{"id":1030939,"date":"2020-05-22T02:00:39","date_gmt":"2020-05-22T09:00:39","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/qual-e-la-struttura-del-campione\/"},"modified":"2025-07-16T08:40:08","modified_gmt":"2025-07-16T15:40:08","slug":"qual-e-la-struttura-del-campione","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/qual-e-la-struttura-del-campione\/","title":{"rendered":"Qual \u00e8 la struttura del campione?"},"content":{"rendered":"\n

Un quadro di campionamento \u00e8 un elenco di elementi che compongono l’universo da studiare, noti come unit\u00e0 di campionamento. Ognuno di questi elementi ha delle caratteristiche che ne permettono l’identificazione. <\/span><\/p>\n\n\n\n

Dal quadro di campionamento \u00e8 possibile estrarre il campione di studio, ovvero la popolazione da indagare. Gli elementi che compongono il campione possono essere clienti, dipendenti, famiglie, istituzioni, citt\u00e0 o qualsiasi cosa debba essere studiata. <\/span><\/p>\n\n\n\n

Per effettuare un campionamento probabilistico Per effettuare un campionamento probabilistico \u00e8 estremamente necessario eseguire questo metodo, in quanto permette di individuare l’unit\u00e0 che sar\u00e0 oggetto di studio. <\/span><\/p>\n\n\n\n

Il quadro di campionamento deve essere accurato, privo di omissioni e duplicazioni. I dati e le unit\u00e0 devono coprire l’intera popolazione e identificarla correttamente. \u00a0<\/span><\/p>\n\n\n\n\n\n

Caratteristiche di una cornice di campionamento<\/span><\/h2>\n\n\n\n

Le caratteristiche principali di un quadro di campionamento sono le seguenti: <\/span><\/p>\n\n\n\n