{"id":831482,"date":"2019-05-17T04:30:45","date_gmt":"2019-05-17T11:30:45","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/campione-di-risposta-volontaria\/"},"modified":"2025-01-31T08:58:18","modified_gmt":"2025-01-31T15:58:18","slug":"campione-di-risposta-volontaria","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/campione-di-risposta-volontaria\/","title":{"rendered":"Campione di risposta volontaria: Definizione, caratteristiche, esempi e vantaggi"},"content":{"rendered":"

Che cos’\u00e8 un campione di risposta volontario?<\/b><\/h2>\n

Per campione a risposta volontaria si intende un tipo di campione composto da partecipanti scelti autonomamente. Questi partecipanti si offrono volontariamente per prendere parte a diversi studi di ricerca per condividere le loro opinioni su argomenti di loro interesse.<\/span><\/p>\n

Un campione a risposta volontaria \u00e8 costituito da persone che si offrono volontariamente di rispondere ai sondaggi di ricerca. Queste persone scelgono di rispondere ai sondaggi perch\u00e9 possono avere un’opinione particolarmente forte sull’argomento, oppure per la convenienza a partecipare allo studio di ricerca a campione e per motivi etici. I partecipanti scelgono di costituire un campione di risposte volontarie.<\/span><\/p>\n

In netto contrasto con il campionamento casuale, il campionamento volontario produce un bias di risposta, poich\u00e9 i membri sono auto-selezionati. Le risposte ricevute attraverso questo tipo di campionamento sono generalmente distorte verso un particolare argomento. \u00c8 un tipo di campionamento non probabilistico. <\/span><\/p>\n

Uso del campionamento a risposta volontaria:<\/b><\/h3>\n

Francamente, questo tipo di <\/span>
metodo di campionamento<\/span>
non \u00e8 utile in molti casi in cui lo studio condotto \u00e8 di grande importanza o si devono prendere decisioni importanti in base all’esito dei risultati. Il risultato dello studio riflette solo un aspetto dell’intera vicenda. \u00c8 meglio applicare un campionamento casuale. Questo metodo, tuttavia, pu\u00f2 essere utilizzato dai conduttori di programmi televisivi o radiofonici che vogliono affermare la propria opinione su uno o pi\u00f9 argomenti specifici, quando anche i volontari tendono a propendere per la stessa idea del conduttore del sondaggio.<\/span><\/p>\n

Un esempio di questo metodo \u00e8 quando vengono poste domande sull’evoluzione agli spettatori\/seguaci di un programma televisivo religioso. La loro risposta si baser\u00e0 sempre sull’influenza del programma televisivo, e accantonano le idee sull’evoluzione anche se ci sono ampie prove scientifiche a sostegno della teoria. Il risultato \u00e8 parziale, irragionevole e inutilizzabile nel mondo reale.<\/span><\/p>\n

Detto questo, c’\u00e8 speranza e possibilit\u00e0 di adottare il campionamento volontario delle risposte nel vostro studio. Le organizzazioni utilizzano questo metodo come strumento di marketing per pubblicizzare i loro prodotti. Il campionamento a risposta volontaria pu\u00f2 aiutare a trasformare i clienti esistenti in sostenitori del vostro marchio, aumentando cos\u00ec potenzialmente la consapevolezza del vostro marchio e anche i ricavi e le vendite del vostro prodotto.v<\/span>Esempio di risposta volontaria:<\/b><\/p>\n

Un esempio ideale di risposta volontaria \u00e8 il sondaggio attraverso programmi radiofonici a chiamata. Solo una parte della popolazione che ascolta quella particolare stazione radio (e che sceglie di rispondere componendo il numero) partecipa al sondaggio. Le risposte raccolte non riflettono accuratamente i sentimenti dell’intera popolazione, poich\u00e9 solo le persone che scelgono di chiamare e partecipare allo studio si prendono la briga di rispondere.<\/span><\/p>\n

Esempio di sondaggio a risposta volontaria:<\/strong><\/h3>\n

Un classico esempio di sondaggio a risposta volontaria \u00e8 American Idol, il programma televisivo di competizione canora creato da Simon Fuller. Gli spettatori possono dire la loro e votare i concorrenti tramite l’applicazione mobile, online o via SMS. Ma gli spettatori possono votare pi\u00f9 di una volta. Ogni settimana si apre la finestra di voto e gli spettatori possono votare fino a dieci volte per ogni metodo di voto. Ci\u00f2 significa che uno spettatore pu\u00f2 votare 30 volte ogni settimana. Questo comporta una distorsione del sondaggio, in quanto i voti (le risposte) non rappresentano la popolazione.<\/span><\/p>\n

Caratteristiche di un campione a risposta volontaria<\/b><\/h3>\n

Spesso ci imbattiamo in sondaggi sui social media riguardanti argomenti come il “controllo delle armi”, l'”aborto”, le “politiche di immigrazione”, la “brutalit\u00e0 della polizia”, ecc. Il ricercatore non contatta direttamente gli intervistati affinch\u00e9 rispondano al sondaggio. La partecipazione allo studio dipende esclusivamente dalla volont\u00e0 e dalla consapevolezza dell’argomento da parte dell’individuo. I fattori che incoraggiano una persona a rispondere a un sondaggio sono principalmente: facilit\u00e0 di risposta, forte opinione sull’argomento, ragioni etiche, ecc.<\/span><\/p>\n

Le 4 caratteristiche principali di un campione a risposta volontaria sono:<\/span><\/p>\n