{"id":827751,"date":"2022-05-27T14:56:49","date_gmt":"2022-05-27T21:56:49","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/indagine-metodologia\/"},"modified":"2025-02-05T11:29:10","modified_gmt":"2025-02-05T18:29:10","slug":"indagine-metodologia","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/indagine-metodologia\/","title":{"rendered":"Metodologia di indagine: come raggiungere il pubblico"},"content":{"rendered":"

Quando si conduce una ricerca e si raccolgono dati, \u00e8 fondamentale ottenere informazioni accurate. Tuttavia, sarebbe meglio se vi ricordaste anche di ottenere la giusta dimensione del campione per assicurarvi di trarre conclusioni affidabili. Attualmente esistono molti modi per raggiungere il vostro pubblico di riferimento. Parliamo della metodologia di indagine.<\/span><\/p>\n

La differenza principale tra le metodologie \u00e8 il costo, che dipende dal tipo di dati che si desidera raccogliere e dal numero di risposte necessarie per la ricerca specifica. Tuttavia, il comportamento degli intervistati \u00e8 cambiato nel tempo e nella scelta della metodologia di indagine si devono considerare diversi fattori.<\/span><\/p>\n

Che cos’\u00e8 una metodologia di indagine?<\/h2>\n

La metodologia dell’indagine \u00e8 una tecnica che si realizza applicando un questionario a un campione di persone. I sondaggi forniscono informazioni sulle opinioni, gli atteggiamenti e i comportamenti dei cittadini, e c’\u00e8 pi\u00f9 di un metodo per condurli. In effetti, c’\u00e8 un intero universo da cui imparare nel mondo dei sondaggi.<\/p>\n

Esempi di metodologia di indagine<\/h2>\n

I canali pi\u00f9 comuni per contattare gli intervistati sono il personale, il telefono, la posta e l’online. Ciascuno di questi metodi presenta punti di forza e di debolezza che devono essere presi in considerazione.<\/span><\/p>\n