{"id":1048375,"date":"2018-08-12T02:00:56","date_gmt":"2018-08-12T09:00:56","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/analisi-della-concorrenza-cose-e-come-si-fa\/"},"modified":"2025-11-13T10:00:29","modified_gmt":"2025-11-13T17:00:29","slug":"analisi-della-concorrenza-cose-e-come-si-fa","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/analisi-della-concorrenza-cose-e-come-si-fa\/","title":{"rendered":"Analisi della concorrenza: cos’\u00e8 e come si fa"},"content":{"rendered":"\n
Se vuoi compiere passi sicuri nella tua attivit\u00e0 \u00e8 importante fare sempre un’analisi della <\/span>analisi della concorrenza<\/b>. Molte aziende iniziano con un’analisi per prevedere la redditivit\u00e0, l’utilizzo delle risorse e persino per assegnare il giusto ordine di lavoro ai diversi dipendenti. Ma come puoi scoprire cosa fanno i tuoi concorrenti per ottenere i risultati migliori? <\/span><\/p>\n\n\n\n L’analisi della concorrenza \u00e8 una parte fondamentale della tua strategia di marketing, un modo per agire su ci\u00f2 che fanno i tuoi concorrenti.Scopriamo come farla e quali sono i vantaggi di implementarla.<\/span><\/p>\n\n\n\n\n\n L’analisi della concorrenza ti permette di identificare i tuoi punti di forza e di debolezza, di anticipare le minacce del mercato e di capire globalmente cosa ti rende diverso dal punto di vista del cliente. <\/span><\/p>\n\n\n\n Conoscendo questi vantaggi sarai in grado di posizionarti per affrontare le strategie dei tuoi concorrenti e sfruttare al meglio tutte le tue capacit\u00e0. <\/span><\/p>\n\n\n\n Queste informazioni sono molto importanti per ottimizzare la strategia dell’azienda, sviluppare un piano di marketing piano di marketing o per costruire un piano aziendale efficace.<\/span><\/p>\n\n\n\n Allo stesso modo, il monitoraggio della concorrenza \u00e8 essenziale per contrastare le offensive commerciali e di marketing dei principali concorrenti. <\/span><\/p>\n\n\n\n Ti invito a saperne di pi\u00f9 sul benchmarking<\/a>.<\/p>\n<\/blockquote>\n\n\n\n Un’analisi della concorrenza ti aiuter\u00e0 a capire cosa ti rende unico e quali sono i potenziali ostacoli alla crescita, in modo da poter rafforzare le tue strategie commerciali e di marketing dove necessario. <\/span><\/p>\n\n\n\n Inoltre, consentir\u00e0 alla tua azienda di essere proattiva anzich\u00e9 reattiva. Molti imprenditori agiscono sulla base di idee preconcette sulla concorrenza e sull’ambiente di mercato, ma queste idee possono essere imprecise. <\/span><\/p>\n\n\n\n Metti in discussione le tue ipotesi, perch\u00e9 i dati cambiano continuamente. Non aspettare che un concorrente lanci un nuovo prodotto per cambiare la tua strategia, perch\u00e9 potresti trovarti in una posizione reattiva rispetto ai cambiamenti del mercato. Ma \u00e8 pi\u00f9 facile essere proattivi quando questo esercizio di analisi viene svolto regolarmente. <\/span><\/p>\n\n\n\n Indipendentemente dal fatto che tu abbia un’azienda grande o piccola, fare un’analisi della concorrenza \u00e8 importante perch\u00e9 ti aiuta ad affrontare i seguenti punti:<\/span><\/p>\n\n\n\n Per la creazione di una societ\u00e0<\/span> <\/p>\n\n\n\n Quando si crea la concorrenza, la ricerca sulla concorrenza ti permette di :<\/span><\/p>\n\n\n\n Per qualsiasi progetto imprenditoriale, \u00e8 importante effettuare un’analisi della concorrenza che ti aiuti:<\/span><\/p>\n\n\n\n L’analisi della concorrenza non si limita all’osservazione, ma \u00e8 anche necessario, ove possibile, consumare le offerte del concorrente per avere un quadro accurato del servizio nel suo complesso. In questo modo, potrai sperimentare in prima persona come si usa, ad esempio, un servizio di sondaggio di soddisfazione offerte di remarketing, ecc.)<\/span><\/p>\n\n\n\n Prima di effettuare l’analisi della concorrenza, devi farti le domande giuste, in modo che l’analisi ti aiuti a prendere le decisioni migliori.<\/span><\/p>\n\n\n\n Segui questi passaggi per effettuare una corretta analisi della concorrenza:<\/span><\/p>\n\n\n\n Inizia a condurre un’analisi della tua azienda attraverso un’analisi SWOT.<\/span> Analisi SWOT<\/span><\/a> o<\/span> Analisi SWOT<\/span><\/a> per aiutarti a individuare i punti di forza e di debolezza della tua azienda. Inoltre, ti aiuta a identificare le possibili minacce e opportunit\u00e0 che l’azienda potrebbe incontrare a causa di fattori esterni e quindi a creare le tue strategie di mercato. <\/span><\/p>\n\n\n\n Nell’analisi della concorrenza devi valutare i punti di forza e di debolezza dei tuoi rivali, individuare le aree di opportunit\u00e0 o le situazioni che possono diventare una minaccia anche per loro.<\/span><\/p>\n\n\n\n Il primo passo per condurre un’analisi della concorrenza \u00e8 quello di <\/span>identificare i tuoi concorrenti attuali e potenziali<\/b>. Ci sono due modi per farlo: <\/span><\/p>\n\n\n\n Guardando la situazione dal punto di vista dei clienti, stai esaminando i loro principali punti di forza e le loro carenze. In altre parole, stai facendo la prima parte dell’analisi SWOT. <\/span><\/p>\n\n\n\n Pensa come farebbe un cliente: perch\u00e9 un cliente dovrebbe scegliere i tuoi servizi? Perch\u00e9 fanno le cose in modo diverso o perch\u00e9 la qualit\u00e0 \u00e8 eccellente? Mettiti nei panni dei tuoi clienti e chiediti perch\u00e9 sceglierebbero loro invece di rivolgersi alla tua azienda. <\/span><\/p>\n\n\n\n D’altra parte, vederli dal tuo punto di vista ti aiuter\u00e0 a capire meglio la tua azienda. Osserva i tuoi punti di forza e come li gestiresti nel campo del marketing. Cerca di capire quali sono i tuoi punti deboli e come li compenseresti. Anche in questo caso, stai facendo l’analisi SWOT per i tuoi concorrenti. <\/span><\/p>\n\n\n\n Potrebbe interessarti leggere: Scopri come<\/span> come ricercare la concorrenza attraverso i tuoi venditori. <\/span><\/p>\n\n\n\nCos’\u00e8 l’analisi della concorrenza?<\/span><\/h2>\n\n\n\n
\n
Qual \u00e8 lo scopo di un’analisi della concorrenza?<\/span><\/h2>\n\n\n\nL’importanza di condurre un’analisi della concorrenza<\/span><\/h2>\n\n\n\n
\n
Sviluppare un’attivit\u00e0 esistente<\/span><\/h3><\/h2>\n\n\n\n
\n
Considerazioni per un’analisi della concorrenza<\/span><\/h2>\n\n\n\n
\n
\n
Come condurre un’analisi della concorrenza <\/span><\/h2>\n\n\n\n
\n
Analisi PEST<\/span><\/h3>\n\n\n\n