{"id":831765,"date":"2022-07-31T09:00:19","date_gmt":"2022-07-31T16:00:19","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/formulazione-bias\/"},"modified":"2025-08-01T09:54:54","modified_gmt":"2025-08-01T16:54:54","slug":"formulazione-bias","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/formulazione-bias\/","title":{"rendered":"Bias di formulazione: cos’\u00e8 ed esempi"},"content":{"rendered":"
Quando si progetta il questionario, molte cose possono andare storte se si ignorano i dettagli. Questo pu\u00f2 significare che la nostra ricerca restituisce dati errati e invalida il nostro studio.<\/p>\n
In questo articolo parleremo di wording bias e vi spiegheremo tutto quello che c’\u00e8 da sapere su uno dei pi\u00f9 comuni bias di ricerca e alcuni consigli per evitarlo.<\/p>\n
I bias di formulazione, detti anche bias di formulazione delle domande, si verificano in un sondaggio quando la formulazione di una domanda influenza sistematicamente le risposte. Gli errori di formulazione fanno s\u00ec che i dati del sondaggio perdano valore in quanto imprecisi.<\/p>\n
Una domanda di sondaggio \u00e8 parziale se \u00e8 formulata o formattata in modo tale da indurre le persone a dare una risposta specifica. Inoltre, se le domande del sondaggio sono difficili da capire, \u00e8 difficile che i clienti rispondano onestamente.<\/p>\n
Il Wording Bias pu\u00f2 essere causato in vari modi, tutti legati al modo in cui l’intervistatore o il team formulano le domande e le opzioni di risposta; di seguito, condividiamo alcuni dei casi pi\u00f9 comuni e alcuni esempi in modo che possiate identificarli.<\/p>\n
Supponiamo che il vostro questionario contenga la seguente domanda:<\/p>\n
Siete favorevoli alla costruzione di un centro commerciale che potrebbe aumentare il traffico nella zona?<\/em> Nell’esempio precedente, includiamo ulteriori informazioni che possono influenzare le percezioni delle persone e il modo in cui tendono a rispondere alla domanda. Come si pu\u00f2 notare, sono incluse informazioni sui possibili effetti negativi della costruzione nell’area, quindi la tendenza della risposta sarebbe sicuramente verso il NO.<\/p>\n Se la domanda fosse:<\/p>\n Siete favorevoli alla costruzione di un centro commerciale che dar\u00e0 lavoro a pi\u00f9 di 20 famiglie della zona?<\/em> Possiamo distinguere che sono incluse anche le informazioni che influenzano la percezione dell’intervistato. In questa occasione, la tendenza \u00e8 indubbiamente orientata verso il S\u00cc. Tuttavia, questo non significa che sia corretto, poich\u00e9 c’\u00e8 comunque un pregiudizio e, per la validit\u00e0 di qualsiasi studio, \u00e8 sempre auspicabile cercare la neutralit\u00e0 nell’opinione delle persone intervistate, quindi in questo esempio:<\/p>\n Siete favorevoli alla costruzione di un nuovo centro commerciale nella zona?<\/em> Si tratterebbe di una domanda leggermente meglio formulata, in quanto vengono eliminate le informazioni inutili e distorte.<\/p>\n Questo \u00e8 solo un esempio di come il modo in cui viene formulata la domanda possa influire sui risultati dello studio.<\/p>\n Tuttavia, ci sono altri modi per causare bias di formulazione, modificando le istruzioni su come rispondere al sondaggio o il modo in cui si formulano le opzioni di risposta.<\/p>\n Quando si crea un’indagine, l’ordine delle domande e delle opzioni di risposta \u00e8 importante. Le domande poste all’inizio del sondaggio potrebbero influenzare il modo in cui i rispondenti rispondono alle domande poste pi\u00f9 avanti nello studio.<\/p>\n Ecco alcuni consigli per evitare di commettere questi errori durante la creazione del questionario.<\/p>\n Mantenete le domande brevi e precise. Porre domande neutre. La domanda non deve contenere troppe informazioni, n\u00e9 troppo poche. Dovrebbe essere giusto. Gli intervistati sono meno propensi a rispondere se la domanda \u00e8 troppo lunga. O se non capiscono la domanda.<\/p>\n Evitate le domande provocatorie. Invece di fare una domanda diretta come “Siete soddisfatti del nostro servizio?”, potete chiedere la qualit\u00e0 del servizio fornito.<\/p>\n Se le opzioni di risposta sono lunghe e poco familiari, l’intervistato pu\u00f2 avere difficolt\u00e0 a rispondere alle domande. Prima di lanciare il questionario all’intero database o di inviare un’intera flotta di intervistatori in tutta la citt\u00e0, vi consigliamo di fare un piccolo test in cui includete domande di controllo e di feedback per identificare le aree di miglioramento e per verificare che il questionario non presenti alcun tipo di bias o errore che potrebbe compromettere l’integrit\u00e0 dello studio.<\/p>\n Ci auguriamo che questi suggerimenti vi aiutino nella progettazione del sondaggio e nella conduzione della ricerca. Vi ricordiamo che QuestionPro dispone di tutti i tipi di domande necessarie per progettare un questionario ideale per i vostri progetti.<\/p>\n Inoltre, il nostro modulo di analisi vi consentir\u00e0 di vedere i risultati in tempo reale per identificare eventuali anomalie o gestire le informazioni per evitare di includere dati parziali o non utili per lo studio.<\/p>\n\n\n <\/p>\n \n\n
SI | NO<\/p>\n
SI | NO<\/p>\n
SI | NO<\/p>\nCome posso ridurre i pregiudizi di formulazione?<\/h2>\n
Domande e risposte brevi e chiare<\/h3>\n
Domande guida<\/h3>\n
Risposte semplici<\/h3>\n
Una tecnica per porre una domanda precisa \u00e8 quella di utilizzare una domanda a matrice con pi\u00f9 opzioni di risposta.<\/p>\nEffettuare un’indagine pilota<\/h3>\n
Siete pronti a lanciare il vostro primo sondaggio?<\/h2>\n