{"id":831593,"date":"2018-06-11T00:28:29","date_gmt":"2018-06-11T07:28:29","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/obiettivi-e-traguardi-intelligenti\/"},"modified":"2024-01-24T11:15:38","modified_gmt":"2024-01-24T11:15:38","slug":"obiettivi-e-traguardi-intelligenti","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/obiettivi-e-traguardi-intelligenti\/","title":{"rendered":"Obiettivi e traguardi SMART: Definizione, caratteristiche ed esempi"},"content":{"rendered":"\n
Stabilire obiettivi e traguardi SMART \u00e8 un passo importante verso il successo nella vita personale e professionale. Tuttavia, la semplice enunciazione di obiettivi o finalit\u00e0 non \u00e8 sufficiente: deve trattarsi di obiettivi SMART. Gli obiettivi e i traguardi SMART aiutano a sviluppare obiettivi chiari, specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e limitati nel tempo. <\/p>\n\n
In questo articolo definiremo gli obiettivi e i traguardi SMART, ne descriveremo le qualit\u00e0 e presenteremo degli esempi per aiutarvi a capire come utilizzarli.<\/p>\n\n
Indice dei contenuti<\/p>\n\n
Gli obiettivi SMART sono un metodo per stabilire obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e vincolati nel tempo. Il quadro SMART definisce obiettivi e traguardi in modo chiaro e pratico, rendendoli pi\u00f9 perseguibili e aumentando le probabilit\u00e0 di successo. SMART \u00e8 un acronimo che sta per SMART goal e viene utilizzato per aiutare nella definizione degli obiettivi. <\/p>\n\n
In questo mondo moderno, guidato dalla tecnologia, una delle parole pi\u00f9 utilizzate \u00e8 “SMART”.<\/p>\n\n
Questo termine \u00e8 utilizzato in molti settori grazie alla sua efficienza e obiettivit\u00e0. La tecnica SMART \u00e8 anche uno strumento pratico che pu\u00f2 salvare i professionisti di settori competitivi come il marketing, le vendite, la pubblicit\u00e0, le ricerche di mercato, ecc. <\/p>\n\n
Smartphone, smart TV e altri oggetti di uso quotidiano hanno questa parola come prefisso. Oggi ci rendiamo conto che il termine si riferisce a qualcosa di intelligente grazie al suo funzionamento e al progresso tecnologico.<\/p>\n\n
Prendetevi qualche minuto per schiarirvi le idee; analizziamo il metodo SMART per raggiungere obiettivi e traguardi SMART. Con la pratica costante, sar\u00e0 pi\u00f9 facile applicare questo metodo. Tuttavia, per cominciare, cerchiamo di capire il significato di ciascun alfabeto della parola “SMART”.<\/p>\n\n Sapete qual \u00e8 l’importanza di definire chiaramente obiettivi e finalit\u00e0?<\/p>\n\n Per riassumerlo in una frase concisa e molto significativa: camminare senza obiettivi \u00e8 come navigare senza bussola. <\/p>\n\n Immaginate l’immensit\u00e0 del mare aperto e voi in mezzo ad esso, \u00e8 un momento in cui non sapete cosa fare, n\u00e9 conoscete le risorse su cui potete contare e tanto meno sapete da che parte dell’oceano o del mare sar\u00e0 meglio andare.<\/p>\n\n La cosa migliore \u00e8 iniziare a fare qualche sforzo per andare avanti, giusto? Non si pu\u00f2 rimanere l\u00ec; tuttavia, \u00e8 difficile sapere in questa fase se tutto ci\u00f2 che si fa avr\u00e0 risultati ottimali e ci avviciner\u00e0 alla strada giusta. <\/p>\n\n La cosa pi\u00f9 probabile \u00e8 che questi sforzi possano esaurirvi e che non sappiate se tutto quello che avete fatto sar\u00e0 servito a qualcosa. Al contrario, se si conosce l’obiettivo da raggiungere, sar\u00e0 pi\u00f9 facile impiegare le proprie energie per raggiungerlo una volta per tutte.