{"id":975284,"date":"2021-04-03T02:00:49","date_gmt":"2021-04-03T09:00:49","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/cose-la-metodologia-di-ricerca\/"},"modified":"2025-01-28T16:19:50","modified_gmt":"2025-01-28T23:19:50","slug":"cose-la-metodologia-di-ricerca","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/cose-la-metodologia-di-ricerca\/","title":{"rendered":"Cos’\u00e8 la metodologia di ricerca?"},"content":{"rendered":"\n
Quando devi condurre un sondaggio o uno studio pi\u00f9 approfondito, di solito ti viene chiesto quale sar\u00e0 la metodologia di ricerca. <\/span>metodologia di ricerca <\/b> che porterai a termine.\nCome rispondi? <\/span><\/p>\n\n\n\n Ci sono molti metodi che puoi utilizzare e questo articolo ti aiuter\u00e0 a determinare come rispettare la giusta metodologia e a scegliere il metodo migliore per rispondere alla tua domanda di ricerca.<\/span><\/p>\n\n\n\n Iniziamo<\/span><\/p>\n\n\n\n\n\n La metodologia di ricerca si riferisce semplicemente al modo in cui un ricercatore progetta sistematicamente uno studio per garantire risultati validi e affidabili che soddisfino gli scopi e gli obiettivi della ricerca. <\/span><\/p>\n\n\n\n La metodologia di ricerca \u00e8 il metodo che utilizzerai per risolvere un problema di ricerca raccogliendo dati con varie tecniche, fornendo un’interpretazione dei dati raccolti e traendo conclusioni sui dati della ricerca.\nIn sostanza, la metodologia di ricerca \u00e8 il progetto di una ricerca o di uno studio. <\/span><\/p>\n\n\n\n Per rispettare quanto sopra, devi prendere in considerazione fattori quali:<\/span><\/p>\n\n\n\n In una ricerca formale, troverai un capitolo (o una sezione) sulla metodologia di ricerca che copre gli aspetti sopra citati.\n\u00c8 importante che una buona metodologia spieghi non solo quali scelte metodologiche sono state fatte, ma anche perch\u00e9 sono state fatte. <\/span><\/p>\n\n\n\n In altre parole, sapendo quale metodologia hai seguito, sarai in grado di giustificare il tuo progetto di ricerca. il progetto di ricerca dimostrando che i metodi e le tecniche scelti rispondono agli scopi e agli obiettivi della ricerca, oltre a indicare che forniranno risultati e perch\u00e9 saranno validi e affidabili. <\/span> <\/p>\n\n\n\n Una buona metodologia di ricerca fornisce risultati scientificamente validi, mentre una metodologia scadente non lo fa. <\/span><\/p>\n\n\n\n Gli obiettivi della tua ricerca influenzano notevolmente la metodologia di ricerca.\nPertanto, il punto di partenza per sviluppare la metodologia di ricerca \u00e8 fare un passo indietro e guardare al quadro generale della ricerca prima di prendere decisioni metodologiche.\nLa prima domanda da porsi \u00e8 se la ricerca \u00e8 di tipo esplorativo o confermativo. <\/span><\/p>\n\n\n\n Se gli scopi e gli obiettivi della ricerca sono principalmente di natura esplorativa, \u00e8 probabile che tu debba condurre una ricerca qualitativa. ricerca qualitativa e quindi potresti prendere in considerazione metodi di raccolta dati qualitativi, come ad esempio le interviste, e metodi di analisi qualitativa dei contenuti. <\/span> <\/p>\n\n\n\n Al contrario, se gli scopi e l’obiettivo della tua ricerca sono quelli di misurare o dimostrare qualcosa (cio\u00e8 di confermare), allora dovresti optare per una ricerca quantitativa, ricerca quantitativa e potresti prendere in considerazione metodi di raccolta dei dati quantitativi, ad esempio sondaggi e analisi statistiche.<\/span><\/p>\n\n\n\n La cosa pi\u00f9 importante \u00e8 partire sempre dagli scopi e dagli obiettivi della ricerca.\nTutte le decisioni metodologiche deriveranno da questo. <\/span><\/p>\n\n\n\n La metodologia di ricerca qualitativa, quantitative e miste sono diversi tipi di metodologie, che si distinguono per la loro attenzione alle parole, ai numeri o a entrambi. Si tratta di una semplificazione eccessiva, ma \u00e8 un buon punto di partenza per capire. <\/span><\/p>\n\n\n\n La <\/span>ricerca qualitativa <\/b>si riferisce alla ricerca che si concentra sulla raccolta e l’analisi di parole (scritte o parlate) e di dati testuali, mentre <\/span>la ricerca quantitativa<\/b> si concentra sulla misurazione e sulla verifica attraverso i dati numerici.