{"id":831736,"date":"2021-05-31T10:45:30","date_gmt":"2021-05-31T17:45:30","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/metodo-delphi\/"},"modified":"2025-08-04T08:23:28","modified_gmt":"2025-08-04T15:23:28","slug":"metodo-delphi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/metodo-delphi\/","title":{"rendered":"Metodo Delphi: Definizione, fasi, pro, contro, usi ed esempi"},"content":{"rendered":"\n
Il metodo Delphi \u00e8 un approccio strutturato e iterativo utilizzato per raccogliere intuizioni e opinioni da un gruppo di esperti per raggiungere un consenso su un argomento specifico. Sviluppato dalla RAND Corporation negli anni ’50, questo metodo \u00e8 stato ampiamente adottato in vari settori per prevedere le tendenze, prendere decisioni e sviluppare strategie. <\/p>\n\n\n\n
Questo blog post approfondisce il Metodo Delphi, esplorandone la definizione, le fasi, i pro, i contro, gli usi e gli esempi reali.<\/p>\n\n\n\n\n\n
Il metodo Delphi \u00e8 una tecnica basata su un gruppo di 5-10 esperti su un argomento complesso da discutere per ottenere informazioni e opinioni qualitative ma relativamente accurate sul futuro. <\/p>\n\n\n\n
La sua funzionalit\u00e0 \u00e8 quella di ridurre al massimo le diverse possibilit\u00e0 predittive o le previsioni; in altre parole, semplifica il risultato di un lavoro complesso, grazie al parere del gruppo di esperti.<\/p>\n\n\n\n
La tecnica Delphi coinvolge tre gruppi di persone. In primo luogo, ci sono gli esperti che devono essere preventivamente selezionati in modo strategico e anonimo, e nessuno pu\u00f2 conoscere la loro identit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n
Preparano, distribuiscono, raccolgono e sintetizzano i questionari che saranno applicati al terzo gruppo coinvolto, ovvero gli esperti in materia; devono essere dislocati in luoghi diversi per ottenere un campione rappresentativo e affidabile.<\/p>\n\n\n\n
Da leggere: Ricerca qualitativa: Definizione, tipi, metodi ed esempi.<\/a><\/p>\n\n\n\n Il metodo Delphi, una tecnica potente che raccoglie le intuizioni degli esperti, presenta molti vantaggi ma anche alcuni svantaggi. Analizziamo i vantaggi e gli svantaggi di questo metodo decisionale sistematico. <\/p>\n\n\n\n Da leggere: Scala Thurstone: Definizione, domande di sondaggio con esempi<\/a>.<\/p>\n\n\n\n Il metodo Delphi \u00e8 un processo sistematico che prevede la raccolta di intuizioni e opinioni da parte di un gruppo di esperti per raggiungere un consenso di gruppo su un argomento specifico. Vediamo i passaggi per realizzare la tecnica Delphi in modo efficace:<\/p>\n\n\n\n Il processo del Metodo Delphi \u00e8 definito a grandi linee in quattro fasi:<\/p>\n\n\n\n Il primo passo consiste nel definire chiaramente gli obiettivi e l’ambito dello studio Delphi. Determinare le domande o gli argomenti specifici che richiedono il contributo di esperti e identificare le questioni chiave da affrontare. Questa fase getta le basi per l’intero processo e garantisce che lo studio rimanga mirato e pertinente.<\/p>\n\n\n\n La selezione del giusto gruppo di esperti \u00e8 fondamentale per il successo della tecnica Delphi. Gli esperti devono possedere conoscenze, competenze ed esperienze rilevanti in relazione all’argomento oggetto di indagine. <\/p>\n\n\n\n Il gruppo deve essere abbastanza eterogeneo da fornire una gamma completa di prospettive. A seconda della portata e della complessit\u00e0 dello studio, il numero di esperti pu\u00f2 variare, ma in genere si raccomanda di avere almeno 10-15 partecipanti.<\/p>\n\n\n\n Questa fase prevede la creazione dei questionari che verranno utilizzati per raccogliere i contributi degli esperti. I questionari possono essere strutturati, semi-strutturati o aperti, a seconda degli obiettivi dello studio. Il questionario del primo turno \u00e8 solitamente a risposta aperta, per consentire ai partecipanti di esprimere liberamente le proprie opinioni e intuizioni senza alcuna influenza da parte di altri.