<\/p>\n\n Persone, gruppi e sistemi hanno bisogno di obiettivi chiari, strutturati e ben definiti, dal particolare al generale. La definizione di un obiettivo viene dichiarata per ottenere una chiara comprensione di ci\u00f2 che deve essere fornito, e la persona che valuta pu\u00f2 quindi giudicare il risultato in base a criteri intelligenti definiti.<\/p>\n\n Lo stesso accade con gli obiettivi di un’azienda. Tutti noi abbiamo una fine a questa vita e non possiamo alzarci ogni giorno pensando di affrontare il momento in cui ci stiamo avvicinando alla fine perch\u00e9, in questo modo, arriver\u00e0 un momento in cui sentiremo che non stiamo facendo abbastanza per sostenerci in questo mondo.<\/p>\n\n Per saperne di pi\u00f9: Segmentazione demografica<\/a>.<\/p>\n\n Gli obiettivi SMART sono un modo primario per raccogliere feedback e comunicare all’interno dell’organizzazione. Gli obiettivi SMART derivano direttamente dalla gestione per obiettivi (M.B.O.). \u00c8 stato un modo efficace di portare a termine i compiti dando priorit\u00e0 agli obiettivi.<\/p>\n\n Il feedback \u00e8 importante perch\u00e9 mette in evidenza i margini di miglioramento e rappresenta una visione dell’azienda. Il feedback include controlli periodici per misurare i risultati attuali rispetto alle aspettative e i risultati attuali rispetto agli obiettivi finali. I progressi possono essere registrati ponendo domande di base come:<\/p>\n\n L’obiettivo SMART aiuta a suddividere ulteriormente queste domande e questi obiettivi, misurando la portata di ogni pietra miliare. Gli obiettivi SMART aiutano a stabilire gli obiettivi e a monitorare i progressi per raggiungere l’obiettivo finale. <\/p>\n\n Un obiettivo SMART aiuta a portare a termine gli obiettivi ed evita di distrarsi. Attraverso questi obiettivi, si possono stabilire diversi obiettivi oggettivi, ossia:<\/p>\n\n \u00c8 un compito essenziale scrivere obiettivi SMART e definirli. I criteri degli obiettivi intelligenti o i principi della teoria della definizione degli obiettivi sono:<\/p>\n\n I termini “obiettivi SMART” e “obiettivi SMART” sono spesso utilizzati in modo intercambiabile, anche se il loro significato pu\u00f2 variare a seconda del contesto. Tuttavia, in alcune circostanze, \u00e8 possibile fare una differenza tra i due. Analizziamo la distinzione:<\/p>\n\n Gli obiettivi SMART sono molto importanti sia per gli individui che per le organizzazioni. Ecco alcuni motivi per cui sono fondamentali:<\/p>\n\n Gli obiettivi SMART offrono diversi vantaggi, ma presentano anche alcuni potenziali svantaggi. Esploriamo entrambi i lati:<\/p>\n\n Gli obiettivi SMART presentano diversi vantaggi che li rendono efficaci. Alcuni dei principali vantaggi sono i seguenti:<\/p>\n\n Non sono vaghi: <\/strong>Poich\u00e9 gli obiettivi SMART sono estremamente procedurali, ogni pietra miliare e feedback viene pianificato e monitorato in modo dettagliato. Attenua il fattore dell’incertezza.<\/p>\n\n \u00c8 facile tenere traccia del lavoro mancante:<\/strong> A ogni persona viene assegnata una responsabilit\u00e0 specifica; pertanto, quando il lavoro non viene completato, \u00e8 molto facile risolvere le lacune nella consegna. In questo modo tutti sono estremamente responsabili e qualsiasi perdita di lavoro \u00e8 facilmente rintracciabile.