<\/span><\/p>\n\n\n\n Immagina che un professore di neurologia sia a capo di un gruppo di ricerca che vuole condurre un’indagine sulle abitudini di sonno degli studenti universitari e ha bisogno di 100 volontari che rispondano a cinque brevi domande. <\/span><\/p>\n\n\n\n I ricercatori potrebbero contattare gli studenti del campus per reclutare i partecipanti. La proposta di ricerca dovrebbe includere informazioni dettagliate su ci\u00f2 che il team di neuroscienze sta cercando di apprendere, comprese le informazioni sul motivo per cui \u00e8 importante condurre un sondaggio, ad esempio citando precedenti ricerche nel campo. <\/span><\/p>\n\n\n\n La proposta di ricerca deve identificare gli enumeratori coinvolti e includere il nome della persona che si occuper\u00e0 della proposta. Inoltre, deve essere inclusa una descrizione delle modalit\u00e0 di contatto con i partecipanti (per telefono, e-mail o di persona). <\/span><\/p>\n\n\n\n \u00c8 importante strutturare la bozza della proposta in modo da fornire una struttura al lettore, affrontando la dichiarazione del problema o il punto principale dello studio.<\/span><\/p>\n\n\n\n Descrivi gli obiettivi, la metodologia di ricerca, le attivit\u00e0 di ricerca e una tempistica simile a quella che segui tu.<\/span><\/p>\n\n\n\n La sezione di background o introduzione fornisce una descrizione dei fatti fondamentali e dell’importanza dell’area di ricerca. Qual \u00e8 l’area di ricerca, la motivazione della ricerca e qual \u00e8 la sua rilevanza per la pratica industriale\/il progresso della conoscenza? <\/span><\/p>\n\n\n\n La dichiarazione del problema fornisce una descrizione chiara e concisa delle questioni da affrontare – Qual \u00e8 il problema specifico dell’area di ricerca che intendi affrontare (ad esempio, la mancanza di comprensione di un argomento, le scarse prestazioni…)?<\/span><\/p>\n\n\n\nChe cos’\u00e8 una proposta di ricerca?<\/span><\/h2>\n\n\n\n
I vantaggi di avere una proposta di ricerca ben progettata<\/span><\/h2>\n\n\n\n
\n
\n
Come scrivere una proposta di ricerca <\/span><\/h2>\n\n\n\n
1. La specificit\u00e0 \u00e8 la chiave<\/span><\/h3>\n\n\n\n
2. Fornisce informazioni di contatto<\/span><\/h3>\n\n\n\n
3. Esempio di schema per una proposta di ricerca di sondaggio<\/span><\/h3>\n\n\n\n
\n
Introduzione<\/b><\/h4>\n<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
\n
Dichiarazione del problema<\/b><\/h4>\n<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
\n