{"id":1031744,"date":"2016-03-10T16:36:01","date_gmt":"2016-03-10T23:36:01","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/come-determinare-la-dimensione-del-campione-di-una-ricerca-di-mercato\/"},"modified":"2025-07-21T10:03:35","modified_gmt":"2025-07-21T17:03:35","slug":"come-determinare-la-dimensione-del-campione-di-una-ricerca-di-mercato","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/come-determinare-la-dimensione-del-campione-di-una-ricerca-di-mercato\/","title":{"rendered":"Come determinare la dimensione del campione di una ricerca di mercato?"},"content":{"rendered":"\n

Una ricerca \u00e8 composta da diverse fasi che permettono di raggiungere il risultato desiderato; all’interno di questa metodologia c’\u00e8 un elemento che \u00e8 di vitale importanza per la ricerca stessa, ovvero determinare la dimensione di un campione di popolazione.<\/p>\n\n\n\n\n\n

Che cos’\u00e8 un campione di popolazione?<\/h2>\n\n\n\n

Un campione di popolazione \u00e8 un insieme di elementi che rappresentano l’universo totale, cio\u00e8 sono una frazione del numero totale di individui da valutare.<\/p>\n\n\n\n

Stabilire le dimensioni del campione \u00e8 un processo importante in tutte le ricerche, in quanto consente di realizzare uno studio valido e credibile, sempre vincolato agli obiettivi dello studio e alle diverse caratteristiche di ogni popolazione.<\/p>\n\n\n\n

Determinare le dimensioni di un campione consente di risparmiare risorse finanziarie e umane, oltre a ridurre notevolmente il tempo necessario per svolgere la ricerca che stai conducendo, che pu\u00f2 essere di qualsiasi tipo, come studi di opinione o ricerche di mercato.<\/p>\n\n\n\n

Come determinare le dimensioni del campione della popolazione?<\/h2>\n\n\n\n

Esistono diversi modi per ottenere la dimensione di un campione a seconda dei dati disponibili, ad esempio, nel caso in cui si disponga del numero di persone da studiare (ad esempio, il numero di abitanti della citt\u00e0 X), si dice che abbiamo un universo finito; in questa occasione ci occuperemo di questo tipo di universi e di come ottenere la dimensione ideale di un campione, per ottenere ci\u00f2 utilizziamo la seguente formula proposta da Murray e Larry (2005):<\/p>\n\n\n

\n
\"Formula<\/a><\/figure><\/div>\n\n\n

Dove:<\/p>\n\n\n\n

n = \u00e8 la dimensione del campione di popolazione da ottenere.<\/p>\n\n\n\n

N = \u00e8 la dimensione della popolazione totale.<\/p>\n\n\n\n

\u03c3 = rappresenta la deviazione standard della popolazione. Nel caso in cui non sia nota, \u00e8 comune utilizzare un valore costante che \u00e8 0,5<\/p>\n\n\n\n

Z = \u00e8 il valore ottenuto utilizzando i livelli di confidenza. Il suo valore \u00e8 una costante, di solito ci sono due valori a seconda del grado di confidenza desiderato: il 99% \u00e8 il valore pi\u00f9 alto (questo valore equivale a 2,58) e il 95% (1,96) \u00e8 il valore minimo accettato per considerare la ricerca affidabile.<\/p>\n\n\n\n

e = rappresenta il limite accettabile dell’errore di campionamento, generalmente compreso tra l’1% (0,01) e il 9% (0,09), con il 5% (0,5) come valore standard utilizzato nella ricerca.<\/p>\n\n\n\n

Una volta stabiliti i valori appropriati, si sostituiscono i valori e si applica la formula per ottenere la dimensione del campione di popolazione corrispondente all’universo finito determinato.<\/p>\n\n\n\n

Una volta eseguito il processo matematico, si otterr\u00e0 il campione che, come detto all’inizio, ci aiuter\u00e0 a svolgere un’indagine valida e completa.<\/p>\n\n\n\n

<\/p>