<\/p>\n\n Gli obiettivi sono suddivisi in piccoli obiettivi raggiungibili: <\/strong>Gli obiettivi SMART hanno una fine, ma gli obiettivi SMART sono ulteriormente suddivisi in piccole tappe. Perci\u00f2, indipendentemente dalla portata dell’obiettivo finale, esso \u00e8 facilmente raggiungibile.<\/p>\n\n Gli obiettivi SMART hanno diversi svantaggi che li rendono efficaci. Alcuni degli svantaggi principali sono i seguenti:<\/p>\n\n Nessuna importanza agli altri compiti: <\/strong>Tutto il resto del lavoro viene ignorato a causa della rigidit\u00e0 del sistema. Inoltre, le possibilit\u00e0 di innovazione o di provare a completare il lavoro in modo diverso sono minori, perch\u00e9 il lavoro \u00e8 basato sulle milestone.<\/p>\n\n Molta pressione: <\/strong>la pressione per completare il lavoro in un determinato periodo di tempo \u00e8 immensa e rende l’ambiente estremamente stressante e stimolante.<\/p>\n\n Interpretazioni diverse da parte di persone diverse:<\/strong> La pressione per il raggiungimento di obiettivi e traguardi \u00e8 aperta a interpretazioni diverse da parte di persone diverse. L’urgenza o la rigidit\u00e0 del processo sono interpretate in modo diverso da persone diverse.<\/p>\n\n \n IMPARARE SU:<\/em>\n<\/strong> \n Ricerca teorica<\/a>\n<\/em><\/p>\n\n Ecco alcuni esempi per aiutarvi a strategizzare e definire gli obiettivi e le finalit\u00e0 SMART della vostra organizzazione:<\/p>\n\n
Pi\u00f9 che una semplice teoria: 300+ modelli di sondaggio pronti per<\/a> valutare i vostri obiettivi SMART.<\/p>\n\nChe cosa significa S.M.A.R.T.?<\/h2>\n\n
<\/figure>\n\n
\n
S-SPECIFICO<\/h3>Approfondire i dettagli \u00e8 un buon inizio. \u00c8 l’inizio di tutto, quindi prestate maggiore attenzione e un grande sforzo per curare i dettagli pi\u00f9 minuti.
L’importante \u00e8 risolvere le questioni relative a cosa, quando, dove, chi, con cosa e come. Ho chiamato scherzosamente questa tecnica “5 mogli e 1 marito” per ricordare le W e le HS.
Pi\u00f9 informazioni potete fornire, migliori saranno i risultati e sar\u00e0 pi\u00f9 facile raggiungere i vostri obiettivi, poich\u00e9 la definizione del percorso per raggiungerli sar\u00e0 pi\u00f9 chiara.
Supponiamo che siate a capo di un’organizzazione o che vi troviate nella posizione di prendere decisioni strategiche<\/a> per la vostra organizzazione o posizioni simili da questo momento in poi. In questo caso, capirete se avete risorse sufficienti per raggiungere il vostro obiettivo SMART o se dovete fare qualcosa in pi\u00f9 per rendere le cose fruttuose.<\/li>\n<\/ul>\n\n\n
M-MEASURABILE<\/h3>Affinch\u00e9 un obiettivo SMART sia chiaramente oggettivo, \u00e8 necessario disporre di un modo quantitativo<\/a> per misurare l’effettivo raggiungimento dell’obiettivo. A tal fine, \u00e8 necessario coinvolgere nella definizione alcuni numeri, ad esempio percentuali o importi esatti. Se i vostri obiettivi misurabili sono quelli di ottenere un R.O.I., allora dovreste dire qualcosa come “Aumentare il R.O.I. del 23%”.
Non basta dire: “Aumenta il numero di clienti”. \u00c8 meglio analizzare i clienti che avete ora, quelli che dovete ottenere e il numero totale di clienti da raggiungere in un certo periodo di tempo, che \u00e8 anche importante definire chiaramente.
Pi\u00f9 dati quantitativi<\/a> si hanno, pi\u00f9 controllo si pu\u00f2 avere sugli avanzamenti.<\/li>\n<\/ul>\n\n\n
A-AGGIUNGIBILE<\/h3>Sapevate che molti obiettivi non vengono raggiunti perch\u00e9 sembrano impossibili? Molti altri rimangono in aria perch\u00e9 sono un po’ presuntuosi.
