{"id":1030888,"date":"2024-01-07T07:00:00","date_gmt":"2024-01-07T14:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/hard-e-soft-data-cosa-sono-e-quali-sono-le-loro-differenze\/"},"modified":"2025-07-16T08:11:53","modified_gmt":"2025-07-16T15:11:53","slug":"hard-e-soft-data-cosa-sono-e-quali-sono-le-loro-differenze","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/hard-e-soft-data-cosa-sono-e-quali-sono-le-loro-differenze\/","title":{"rendered":"Hard e soft data: cosa sono e quali sono le loro differenze"},"content":{"rendered":"\n

Le aziende e gli individui si affidano alle informazioni per prendere decisioni informate nel mondo di oggi, basato sui dati. Tuttavia, non tutti i dati sono uguali. Oggi parleremo di dati hard e soft. <\/p>\n\n\n\n

Per effettuare valutazioni accurate e prendere decisioni efficaci \u00e8 necessario comprendere le differenze tra queste due forme di raccolta dati. Facciamo un tuffo nel mondo degli hard data e dei soft data, esplorando le loro definizioni, le loro caratteristiche e l’impatto che hanno sul processo decisionale. <\/p>\n\n\n\n\n\n

Cosa sono i dati hard e soft?<\/h2>\n\n\n\n

I sistemi di monitoraggio del traffico raccolgono dati concreti, come il conteggio dei veicoli e la velocit\u00e0, e raccolgono dati non complessivi, tra cui informazioni qualitative sui modelli di congestione, per migliorare l’analisi e la pianificazione dei trasporti in generale. Scopriamoli meglio: <\/p>\n\n\n\n

Dati concreti:<\/h3>\n\n\n\n

I dati concreti, o dati quantitativi, si riferiscono a informazioni misurabili e verificabili. Questo tipo di dati \u00e8 espresso numericamente come dati di fatto e pu\u00f2 essere analizzato statisticamente. <\/p>\n\n\n\n

Esempi di raccolta di dati concreti sono le cifre di vendita, i ricavi, i margini di profitto e tutti i dati che possono essere quantificati con precisione. I dati concreti sono oggettivi e spesso vengono utilizzati per convalidare o dimostrare un’ipotesi<\/a>. <\/p>\n\n\n\n

Dati morbidi:<\/h3>\n\n\n\n

D’altra parte, i dati morbidi, o dati qualitativi, sono pi\u00f9 soggettivi e difficili da misurare con precisione. Questo tipo di dati spesso riguarda opinioni, atteggiamenti e sentimenti. I dati morbidi possono essere raccolti attraverso interviste<\/a>, sondaggi e questionari a risposta aperta. <\/p>\n\n\n\n

Esempi di dati soft sono la soddisfazione dei clienti, il morale dei dipendenti e la percezione del marchio. Sebbene i dati morbidi possano mancare della precisione necessaria per raccogliere e interpretare i dati concreti, essi forniscono preziose informazioni sul lato umano del processo decisionale. <\/p>\n\n\n\n

Caratteristiche dei dati hard e soft<\/h2>\n\n\n\n

Hard data e soft data sono due termini spesso utilizzati per descrivere diversi tipi di informazioni. Ecco le caratteristiche di ciascuno di essi: <\/p>\n\n\n\n

Dati concreti:<\/h3>\n\n\n\n