{"id":831681,"date":"2022-06-18T11:00:08","date_gmt":"2022-06-18T18:00:08","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/ricerca-bias\/"},"modified":"2025-02-10T10:20:04","modified_gmt":"2025-02-10T17:20:04","slug":"ricerca-bias","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/ricerca-bias\/","title":{"rendered":"Pregiudizio della ricerca: Cos’\u00e8, tipi ed esempi"},"content":{"rendered":"\n

Il ricercatore a volte influenza involontariamente o attivamente il processo durante l’esecuzione di un’indagine sistematica. Si tratta del cosiddetto bias di ricerca, che pu\u00f2 influenzare i risultati come qualsiasi altro tipo di bias.<\/p>\n\n\n\n

Quando si tratta di studiare i pregiudizi, non esistono linee guida rigide e veloci, il che significa semplicemente che possono verificarsi in qualsiasi momento. Gli errori sperimentali e la mancanza di attenzione per tutti i fattori rilevanti possono portare a distorsioni della ricerca.<\/p>\n\n\n\n

Una delle cause pi\u00f9 comuni dei risultati di uno studio a bassa credibilit\u00e0 \u00e8 la distorsione dello studio. A causa della sua natura informale, \u00e8 necessario essere cauti nel definire i pregiudizi nella ricerca. Per ridurne o prevenirne l’insorgenza, \u00e8 necessario essere in grado di riconoscerne le caratteristiche. <\/p>\n\n\n\n

In questo articolo si parler\u00e0 di cosa \u00e8, del suo tipo e di come evitarlo.<\/p>\n\n\n\n

\n

Indice dei contenuti<\/p>\n\n

    \n\t
  1. Che cos’\u00e8 il pregiudizio della ricerca?<\/a><\/li>\n\t
  2. In che modo i pregiudizi della ricerca influenzano il processo di ricerca?<\/a><\/li>\n
  3. Tipi di distorsione della ricerca con esempi<\/a><\/li>\n\t
  4. In che modo QuestionPro aiuta a ridurre i pregiudizi in un processo di ricerca?<\/a><\/li>\n\t
  5. Conclusione<\/a><\/li>\n<\/ol>\n<\/div>\n\n\n\n

    Che cos’\u00e8 il pregiudizio della ricerca?<\/h2>\n\n\n\n

    La distorsione della ricerca \u00e8 una tecnica in cui i ricercatori che conducono l’esperimento modificano i risultati per presentare una conseguenza specifica. \u00c8 spesso noto come bias dello sperimentatore.<\/p>\n\n\n\n

    Il pregiudizio \u00e8 una caratteristica della tecnica di ricerca che la fa basare sull’esperienza e sul giudizio piuttosto che sull’analisi dei dati. La cosa pi\u00f9 importante da sapere sui pregiudizi \u00e8 che sono inevitabili in molti campi. Comprendere i pregiudizi della ricerca e ridurre gli effetti delle opinioni distorte \u00e8 una parte essenziale di qualsiasi processo di pianificazione della ricerca.<\/p>\n\n\n\n

    Ad esempio, \u00e8 molto pi\u00f9 facile essere attratti da un certo punto di vista quando si utilizzano soggetti di ricerca sociale, compromettendo l’equit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n

    In che modo i pregiudizi della ricerca influenzano il processo di ricerca?<\/h2>\n\n\n\n

    I pregiudizi nella ricerca possono influenzare notevolmente il processo di ricerca, indebolendone l’integrit\u00e0 e portando a risultati fuorvianti o errati. Ecco alcuni esempi di come questo pregiudizio possa influenzare il processo di ricerca:<\/p>\n\n\n\n