\u00c8 consigliabile sapere che ci saranno compiti difficili e che non avrete altra scelta che realizzarli. Tutti vogliamo essere i primi a raggiungere un obiettivo e questa sensazione pu\u00f2 essere una motivazione per alcune persone. Tuttavia, fissare obiettivi virtualmente impossibili pu\u00f2 rendere il team frustrato.
Quindi, per evitare negazioni e rendere un obiettivo raggiungibile, \u00e8 necessaria un’analisi<\/a> preventiva di ci\u00f2 che si \u00e8 fatto e ottenuto finora. Vi aiuter\u00e0 a conoscere e a capire il salto che volete fare o a fare un passo indietro per analizzare ci\u00f2 che vi \u00e8 sfuggito.<\/li>\n\n\n\nR-RILEVANTE<\/h3>Per definire obiettivi SMART pertinenti e realistici, dovete misurare la portata del vostro potenziale e di quelli associati a voi nella vostra organizzazione o azienda. Un aspetto importante della definizione di obiettivi rilevanti \u00e8 sapere se si dispone delle risorse giuste per raggiungerli.
Inoltre, \u00e8 essenziale eliminare le convinzioni che comunemente influiscono negativamente, come ad esempio “non posso”. Pu\u00f2 essere pi\u00f9 facile creare un obiettivo realistico e raggiungibile. Gli obiettivi rilevanti possono essere raggiunti solo se avete tutto sotto controllo, dalla fase di ideazione alla conoscenza delle risorse che vi aiuteranno a raggiungere questi obiettivi.
Ricordate che gli obiettivi irraggiungibili non vanno buttati a mare. \u00c8 essenziale elaborare nuove strategie e perseverare per raggiungere questi obiettivi. Questo messaggio sar\u00e0 positivo per i dipendenti e risponder\u00e0 in modo adeguato ai vostri concorrenti<\/a> che dubitano delle vostre capacit\u00e0 di successo. <\/li>\n<\/ul>\n\n\n
BASATO SUL TEMPO T<\/h3>\u00c8 uno dei fattori pi\u00f9 importanti che determinano il raggiungimento di un obiettivo. Per raggiungere l’obiettivo \u00e8 necessario stabilire un orario di inizio e di fine.
\u00c8 necessario programmare e inserire un limite temporale nell’obiettivo. Vi aiuter\u00e0 a capire se quello che state facendo \u00e8 ottimale per raggiungere l’obiettivo in tempo o se potrebbe essere meglio se diceste un po’ pi\u00f9 di velocit\u00e0.<\/li>\n<\/ul>\n\nPerch\u00e9 definire chiaramente gli obiettivi e i traguardi SMART?<\/h2>\n\n
\n
In questa atmosfera competitiva, \u00e8 anche essenziale conquistare i clienti e capire i livelli di soddisfazione dei clienti <\/a>. Non solo, dovete monitorare costantemente per verificare che ogni reparto della vostra azienda o organizzazione funzioni in modo efficiente, proprio come un macchinario perfetto. <\/li>\n<\/ol>\n\n\n
Gestione per obiettivi (MBO)<\/h2>\n\n
\n
\n
Obiettivi a lungo termine<\/h3>Si tratta di compiti o progetti che durano anni, come i progetti di ricerca. Gli obiettivi e i traguardi SMART vengono fissati periodicamente per monitorare i progressi e tracciare la mappa del deficit fino al completamento del progetto.<\/li>\n<\/ul>\n\n
\n
Obiettivi a medio termine<\/h3>Questi obiettivi di solito si estendono per un trimestre o per qualche mese. Gli obiettivi e i traguardi SMART aiutano a definire un approccio basato sulle tappe, in cui l’efficienza contribuisce a ridurre i tempi di completamento.<\/li>\n<\/ul>\n\n
\n
