{"id":831484,"date":"2018-08-21T03:55:27","date_gmt":"2018-08-21T10:55:27","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/scala-stapel\/"},"modified":"2025-08-04T09:24:48","modified_gmt":"2025-08-04T16:24:48","slug":"scala-stapel","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/scala-stapel\/","title":{"rendered":"Domande di sondaggio della Scala Stapel: Definizione, caratteristiche ed esempi"},"content":{"rendered":"

Che cos’\u00e8 una scala per graffette? <\/b><\/h2>\n

La scala Stapel \u00e8 definita come una <\/span>
scala di valutazione <\/span>che \u00e8 <\/span>a risposta chiusa <\/span>con un solo aggettivo (unipolare), sviluppati per raccogliere le opinioni dei rispondenti su un particolare argomento o evento. La domanda del sondaggio \u00e8 composta da un numero pari di opzioni di risposta senza un punto neutro. <\/span><\/p>\n

Ad esempio, queste opzioni possono variare da una scala qualsiasi come +2 a -2 o +5 a -5 o addirittura +10 a -10 e dipendono esclusivamente dalla natura dello studio e dal risultato richiesto, il tutto senza un punto neutro. La scala stapel pu\u00f2 essere indicata come domanda a s\u00e9 stante o anche come <\/span>tipo di domanda a matrice <\/span>dove ogni voce della riga \u00e8 un aggettivo unico.<\/span><\/p>\n

Questa scala prende il nome dal suo ideatore, Jan Stapel. Poich\u00e9 si tratta di una scala non comparativa e categorica, \u00e8 molto simile a una <\/span>scala semantica differenziale<\/span> con l’unica differenza della presenza di un solo aggettivo tra una categoria positiva e una negativa, invece di avere due aggettivi opposti. Gli intervistati devono indicare la rilevanza di ciascuna caratteristica per un oggetto della domanda.<\/span><\/p>\n

Un esempio di utilizzo di domande a scala graduata in un sondaggio \u00e8 la comprensione del livello di competenza del supervisore di un intervistato sulla base di alcune abilit\u00e0 di base. Questa domanda aiuta l’ispettore a capire se il top management dell’azienda \u00e8 adatto o meno a ricoprire il ruolo o se potrebbe arrivare a un certo livello con la formazione.<\/span><\/p>\n

\"Esempio<\/p>\n

Caratteristiche della scala Stapel<\/b><\/h2>\n

La scala pu\u00f2 essere rappresentata come una scala verticale o orizzontale con un singolo aggettivo al centro della gamma di valori e l’intervistato deve scegliere il valore numerico che meglio definisce la validit\u00e0 dell’aggettivo. <\/span><\/p>\n