{"id":831745,"date":"2020-04-20T10:24:55","date_gmt":"2020-04-20T17:24:55","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/documentario-ricerca\/"},"modified":"2025-02-04T08:44:29","modified_gmt":"2025-02-04T15:44:29","slug":"documentario-ricerca","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/documentario-ricerca\/","title":{"rendered":"Ricerca documentaria: Cos’\u00e8, metodologia ed esempi gratuiti"},"content":{"rendered":"
Gli scienziati sociali conducono spesso ricerche documentarie. Il suo uso principale \u00e8 quello di valutare vari documenti nell’interesse del valore sociale o storico. I ricercatori conducono anche ricerche documentarie per studiare pi\u00f9 documenti relativi a eventi o individui.<\/span><\/p>\n La ricerca documentaria \u00e8 la ricerca condotta attraverso l’uso di documenti ufficiali o personali come fonte di informazione.<\/span><\/p>\n I documenti possono includere qualsiasi cosa, tra cui i seguenti: <\/span><\/p>\n I documenti di cui sopra possono non rientrare nella definizione tradizionale di “documento”, ma le aziende possono utilizzarli per la ricerca documentale in quanto contengono informazioni.<\/span><\/p>\n La ricerca documentaria \u00e8 simile all’analisi del contenuto, che prevede lo studio delle informazioni esistenti registrate nei media, nei testi e negli oggetti fisici. In questo caso, la raccolta di dati dalle persone non \u00e8 necessaria per condurre la ricerca. Si tratta quindi di un ottimo esempio di ricerca secondaria.<\/span><\/p>\n \u00c8 essenziale considerare la qualit\u00e0 dei documenti quando li si utilizza come prova delle relazioni e dei significati sociali. Tenete presente che, a differenza dei sondaggi e delle interviste di ricerca, i documenti sono stati originariamente pubblicati\/generati senza tenere conto dello scopo della ricerca. \u00c8 buona norma effettuare una verifica incrociata dei documenti con altri documenti simili prima di prendere una decisione.<\/span><\/p>\n Qui di seguito sono riportati alcuni esempi reali di ricerca documentaria applicata agli eventi quotidiani delle aziende.<\/span><\/p>\n Sebbene oggi la ricerca documentaria non sia molto utilizzata, \u00e8 il metodo di ricerca preferito per condurre studi di ricerca sociale. Ad esempio, Karl Marx ed Emile Durkheim hanno utilizzato ampiamente la ricerca documentaria per le loro ricerche.<\/span><\/p>\n Karl Marx usava documenti come:<\/span><\/p>\n Sono inoltre documentati i rapporti dell’Ufficiale Medico del Consiglio Privato, i rapporti sull’impiego dei bambini nelle fabbriche, le leggi sul grano, le leggi bancarie e i rapporti sul censimento del Galles e dell’Inghilterra, solo per citarne alcuni.<\/span><\/p>\n Durkheim, uno dei fondatori della sociologia, scrisse un libro sul suicidio che \u00e8 riconosciuto come il primo esempio moderno di uso metodico e coerente dei documenti per la ricerca sociale.<\/span><\/p>\n Il campo della sociologia ha una tradizione popolare e di lunga data di indagine documentaria. Molti storici fanno riferimento e si basano su documenti primari per le loro ricerche. Gli storici danno maggiore importanza ai documenti storici durante la ricerca. Naturalmente, con l’evoluzione, i documenti virtuali come le e-mail svolgeranno un ruolo significativo nelle attivit\u00e0 di ricerca condotte da questi ricercatori.<\/span><\/p>\n La ricerca documentaria non si limita al solo testo. Per la ricerca si utilizzano anche immagini, dipinti, video, file audio e monumenti. I ricercatori documentaristi utilizzano questi strumenti in aggiunta ai testi durante lo studio delle scienze sociali. L’uso di questi strumenti contribuisce ad accrescere l’autenticit\u00e0 della ricerca testuale o pu\u00f2 evidenziare deviazioni nei risultati. <\/span><\/p>\n Questa deviazione suggerisce agli investigatori di fare pi\u00f9 ricerche per trarre conclusioni accurate.<\/span><\/p>\n La ricerca documentaria, se condotta in modo approfondito, pu\u00f2 aiutare a sviluppare un’ipotesi o a provare o confutare una teoria esistente. Ci\u00f2 dipende ovviamente dalla metodologia applicata e dalla profondit\u00e0 della ricerca condotta. Il ricercatore deve condurre una propria ricerca secondaria per analizzare i contenuti prima di estrarli. Devono gestire i dati in modo scientifico.<\/span><\/p>\n Seguite questo approccio in quattro fasi per controllare la qualit\u00e0 dei contenuti:<\/span><\/p>\n Vediamoli in dettaglio.<\/span><\/p>\n L’autenticit\u00e0 dei documenti<\/b><\/p>\n L’autenticit\u00e0 implica l’attendibilit\u00e0 dell’origine del documento, la genuinit\u00e0 delle prove, la sincerit\u00e0 delle intenzioni e l’impegno nella creazione del documento. L’autenticit\u00e0 della fonte \u00e8 il criterio principale della ricerca documentaria.<\/span><\/p>\n La credibilit\u00e0 dei documenti<\/b><\/p>\n Per credibilit\u00e0 si intendono le componenti soggettive e oggettive che inducono a credere alla fonte dell’informazione e a verificare se i dati sono privi di distorsioni ed errori. Le informazioni devono essere affidabili e devono avere un certo livello di competenza.<\/span><\/p>\n Rappresentativit\u00e0 dei documenti<\/strong><\/p>\n La rappresentativit\u00e0 si riferisce al fatto che il documento rappresenti una raccolta pi\u00f9 ampia del punto di dati e sia un’aggregazione dell’argomento studiato. Detto questo, i documenti si distorcono con il passare del tempo a causa dell’inserimento di nuovi fattori, ed \u00e8 necessario effettuare un controllo per garantire la rappresentativit\u00e0 dei documenti.<\/span><\/p>\n Il significato derivato dai documenti<\/b><\/p>\n Per significato si intende se i risultati sono comprensibili e chiari per essere chiamati prove. L’obiettivo dell’esame dei documenti \u00e8 quello di comprenderne il significato e il senso. I ricercatori devono scoprire se il documento si inserisce o meno nel contesto storico.<\/span><\/p>\n Ecco i vantaggi del metodo di ricerca documentale:<\/span><\/p>\n Ecco gli svantaggi del metodo di ricerca documentale:<\/span><\/p>\n QuestionPro fornisce la migliore piattaforma di ricerca di mercato per scoprire intuizioni complesse che possono portare la vostra azienda all’avanguardia nel vostro settore.<\/p>\n\n\n <\/p>\n \n\nChe cos’\u00e8 la ricerca documentaria?<\/strong><\/h2>\n
\n
Esempi di ricerca documentaria<\/b><\/h2>\n
1. Studi di ricerca sociale<\/b><\/h4>\n
\n
2. Indagine d’archivio<\/b><\/h4>\n
3. Interpretazione estetica<\/b><\/h4>\n
Metodologia di ricerca documentaria<\/b><\/h2>\n
\n
Vantaggi dello studio documentario<\/b><\/h2>\n
\n
Svantaggi del metodo<\/b><\/h3>\n
\n