{"id":1030110,"date":"2021-11-30T02:00:26","date_gmt":"2021-11-30T09:00:26","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/ciclo-di-vita-del-prodotto-cose-e-quali-sono-le-sue-fasi\/"},"modified":"2025-07-09T15:20:04","modified_gmt":"2025-07-09T22:20:04","slug":"ciclo-di-vita-del-prodotto-cose-e-quali-sono-le-sue-fasi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/ciclo-di-vita-del-prodotto-cose-e-quali-sono-le-sue-fasi\/","title":{"rendered":"Ciclo di vita del prodotto: cos’\u00e8 e quali sono le sue fasi?"},"content":{"rendered":"\n

Se vuoi analizzare l’evoluzione delle tue vendite, devi conoscere il ciclo di vita di un prodotto<\/strong>. Come sappiamo, un prodotto viene concepito, poi nasce, entra nel mercato, invecchia e infine muore e quindi scompare dal mercato. <\/p>\n\n\n\n

Come gli esseri viventi, alcuni prodotti hanno una vita pi\u00f9 lunga e una presenza pi\u00f9 forte sul mercato rispetto ad altri.<\/p>\n\n\n\n

Sapere in quale fase si trova un prodotto permette di allocare le risorse in modo pi\u00f9 efficiente. Scopriamo di pi\u00f9 su questo termine e su come influisce sulla tua attivit\u00e0. <\/p>\n\n\n\n\n\n

Qual \u00e8 il ciclo di vita di un prodotto?<\/h2>\n\n\n\n

Il ciclo di vita di un prodotto \u00e8 un termine utilizzato per descrivere le fasi di creazione, crescita e acquisto<\/strong> che ogni prodotto attraversa nel suo percorso verso e attraverso gli utenti. Le fasi tradizionali del ciclo di vita di un prodotto sono: sviluppo, introduzione, crescita, maturit\u00e0 e declino. <\/p>\n\n\n\n

Il ciclo di vita di un prodotto gioca un ruolo importante nelle vendite e quindi nei profitti di un’azienda. Ecco perch\u00e9 \u00e8 importante affrontarlo prima del lancio. Ma non si tratta solo di gestione e controllo: il ciclo di vita del prodotto influisce anche sul marketing. <\/p>\n\n\n\n

I responsabili del marketing utilizzano il ciclo di vita del prodotto per creare strategie di marketing in grado di raggiungere un ampio pubblico di consumatori, per creare un marchio e per definire il prezzo del prodotto. <\/p>\n\n\n\n

I product manager utilizzano il ciclo di vita del prodotto per valutare le risorse di sviluppo, gli investimenti e la manutenzione di un prodotto o di una funzionalit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n

Importanza della gestione del ciclo di vita di un prodotto<\/h2>\n\n\n\n

La comprensione del ciclo di vita del prodotto \u00e8 fondamentale sia per i team di prodotto e di marketing che per l’organizzazione nel suo complesso. Le fasi aiutano i team a capire quale livello di investimento debba ricevere un prodotto, quali prodotti del portafoglio aziendale debbano ricevere maggiore attenzione e investimenti e quali prodotti abbiano maggiori opportunit\u00e0 di crescita, ricavi e profitti. <\/p>\n\n\n\n

La gestione del ciclo di vita del prodotto interessa molti team dell’organizzazione, in particolare le vendite, il marketing e lo sviluppo del prodotto. Il quadro del ciclo di vita del prodotto aiuta i team a prendere decisioni difficili sui prodotti esistenti e a far crescere nuove idee. <\/p>\n\n\n\n

Vantaggi del monitoraggio del ciclo di vita di un prodotto<\/h3>\n\n\n\n

Il monitoraggio costante del ciclo di vita di un prodotto \u00e8 una pratica fondamentale per le aziende che desiderano rimanere competitive e massimizzare le prestazioni delle loro offerte sul mercato. Alcuni dei principali vantaggi sono: <\/p>\n\n\n\n

    \n
  1. Identificazione di opportunit\u00e0 e minacce<\/strong>
    Permette di individuare i cambiamenti nelle esigenze del mercato, anticipare i potenziali problemi e sfruttare le nuove opportunit\u00e0 prima della concorrenza.<\/li>\n\n\n\n
  2. Ottimizzazione delle risorse<\/strong>
    Aiuta ad allocare in modo efficiente il budget e gli sforzi di marketing, sviluppo e distribuzione in base alla fase del prodotto.<\/li>\n\n\n\n
  3. Miglioramento del processo decisionale<\/strong>
    Fornisce dati chiari sulle prestazioni del prodotto, facilitando decisioni strategiche come investimenti, cambiamenti di orientamento o ritiro dal mercato.<\/li>\n\n\n\n
  4. Estendere la vita del prodotto<\/strong>
    Identificando le tendenze e applicando tempestivamente gli aggiustamenti, \u00e8 possibile implementare strategie per estendere la rilevanza e la redditivit\u00e0 del prodotto.<\/li>\n\n\n\n
  5. Adattamento alle richieste del mercato<\/strong>
    Il monitoraggio permette di adattare le caratteristiche del prodotto, i prezzi o le campagne di marketing per allinearsi meglio alle aspettative dei consumatori in ogni fase.<\/li>\n\n\n\n
  6. Riduzione del rischio<\/strong>
    Anticipando le transizioni tra le fasi del ciclo di vita, le aziende possono minimizzare le perdite ed essere pronte a rispondere rapidamente ai cambiamenti.<\/li>\n\n\n\n
  7. Rafforzamento della relazione con il cliente<\/strong>
    Consente di creare strategie pi\u00f9 incentrate sul cliente, migliorando l’esperienza del cliente e aumentandone la fedelt\u00e0 nel tempo.<\/li>\n<\/ol>\n\n\n\n