<\/p>\n\n\n\n Una volta concluso il processo Delphi e raggiunto un esercizio di consenso Delphi, i risultati vengono analizzati e utilizzati per il processo decisionale, la previsione, lo sviluppo di politiche o qualsiasi altro scopo definito negli obiettivi dello studio. La natura anonima degli studi Delphi contribuisce a garantire che i risultati finali siano imparziali e rappresentino la saggezza collettiva degli esperti.<\/p>\n\n\n\n Durante l’intero processo Delphi, la comunicazione continua con gli esperti \u00e8 essenziale. Potrebbero essere necessari aggiornamenti, richiami e chiarimenti periodici per garantire alti tassi di partecipazione e impegno da parte dei membri del panel. Il facilitatore svolge un ruolo cruciale nella gestione del processo, nella raccolta delle risposte e nel fornire un feedback ai partecipanti.<\/p>\n\n\n\n Grazie alla sua capacit\u00e0 di attingere alla conoscenza collettiva degli esperti, la Metodologia Delphi ha un’ampia gamma di applicazioni in diversi settori. La sua versatilit\u00e0 e il suo approccio strutturato lo rendono uno strumento prezioso per affrontare sfide complesse, prevedere le tendenze future e prendere decisioni informate. Ecco gli usi principali della tecnica Delphi:<\/p>\n\n\n\n Il metodo Delphi \u00e8 molto efficace nei processi decisionali strategici. Le organizzazioni possono sfruttare l’esperienza collettiva degli specialisti per ottenere una visione degli scenari futuri, dei rischi potenziali e delle opportunit\u00e0, contribuendo alla formulazione di strategie solide.<\/p>\n\n\n\n Nella previsione delle tendenze e degli sviluppi futuri, la tecnica Delphi brilla. Gli esperti possono fornire preziose previsioni e proiezioni, aiutando le aziende e i responsabili politici a prepararsi ai cambiamenti e alle incertezze che si prospettano.<\/p>\n\n\n\n Per le aziende e le organizzazioni, la tecnica Delphi \u00e8 un prezioso strumento di analisi del mercato. Gli esperti possono offrire previsioni di mercato, approfondimenti sul comportamento dei clienti e tendenze emergenti, supportando le aziende nel prendere decisioni basate sui dati.<\/p>\n\n\n\n I governi e le istituzioni pubbliche si affidano alla tecnica Delphi per lo sviluppo delle politiche e la revisione sistematica. Gli esperti contribuiscono alla definizione di politiche basate su dati concreti su varie questioni complesse, come l’assistenza sanitaria, l’istruzione e la tutela dell’ambiente. La revisione sistematica delle opinioni degli esperti contribuisce a garantire una formulazione delle politiche completa e ben informata.<\/p>\n\n\n\n Negli scenari di valutazione del rischio, il metodo Delphi aiuta a identificare i rischi potenziali e a valutarne le probabilit\u00e0 e gli impatti. Gli esperti forniscono una visione completa dei rischi, consentendo alle organizzazioni di elaborare strategie efficaci di gestione del rischio.<\/p>\n\n\n\n Per le industrie orientate alla tecnologia, la tecnica Delphi \u00e8 fondamentale per prevedere i progressi tecnologici. Gli esperti offrono approfondimenti sulle tecnologie emergenti, sulle potenziali applicazioni e sulle implicazioni, guidando gli sforzi di innovazione e sviluppo.<\/p>\n\n\n\n Il metodo Delphi svolge un ruolo cruciale nella ricerca sanitaria. Esperti del settore medico contribuiscono a identificare le aree prioritarie di investimento, l’allocazione delle risorse sanitarie e le tendenze future della ricerca sanitaria.<\/p>\n\n\n\n Gli esperti ambientali utilizzano la tecnica Delphi per sviluppare strategie sostenibili e piani di conservazione. Aiuta a valutare l’impatto ambientale di progetti e politiche e a determinare le migliori pratiche per preservare le risorse naturali.<\/p>\n\n\n\n Nel campo dell’istruzione, la tecnica Delphi aiuta nella pianificazione educativa e nello sviluppo del curriculum. Gli esperti contribuiscono a identificare metodi di insegnamento efficaci, tendenze educative emergenti e aree di miglioramento.<\/p>\n\n\n\n Ricercatori e responsabili politici utilizzano il metodo Delphi per l’analisi dell’opinione pubblica. Gli esperti offrono approfondimenti su atteggiamenti, comportamenti e percezioni della societ\u00e0, facilitando lo sviluppo di strategie di comunicazione mirate.