{"id":827084,"date":"2022-05-27T21:55:42","date_gmt":"2022-05-28T04:55:42","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/percorso-del-cliente-in-negozio\/"},"modified":"2025-02-10T08:19:25","modified_gmt":"2025-02-10T15:19:25","slug":"percorso-del-cliente-in-negozio","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/percorso-del-cliente-in-negozio\/","title":{"rendered":"Viaggio del cliente in negozio: Definizione, importanza e fasi"},"content":{"rendered":"\n
Il settore della vendita al dettaglio \u00e8 molto ampio e comprende molti sottosettori come la moda, la casa, la bellezza, gli elettrodomestici, l’elettronica, ecc. Nonostante la variet\u00e0 che esiste nei negozi al dettaglio, la <\/span>\n viaggio del cliente<\/span>\n<\/a> segue le stesse linee guida in tutti. <\/span> <\/p>\n\n\n\n Le aziende devono capire il percorso che compiono i loro clienti, da quando sono consapevoli di avere un bisogno e cercano opzioni per soddisfarlo fino a quando non effettuano l’acquisto. <\/span><\/p>\n\n\n\n Comprendendo questo percorso, possono capire meglio il loro pubblico di riferimento e offrire loro l’esperienza di acquisto che cercano, distinguendosi dalla crescente concorrenza.<\/span><\/p>\n\n\n\n La Customer Journey Map \u00e8 lo strumento che vi permette di tracciare questo percorso. Con il customer journey in-store, imparerete quali sono le esigenze e le preferenze dei clienti, ma anche i punti di attrito per migliorare il servizio clienti. In questo modo potrete garantire la migliore esperienza al cliente.<\/span><\/p>\n\n\n\n <\/span>In questo articolo parleremo di cos’\u00e8 un customer journey in-store, dei tipi di buyer personas, di esempi di touchpoint e altro ancora!<\/span><\/p>\n\n\n\n Il customer journey in-store \u00e8 il percorso che un cliente compie in un negozio fisico. La mappatura dell’interazione del viaggio del cliente in un negozio aiuta a tracciare i numerosi punti di contatto che il cliente ha con il vostro marchio. <\/span><\/p>\n\n\n\n La comprensione dei punti di contatto del viaggio del cliente nel negozio aiuter\u00e0 l’azienda a fornire una migliore esperienza al cliente. <\/span> esperienza del cliente<\/span> che \u00e8 direttamente correlata alla fidelizzazione dei clienti e al loro sostegno<\/a> per i prodotti o i servizi offerti. <\/span> <\/p>\n\n\n\n L’identificazione dei touchpoint aiuter\u00e0 a individuare i canali attraverso i quali gli acquirenti contattano il negozio. Questi canali possono essere fisici (il negozio stesso) o online, come e-commerce, e-mail, social network, moduli online, blog, ecc.<\/span><\/p>\n\n\n\n Oggi \u00e8 essenziale per le aziende offrire diversi canali di contatto, poich\u00e9 i clienti preferiscono una variet\u00e0 di opzioni. Inoltre, dovreste considerare una strategia omnichannel, ossia offrire la stessa esperienza di acquisto attraverso tutti i canali e consentire agli acquirenti di spostarsi da un canale all’altro, continuando lo stesso processo in ogni interazione.<\/span><\/p>\n\n\n\n La presenza di un customer journey all’interno del punto vendita \u00e8 fondamentale per comprendere il comportamento dei consumatori. Secondo la ricerca, \u00e8 fondamentale che 2 investimenti su 3 effettuati dai professionisti del retail si concentrino sul miglioramento della comprensione e dell’analisi del percorso dei clienti in negozio e del loro comportamento per migliorare la customer experience.<\/span><\/p>\n\n\n\n Se vi piace leggere dei percorsi dei clienti nei negozi, potreste trovare interessante conoscere i sondaggi online.<\/p>\n\n\n\n\tChe cos’\u00e8 il customer journey in negozio?<\/h2>\n\n\n\n