{"id":827827,"date":"2020-04-15T05:39:21","date_gmt":"2020-04-15T12:39:21","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/sondaggi-anonimi\/"},"modified":"2025-02-11T08:30:29","modified_gmt":"2025-02-11T15:30:29","slug":"sondaggi-anonimi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/sondaggi-anonimi\/","title":{"rendered":"Sondaggio anonimo 101: 7 suggerimenti per creare un sondaggio online"},"content":{"rendered":"\n

Quando si vogliono reclutare potenziali partecipanti a un sondaggio, \u00e8 fondamentale creare un sondaggio che li faccia sentire a proprio agio e sicuri mentre forniscono un feedback aperto e onesto. Questa strategia dovrebbe includere le modalit\u00e0 di creazione di un sondaggio anonimo. <\/p>\n\n\n\n

Quando si comunica alle persone che si sta conducendo un sondaggio online in forma anonima, queste sanno che la loro identit\u00e0 rimarr\u00e0 riservata. Saranno pi\u00f9 a loro agio nel rispondere comodamente da casa. \u00c8 particolarmente importante quando \u00e8 necessario raccogliere il feedback dei dipendenti o dei clienti in merito a informazioni sensibili, come comportamenti scorretti, procedure di sicurezza e modifiche del personale. Detto questo, l’offerta dell’anonimato \u00e8 generalmente una buona pratica per qualsiasi piano di sondaggio.<\/p>\n\n\n\n


In questo articolo parleremo di un sondaggio anonimo, spiegheremo brevemente perch\u00e9 \u00e8 utile e perch\u00e9 potreste non voler usare la funzione di anonimato, descriveremo i suoi esempi e forniremo consigli per mantenere il vostro questionario anonimo. Seguite i nostri consigli per i sondaggi e raccogliete risultati imparziali e un feedback attuabile.<\/p>\n\n\n

\n

Indice dei contenuti<\/p>\n

    \n
  1. Che cos’\u00e8 un sondaggio anonimo?<\/a><\/li>\n
  2. Sondaggio anonimo vs. sondaggio riservato<\/a><\/li>\n
  3. Perch\u00e9 un sondaggio dovrebbe essere anonimo?<\/a><\/li>\n
  4. Esempi di sondaggio anonimo<\/a><\/li>\n
  5. 7 consigli per creare sondaggi anonimi<\/a><\/li>\n
  6. Conclusione<\/a><\/li>\n<\/ol>\n<\/div>\n\n\n

    Che cos’\u00e8 un sondaggio anonimo?<\/h2>\n\n\n\n

    Un sondaggio anonimo \u00e8 una serie di domande poste ai partecipanti in modo che voi e altri non possiate identificare chi ha inviato le risposte. Le informazioni identificative comprendono nomi, date di nascita, localit\u00e0 e altri dati che possono facilmente collegarvi ai singoli partecipanti al sondaggio. In pratica, questo tipo di sondaggi sono anonimi.<\/p>\n\n\n\n

    Quando si conduce un sondaggio online anonimo, \u00e8 necessario tenere conto di ulteriori fattori di identificazione, come l’indirizzo IP o le informazioni di contatto, per gli studi di follow-up. Assicuratevi che questi elementi non siano rintracciabili per garantire che i risultati siano imparziali e che i partecipanti rimangano anonimi.<\/p>\n\n\n\n

    Sondaggio anonimo vs. sondaggio riservato<\/h2>\n\n\n\n

    \u00c8 importante ricordare che la scelta tra sondaggi anonimi e riservati dipende dalle esigenze specifiche e dal contesto del sondaggio. Entrambi i modi hanno i loro pro e contro e la scelta va fatta in base a ci\u00f2 che si vuole ottenere e a ci\u00f2 che \u00e8 giusto o sbagliato. Ecco una tabella che mette a confronto i sondaggi anonimi e quelli riservati.<\/p>\n\n\n\n

    <\/td>Sondaggio anonimo<\/td>Sondaggio riservato<\/td><\/tr>
    Identit\u00e0 dell’intervistato<\/td>Non \u00e8 possibile risalire a singoli individui<\/td>Pu\u00f2 essere ricondotto a singoli individui<\/td><\/tr>
    Raccolta dati<\/td>Non vengono raccolte informazioni identificative<\/td>Informazioni identificative raccolte<\/td><\/tr>
    Privacy dei partecipanti<\/td>Alto livello di privacy e anonimato<\/td>Livello moderato di privacy e anonimato<\/td><\/tr>
    Integrit\u00e0 dei dati<\/td>Gli intervistati possono fornire informazioni inesatte senza conseguenze.<\/td>Gli intervistati sono pi\u00f9 propensi a fornire informazioni accurate<\/td><\/tr>
    Azioni di follow-up<\/td>Non \u00e8 possibile un follow-up individuale<\/td>Possibilit\u00e0 di follow-up individuale<\/td><\/tr>
    Analisi dei dati<\/td>Analisi dei dati aggregati<\/td>Analisi dei dati individuali e aggregati<\/td><\/tr>
    Vantaggi<\/td>Incoraggia le risposte oneste
    Protegge la privacy dei partecipanti<\/td>
    Consente un follow-up personalizzato
    Fornisce un’analisi pi\u00f9 completa<\/td><\/tr>
    Svantaggi<\/td>Non \u00e8 possibile un follow-up individuale<\/td>Possibilit\u00e0 di violazione della privacy dei partecipanti
    Potenziale distorsione dovuta a dati identificabili<\/td><\/tr><\/tbody><\/table><\/figure>\n\n\n\n

    Perch\u00e9 un sondaggio dovrebbe essere anonimo?<\/h2>\n\n\n\n

    Il fatto di mantenere segreta l’identit\u00e0 delle persone nei sondaggi ha molti aspetti positivi, che contribuiscono al successo complessivo e all’utilit\u00e0 della ricerca. Ecco alcuni motivi per cui \u00e8 una buona idea che un sondaggio sia anonimo:<\/p>\n\n\n\n