{"id":1030946,"date":"2024-06-24T10:37:51","date_gmt":"2024-06-24T17:37:51","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/dati-intervallari-definizione-caratteristiche-ed-esempi\/"},"modified":"2025-07-21T10:58:43","modified_gmt":"2025-07-21T17:58:43","slug":"dati-intervallari-definizione-caratteristiche-ed-esempi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/dati-intervallari-definizione-caratteristiche-ed-esempi\/","title":{"rendered":"Dati intervallari: definizione, caratteristiche ed esempi"},"content":{"rendered":"\n
I metodi di ricerca di mercato ci permettono di conoscere nel dettaglio le esigenze dei nostri clienti e di ottenere preziose indicazioni per la generazione di strategie efficaci.<\/p>\n\n\n\n
Se vuoi scoprire quali metodi puoi utilizzare per il tuo prossimo progetto, in questo articolo abbiamo stilato una lista dei 5 pi\u00f9 essenziali. Continua a leggere! <\/p>\n\n\n\n\n\n
I metodi di ricerca di mercato sono tecniche e strumenti utilizzati per determinare la fattibilit\u00e0 di un nuovo servizio o prodotto attraverso una ricerca diretta con i potenziali clienti.<\/p>\n\n\n\n
Questi metodi permettono all’azienda di scoprire il mercato di riferimento e di ottenere opinioni e altri commenti dai consumatori sul loro interesse per il prodotto o il servizio.<\/p>\n\n\n\n
I metodi di ricerca di mercato sono componenti fondamentali nella ricerca e nello sviluppo di nuovi prodotti o servizi e possono essere svolti dall’azienda stessa o da una societ\u00e0 esterna specializzata in ricerche di mercato.<\/p>\n\n\n\n
Esistono diversi modi per condurre una ricerca di mercato. Tuttavia, la maggior parte delle aziende utilizza uno o pi\u00f9 dei cinque metodi fondamentali di ricerca di mercato: focus group, osservazione, interviste personali, sondaggi e test sul campo. <\/p>\n\n\n\n
La ricerca permette di valutare un gruppo campione che rappresenta il mercato di riferimento attraverso questionari semplici e concisi.<\/p>\n\n\n\n
La ricerca online \u00e8 facile e poco costosa e permette di raccogliere i dati rapidamente. In genere, i dati sono semplici da analizzare, anche quando si tratta di domande aperte che inizialmente sono difficili da classificare. <\/p>\n\n\n\n
Le indagini di presenza sono interviste individuali condotte in luoghi ad alto traffico, come i centri commerciali. Permettono ai partecipanti di vedere campioni di prodotti, confezioni o pubblicit\u00e0 e di fornire un feedback immediato. I sondaggi personali possono raggiungere tassi di risposta superiori al 90%, ma sono costosi a causa del tempo e della manodopera necessari. <\/p>\n\n\n\n
Le ricerche sul campo si svolgono nell’ambiente naturale del pubblico, tranne che per comprenderlo meglio. Sono fondamentali per gli studi sociologici e le politiche pubbliche, in quanto catturano le percezioni direttamente dal contesto locale. <\/p>\n\n\n\n
Il canvassing telefonico \u00e8 pi\u00f9 economico di quello faccia a faccia, ma pi\u00f9 costoso di quello digitale. Tuttavia, a causa della resistenza dei consumatori al telemarketing, \u00e8 difficile garantire alti tassi di partecipazione. Le richieste di informazioni telefoniche hanno generalmente tassi di risposta compresi tra il 50% e il 60%. <\/p>\n\n\n\n
Il canvassing via e-mail \u00e8 un’opzione economica per raggiungere un vasto pubblico. \u00c8 molto pi\u00f9 economico del canvassing faccia a faccia e di quello telefonico, anche se ha tassi di risposta pi\u00f9 bassi, che variano dal 3% al 15%. <\/p>\n\n\n\n
I focus group<\/a> riuniscono un gruppo di persone accuratamente selezionate che rientrano nel mercato di riferimento di un’azienda. Durante i gruppi, un moderatore esperto utilizza una serie di domande o argomenti per condurre una discussione tra i partecipanti. Le conversazioni possono riguardare i prodotti, i servizi, l’esperienza dell’utente e\/o i messaggi di marketing per ottenere informazioni approfondite. <\/p>\n\n\n\n Queste sessioni si svolgono in luoghi neutrali, solitamente dotati di videoregistrazione e di una sala di osservazione. I focus group durano solitamente da una a due ore e si consiglia di organizzare almeno tre gruppi per ottenere risultati equilibrati. <\/p>\n\n\n\n Nelle situazioni in cui non \u00e8 possibile condurre dei focus group faccia a faccia, i focus group online sono una valida alternativa per condurre questo tipo di studio a distanza.<\/p>\n\n\n\n Le interviste personali, note anche come interviste approfondite, consistono in conversazioni a tu per tu con persone del mercato di riferimento per ottenere una comprensione empatica delle loro esperienze con prodotti o servizi.<\/p>\n\n\n\n Queste interviste prevedono domande aperte e non strutturate e di solito sono registrate su video o audio. Di solito durano circa un’ora. <\/p>\n\n\n\n Come i focus group, le interviste personali forniscono dati pi\u00f9 soggettivi rispetto ai sondaggi. Tuttavia, i risultati possono essere statisticamente affidabili quando non rappresentano un ampio campione della popolazione. <\/p>\n\n\n\n Forniscono informazioni preziose sull’atteggiamento dei clienti e sono eccellenti per identificare i problemi legati allo sviluppo di nuovi prodotti o servizi.<\/p>\n\n\n\n3. Colloqui personali<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
4. Osservazione<\/strong><\/h3>\n\n\n\n