{"id":826542,"date":"2023-07-07T22:08:01","date_gmt":"2023-07-08T05:08:01","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/test-di-associazione-implicita\/"},"modified":"2025-02-11T13:09:25","modified_gmt":"2025-02-11T20:09:25","slug":"test-di-associazione-implicita","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/test-di-associazione-implicita\/","title":{"rendered":"Test di associazione implicita: Cos’\u00e8 e come si esegue"},"content":{"rendered":"\n

Siete alla ricerca di test che vi permettano di scoprire gli atteggiamenti inconsci delle persone? Il test delle associazioni implicite pu\u00f2 essere la scelta migliore.<\/p>\n\n\n\n

In questo articolo troverete informazioni su cosa comporta, su quali tipi di dati produce, sulle sue caratteristiche e su come condurlo.<\/p>\n\n\n\n

Che cos’\u00e8 il test di associazione implicita?<\/h2>\n\n\n\n

Il test di associazione implicita (IAT) \u00e8 un test psicologico che mira a rivelare atteggiamenti inconsci o impliciti, preferenze automatiche e pregiudizi nascosti negli individui, misurando il tempo necessario per categorizzare i concetti in due categorie.<\/p>\n\n\n\n

Il test \u00e8 stato sviluppato per superare i pregiudizi che derivano dal chiedere direttamente a una persona i suoi pregiudizi intrinseci o le sue preferenze automatiche, in quanto ci\u00f2 non produce informazioni accurate o non alterate da vari meccanismi, come i pregiudizi di desiderabilit\u00e0 sociale o altri pregiudizi cognitivi<\/a>.<\/p>\n\n\n\n

Il test di associazione implicita misura la forza delle associazioni tra concetti e valutazioni o stereotipi ed \u00e8 una delle misure indirette pi\u00f9 comunemente utilizzate per comprendere i modelli impliciti di cognizione sociale in varie aree della ricerca psicologica, come la psicologia delle organizzazioni.<\/p>\n\n\n\n

Un aspetto importante dello IAT \u00e8 che non richiede esercizi introspettivi da parte del partecipante, consentendo risposte meno filtrate.<\/p>\n\n\n\n

Importanza della conduzione di un test di associazione implicita<\/h2>\n\n\n\n

Il test di associazione ci permette di scoprire atteggiamenti che le persone non riconoscono consapevolmente, spesso rivelando problemi legati al loro stato mentale o emotivo.<\/p>\n\n\n\n

Gli atteggiamenti impliciti sono sottoprodotti di esperienze passate che influenzano il nostro modo di sentire qualcosa.<\/p>\n\n\n\n

Sono processi cognitivi sempre presenti sullo sfondo del nostro subconscio, anche quando non ne siamo consapevoli. Questi pregiudizi possono influenzare processi cognitivi come l’autostima, la memoria, la percezione e gli atteggiamenti, tra gli altri.<\/p>\n\n\n\n

Per superare questi pregiudizi, dobbiamo prima identificare le associazioni implicite, e questo \u00e8 ci\u00f2 che ci aiuta a fare il Test delle associazioni implicite.<\/p>\n\n\n\n

Come funziona il test di associazione implicita?<\/h2>\n\n\n\n

Il test si basa sul modo in cui il nostro cervello elabora le informazioni, in parte spiegato da un modello a doppio processo che distingue tra un sistema di elaborazione proposizionale e un sistema associativo.<\/p>\n\n\n\n

Il sistema associativo, o via veloce, corrisponde alla diffusione dei processi di attivazione e opera rapidamente, ma con un’accessibilit\u00e0 cosciente limitata.<\/p>\n\n\n\n

Il test delle associazioni implicite<\/strong> mira a misurare il percorso veloce, sopprimendo ed eliminando le risposte contaminate dai pensieri coscienti.<\/p>\n\n\n\n

Mentre chiedendo a qualcuno come si sente su qualcosa si ottiene il suo atteggiamento esplicito corrispondente al sistema proposizionale, che pu\u00f2 essere influenzato da bias di risposta, il test di associazione implicita mira a rivelare gli atteggiamenti impliciti attingendo al sistema associativo.<\/p>\n\n\n\n

Potrebbe interessarti anche: Sondaggio sulla personalit\u00e0 Cos'\u00e8 e come crearne uno.\n\n<\/pre>\n\n\n\n

Come viene somministrato il test di associazione implicita?<\/h2>\n\n\n\n

In generale, la somministrazione di questa indagine psicologica avviene come segue:<\/p>\n\n\n\n