<\/p>\n\n\n\n La tecnica Delphi aiuta nella pianificazione della preparazione e della risposta ai disastri. Gli esperti contribuiscono all’identificazione delle vulnerabilit\u00e0, all’elaborazione di strategie di risposta alle emergenze e al miglioramento dei protocolli di gestione delle catastrofi.<\/p>\n\n\n\n La tecnica Delphi \u00e8 preziosa per stabilire le priorit\u00e0 delle aree di ricerca e degli sforzi di innovazione. Gli esperti aiutano a identificare le lacune della ricerca, le potenziali scoperte e le aree ad alto impatto sociale.<\/p>\n\n\n\n Le tecniche di ricerca svolgono un ruolo fondamentale nella raccolta dei dati, nell’analisi delle informazioni e nel trarre conclusioni. Quando si ottengono opinioni e intuizioni di esperti, la tecnica Delphi viene spesso confrontata con altre tecniche di ricerca. Vediamo come il metodo Delphi si confronta con alcuni approcci di ricerca comunemente utilizzati:<\/p>\n\n\n\n Metodo Delphi:<\/strong> Consiste nella raccolta di opinioni e feedback da parte di un gruppo selezionato di esperti in forma anonima attraverso diversi cicli di questionari. I partecipanti non interagiscono direttamente.<\/p>\n\n\n\n Focus group:<\/strong> Si tratta di condurre discussioni di gruppo con i partecipanti per esplorare le loro opinioni, attitudini e percezioni. I partecipanti interagiscono e discutono apertamente le loro opinioni.<\/p>\n\n\n\n Confronto:<\/strong> Il metodo Delphi garantisce l’anonimato, riducendo l’influenza delle personalit\u00e0 dominanti e minimizzando il groupthink. I focus group, invece, favoriscono le interazioni faccia a faccia e le discussioni spontanee, consentendo un’esplorazione approfondita delle idee.<\/p>\n\n\n\n Metodo Delphi:<\/strong> Utilizza questionari iterativi per raccogliere opinioni di esperti, consentendo ai partecipanti di rivedere le loro risposte in base al feedback del gruppo.<\/p>\n\n\n\n Indagini:<\/strong> Si tratta di distribuire questionari o interviste a un campione pi\u00f9 ampio, con l’obiettivo tipico di raccogliere dati quantitativi.<\/p>\n\n\n\n Confronto:<\/strong> Il metodo Delphi si concentra sulla raccolta di dati qualitativi e sul consenso degli esperti, mentre i sondaggi mirano a un’ampia raccolta di dati e all’analisi statistica. Il metodo Delphi consente una maggiore esplorazione di questioni complesse e di intuizioni di esperti, mentre i sondaggi sono pi\u00f9 adatti all’analisi descrittiva e statistica.<\/p>\n\n\n\n Metodo Delphi: <\/strong>Coinvolge un gruppo di esperti di vari settori per raggiungere un consenso di gruppo su un argomento specifico. Il processo prevede spesso l’anonimato e un feedback iterativo.<\/p>\n\n\n\n Panel di esperti:<\/strong> Si tratta di riunire un gruppo di esperti per fornire opinioni o consigli individuali su un particolare argomento senza anonimato o feedback iterativo.<\/p>\n\n\n\n Confronto: <\/strong>Il metodo Delphi presenta analogie con i panel di esperti, in quanto entrambi prevedono il coinvolgimento di esperti per le loro opinioni. Tuttavia, l’anonimato e l’approccio iterativo del metodo Delphi riducono i pregiudizi e incoraggiano risposte pi\u00f9 sincere.<\/p>\n\n\n\n Metodo Delphi:<\/strong> Si basa su risposte individuali raccolte in forma anonima, seguite da feedback e perfezionamento in pi\u00f9 fasi.<\/p>\n\n\n\n Brainstorming:<\/strong> Si tratta di sessioni di gruppo in cui i partecipanti generano idee e soluzioni in modo collaborativo e spontaneo.<\/p>\n\n\n\n Confronto:<\/strong> Il metodo Delphi enfatizza le risposte individuali e il consenso del gruppo di esperti, mentre il brainstorming promuove la creativit\u00e0 collettiva e la generazione di idee. La tecnica Delphi \u00e8 pi\u00f9 strutturata e controllata, mentre il brainstorming \u00e8 libero e aperto.