Obiettivi a breve termine<\/h3>Gli obiettivi a breve termine si basano su piccoli lavori che possono richiedere giorni o addirittura ore. La definizione degli obiettivi \u00e8 importante per evitare tutte le distrazioni e rispettare le scadenze.<\/li>\n<\/ul>\n\n
Principi per la definizione di obiettivi SMART<\/h2>\n\n
<\/figure>\n\n
\n
Chiarezza<\/h3>Deve esserci assoluta chiarezza tra l’obiettivo e il processo di definizione degli obiettivi SMART e l’obiettivo finale, in modo che l’ambiguit\u00e0 non ostacoli il lavoro basato sui compiti o sulle milestone.<\/li>\n<\/ul>\n\n
\n
Sfida<\/h3>Se gli obiettivi diventano ripetitivi o non sono abbastanza stimolanti, subentra la noia. Gli obiettivi SMART devono essere sufficientemente impegnativi per evitare questo problema.<\/li>\n<\/ul>\n\n
\n
Impegno<\/h3>Va da s\u00e9 che la mancanza di impegno \u00e8 una ricetta per il disastro, in quanto fa deragliare la gestione degli obiettivi e delle mete.<\/li>\n<\/ul>\n\n
\n
Feedback<\/h3>Il feedback<\/a> periodico \u00e8 un prerequisito per una gestione efficace di obiettivi e traguardi. Le persone che operano senza feedback non sanno se i loro sforzi stanno facendo progredire correttamente il progetto verso il completamento e possono essere facilmente disorientate e disinteressate.<\/li>\n<\/ul>\n\n
\n
Complessit\u00e0 del compito<\/h3>I compiti complessi hanno la precedenza su quelli umili perch\u00e9 le persone che li svolgono non sono motivate a lavorare su qualcosa che \u00e8 al di sotto delle loro capacit\u00e0 intellettuali. Per questo \u00e8 importante trovare la giusta combinazione di obiettivi e traguardi, in modo che i compiti siano abbastanza complessi da portare a termine, ma che stimolino il cervello della persona che li svolge.<\/li>\n<\/ul>\n\n
Qual \u00e8 la differenza tra obiettivi SMART e obiettivi intelligenti?<\/h2>\n\n
Obiettivo SMART<\/h3>\n\n
\n
Obiettivo SMART<\/h3>\n\n
\n
Importanza degli obiettivi SMART<\/h2>\n\n
\n
Chiarisce l’obiettivo finale<\/h3>Obiettivi e finalit\u00e0 forniscono un obiettivo finale. La definizione degli obiettivi d\u00e0 a tutte le parti interessate un’idea della quantit\u00e0 di lavoro da svolgere e del risultato di questo sforzo. Non c’\u00e8 ambiguit\u00e0 sul ruolo di una persona e sul valore che essa aggiunge al team.<\/li>\n<\/ul>\n\n
\n
Gestione efficace del tempo<\/h3>Quando l’obiettivo finale \u00e8 noto con largo anticipo, \u00e8 pi\u00f9 facile ed efficiente lavorare. Questo riduce anche lo spreco di risorse e aiuta a gestire il lavoro in modo pi\u00f9 intelligente in caso di replica del personale.<\/li>\n<\/ul>\n\n
\n
Ricorda le priorit\u00e0<\/h3>Gli obiettivi SMART aiutano a essere costantemente consapevoli del lavoro da svolgere per la prossima milestone. Gli obiettivi aiutano ad essere consapevoli dell’obiettivo finale da raggiungere nel progetto.<\/li>\n<\/ul>\n\n
\n
Obbliga ad agire<\/h3>La natura del modello di controllo periodico degli obiettivi e dei traguardi SMART obbliga la persona che svolge i compiti a lavorare e a rispettare le tappe.<\/li>\n<\/ul>\n\n
Vantaggi e svantaggi delle mete e degli obiettivi SMART<\/h2>\n\n
Vantaggi degli obiettivi SMART<\/h3>\n\n
Svantaggi degli obiettivi SMART<\/h3>\n\n
Esempi di obiettivi e traguardi SMART<\/h2>\n\n
\n