    Fasi del ciclo di vita del prodotto<\/h2>\n\n\n\n

    Queste sono le fasi per determinare correttamente il ciclo di vita del tuo prodotto:<\/p>\n\n\n\n

    – Ideazione<\/h3>\n\n\n\n

    Il ciclo inizia con un’idea che diventa un concetto. L’ideazione \u00e8 un processo che comprende la valutazione degli obiettivi del nuovo prodotto, la ricerca dell’adeguatezza al mercato, la domanda di mercato, l’analisi dei concorrenti, la ricerca di utilit\u00e0, le potenziali opportunit\u00e0 di guadagno e i potenziali costi. <\/p>\n\n\n\n

    Questa fase spesso coinvolge molte parti dell’organizzazione, come il marketing, il prodotto, l’ingegneria, il design e la gestione organizzativa.<\/p>\n\n\n\n

    Potresti essere interessato a sapere cos’\u00e8 una proposta di valore<\/a> e come crearla.<\/p>\n\n\n\n

    – Desarrollo<\/h3>\n\n\n\n

    Lo sviluppo inizia quando la domanda del mercato \u00e8 stata valutata e l’ideazione ha portato a un piano formalizzato per un nuovo prodotto. Questa fase comprende i progetti finali, i requisiti scritti e i criteri di accettazione. <\/p>\n\n\n\n

    Gli ingegneri, i product manager, i designer della customer experience e gli analisti del controllo qualit\u00e0 sono di solito i principali artefici di questa fase. Gli addetti al marketing si trovano nella fase di strategia quando il prodotto entra nella fase di sviluppo e iniziano a pianificare il posizionamento sul mercato<\/a> e i prezzi per la fase di introduzione. <\/p>\n\n\n\n

    – Introduzione<\/h3>\n\n\n\n

    L’introduzione inizia una volta completato lo sviluppo, non appena un prodotto valido \u00e8 disponibile per l’uso. In questa fase, il mercato conosce il prodotto per la prima volta. <\/p>\n\n\n\n

    Spesso gli esperti di marketing prendono l’iniziativa di introdurre il nuovo prodotto sul mercato sulla base della strategia creata durante la fase di sviluppo. La strategia di introduzione comprende il segmento di mercato da raggiungere, i canali e le forme di pubblicit\u00e0 da utilizzare per introdurre il nuovo prodotto e i messaggi da utilizzare per la commercializzazione ai consumatori. <\/p>\n\n\n\n

    – Crescita<\/h3>\n\n\n\n

    La crescita \u00e8 la fase in cui i clienti adottano il nuovo prodotto. L’adozione del prodotto continua ad aumentare e cos\u00ec anche i profitti. I team di vendita possono essere incentivati a vendere il nuovo prodotto ai clienti potenziali ed esistenti. <\/p>\n\n\n\n

    I team di sviluppo spesso continuano ad apportare modifiche e miglioramenti al prodotto durante la fase di crescita. I team controllano il prodotto per assicurarsi che raggiunga gli obiettivi fissati durante l’ideazione. Il prodotto continua a ricevere investimenti sotto forma di marketing e sviluppo. <\/p>\n\n\n\n

    – Maturit\u00e0<\/h3>\n\n\n\n

    La maturit\u00e0 viene raggiunta quando l’adozione del prodotto non cresce pi\u00f9 ad un ritmo esponenziale e ha raggiunto la saturazione del mercato. I team possono decidere di continuare a investire nel prodotto per rimanere competitivi, oppure possono lasciarlo incustodito mentre si concentrano su altri sforzi di prodotto a monte. <\/p>\n\n\n\n

    Spesso, nella fase di maturit\u00e0, il prodotto riceve almeno un minimo di sviluppo per essere sostenuto, ma gli sforzi di marketing sono diventati minimi.<\/p>\n\n\n\n

    – Discesa<\/h3>\n\n\n\n

    Il declino si verifica quando il mercato non ha pi\u00f9 bisogno del prodotto nello stesso modo in cui ne aveva bisogno nelle prime fasi del ciclo di vita. I clienti abbandonano il prodotto e le vendite sono destinate a diminuire. <\/p>\n\n\n\n

    Molti team decidono di smettere di supportare il prodotto durante la fase di ramp-down e lo abbandonano o decidono di ritirarlo del tutto dal mercato. Questo accade quando l’utilizzo da parte dei clienti scende a una percentuale bassa della base clienti complessiva. <\/p>\n\n\n\n

    Alcuni team possono reinventare il prodotto in questa fase aggiungendo nuove funzionalit\u00e0, trovando nuovi segmenti di mercato per il prodotto o riconfezionando il prodotto per consentire nuovi sforzi di marketing. <\/p>\n\n\n\n

    Che il prodotto venga abbandonato o reinventato, permettere a un prodotto di raggiungere uno stato di declino consente al team di concentrarsi nuovamente sul ciclo di vita del prodotto.<\/p>\n\n\n\n

    Esempio di ciclo di vita di un prodotto<\/h2>\n\n\n\n

    Esempio del ciclo di vita di un prodotto

    In questo caso, prenderemo in considerazione un prodotto comune, come una linea di scarpe sportive:<\/p>\n\n\n\n