<\/p>\n\n\n\n Un esempio reale del Metodo Delphi \u00e8 il suo utilizzo nel campo della sanit\u00e0 pubblica durante la pandemia COVID-19. Le autorit\u00e0 sanitarie e i politici di tutto il mondo hanno cercato pareri di esperti per affrontare le sfide poste dalla pandemia. <\/p>\n\n\n\n Hanno coinvolto un gruppo di operatori sanitari, epidemiologi, virologi ed esperti di salute pubblica attraverso il metodo Delphi per raccogliere opinioni su vari aspetti del virus, come le modalit\u00e0 di trasmissione, i potenziali trattamenti, le strategie di contenimento, lo sviluppo del vaccino e l’impatto sui sistemi sanitari. <\/p>\n\n\n\n La natura iterativa del metodo Delphi ha permesso agli esperti di aggiornare continuamente le loro risposte in base alle evidenze scientifiche emergenti, contribuendo a un processo decisionale e a politiche basate sull’evidenza per combattere efficacemente la pandemia.<\/p>\n\n\n\n Il metodo Delphi \u00e8 un approccio di ricerca potente e versatile che riunisce opinioni di esperti per affrontare sfide complesse e incertezze. Sebbene i suoi limiti includano il tempo e le risorse necessarie, i suoi vantaggi, tra cui l’anonimato, il consenso del gruppo di esperti e la flessibilit\u00e0, lo rendono uno strumento prezioso per varie applicazioni in diversi ambiti. <\/p>\n\n\n\n Comprendendo le fasi coinvolte e i loro pro e contro, i ricercatori, i responsabili politici e le organizzazioni possono sfruttare efficacemente il Metodo Delphi per prendere decisioni ben informate e ottenere preziose informazioni sul futuro. Imparate dagli esperti tutto ci\u00f2 di cui la vostra azienda ha bisogno. In QuestionPro possiamo aiutarvi. Iscriviti gratuitamente e porta la tua azienda al livello successivo!<\/p>\n\n\n\n La tecnica Delphi \u00e8 utilizzata nella ricerca e nell’economia per raccogliere opinioni su un argomento o una questione e raggiungere un consenso. Nel 1950, un team della RAND Corporation \u00e8 stato il primo a studiare il metodo Delphi, che \u00e8 un metodo qualitativo formale, approfondito e strutturato. <\/p>\n \n\nCaratteristiche del metodo Delphi<\/h2>\n\n\n\n
\n
Vantaggi e svantaggi del metodo Delphi<\/h2>\n\n\n\n
Alcuni dei vantaggi dell’applicazione della tecnica Delphi sono:<\/h3>\n\n\n\n
\n
Come ogni cosa, anche questo metodo presenta degli svantaggi:<\/h3>\n\n\n\n
\n
Fasi di realizzazione del Metodo Delphi<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\nFase 1: Definizione degli obiettivi<\/h3>\n\n\n\n
Fase 2: Selezione degli esperti<\/h3>\n\n\n\n
Fase 3: Elaborazione e lancio dei questionari<\/h3>\n\n\n\n
\n
\n
\n
Fase 4: Utilizzo dei risultati<\/h3>\n\n\n\n
Comunicazione e feedback continui:<\/h3>\n\n\n\n
Usi del metodo Delphi<\/h2>\n\n\n\n
\n
Processo decisionale strategico<\/h3>
<\/h3><\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
\n
Previsioni e analisi delle tendenze<\/h3>
<\/h3><\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
\n
Analisi e previsioni di mercato<\/h3>
<\/h3><\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
\n
Sviluppo della politica<\/h3>
<\/h3><\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
\n
Valutazione e gestione del rischio<\/h3>
<\/h3><\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
\n
Progressi tecnologici<\/h3>
<\/h3><\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
\n
Pianificazione della ricerca sanitaria<\/h3>
<\/h3><\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
\n
Pianificazione ambientale<\/h3>
<\/h3><\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
\n
Pianificazione didattica e sviluppo del curriculum<\/h3>
<\/h3><\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
\n
Analisi dell’opinione pubblica<\/h3>
<\/h3><\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
\n
Preparazione e risposta ai disastri<\/h3>
<\/h3><\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
\n
Innovazione e priorit\u00e0 della ricerca<\/h3>
<\/h3><\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
Confronto tra il metodo Delphi e altri metodi di ricerca:<\/h2>\n\n\n\n
Metodo Delphi vs. focus group:<\/h3>\n\n\n\n
Metodo Delphi vs. sondaggi:<\/h3>\n\n\n\n
Metodo Delphi vs. panel di esperti:<\/h3>\n\n\n\n
Metodo Delphi vs. Brainstorming:<\/h3>\n\n\n\n
Un esempio reale del Metodo Delphi<\/h2>\n\n\n\n
Conclusione<\/h2>\n\n\n\n
Domande frequenti (FAQ)<\/h2>\n\n\n\n
<\/p> <\/div>
<\/p> <\/div> <\/div>\n\n\n\n