\nL’analisi qualitativa pu\u00f2 anche concentrarsi su altri dati pi\u00f9 “morbidi”, come il linguaggio del corpo o gli elementi visivi. <\/span><\/p>\n\n\n\n \u00c8 abbastanza comune utilizzare una metodologia qualitativa quando gli obiettivi della ricerca sono di natura esplorativa.\nAd esempio, una metodologia qualitativa pu\u00f2 essere utilizzata per scoprire le percezioni delle persone su un evento che si \u00e8 verificato o su un candidato alla presidenza. <\/span><\/p>\n\n\n\n Al contrario, la metodologia quantitativa \u00e8 tipicamente utilizzata quando gli obiettivi della ricerca sono di natura confermativa.\nAd esempio, una metodologia quantitativa pu\u00f2 essere utilizzata per misurare la relazione tra due variabili (ad esempio il tipo di personalit\u00e0 e la probabilit\u00e0 di commettere un crimine) o per testare una serie di ipotesi. <\/span><\/p>\n\n\n\n Come avrai capito, la metodologia dei metodi misti cerca di combinare il meglio delle metodologie qualitative e quantitative per integrare le prospettive e creare un quadro ricco di dati.<\/span><\/p>\n\n\n\n Il <\/span>disegno di campionamento <\/b> \u00e8 una delle fasi della metodologia di ricerca e consiste nel decidere quale sar\u00e0 il campione.\nEsistono molte opzioni per la scelta del campione, ma le due categorie principali di disegno di campionamento sono il campionamento probabilistico e il campionamento non probabilistico. <\/span><\/p>\n\n\n\n Il campionamento probabilistico significa utilizzare un campione completamente casuale del gruppo di persone a cui sei interessato (questo gruppo \u00e8 chiamato “popolazione”). Utilizzando un campione completamente casuale, i risultati del tuo studio saranno generalizzati all’intera popolazione. <\/span><\/p>\n\n\n\n In altre parole, puoi aspettarti gli stessi risultati nell’intero gruppo, senza dover raccogliere dati da tutto il gruppo (cosa che di solito non \u00e8 possibile in gruppi numerosi).<\/span><\/p>\n\n\n\n Al contrario, il campionamento non probabilistico campionamento non probabilistico non utilizza un campione casuale. Ad esempio, si potrebbe utilizzare un campione di convenienza, ovvero intervistare o fare un sondaggio a persone a cui si ha accesso (magari amici, familiari o colleghi di lavoro), piuttosto che un campione veramente casuale (che potrebbe essere difficile da ottenere a causa dei limiti delle risorse). Con il campionamento non casuale, i risultati spesso non sono generali. <\/span><\/p>\n\n\n\n Esistono molti metodi di raccolta dati che puoi utilizzare per il tuo studio. Tuttavia, queste opzioni possono essere raggruppate nei seguenti tipi: <\/span><\/p>\n\n\n\n La scelta del metodo di raccolta dei dati dipende dagli obiettivi complessivi della ricerca, oltre che dalle praticit\u00e0 e dalle limitazioni delle risorse.<\/span><\/p>\n\n\n\n Ad esempio, se la tua ricerca \u00e8 di natura esplorativa, i metodi qualitativi come le interviste e i focus group sono probabilmente i pi\u00f9 adatti.\nAl contrario, se la tua ricerca mira a misurare variabili specifiche o a testare ipotesi, probabilmente sono pi\u00f9 adatti sondaggi su larga scala che producono grandi volumi di dati numerici. <\/span><\/p>\n\n\n\n Piattaforme come le comunit\u00e0 online ti permettono di utilizzare metodologie sia qualitative che quantitative.<\/span><\/p>\n\n\n\n Un’altra parte importante della metodologia di ricerca \u00e8 l’analisi dei dati.\nI metodi di analisi dei dati possono essere raggruppati a seconda che la ricerca sia qualitativa o quantitativa. <\/span><\/p>\n\n\n\n I metodi di analisi dei dati pi\u00f9 diffusi nella ricerca qualitativa sono i seguenti:<\/span><\/p>\n\n\n\n L’analisi dei dati analisi dei dati qualitativi inizia con la codifica dei dati, dopodich\u00e9 viene applicata una (o pi\u00f9) tecnica di analisi.<\/span><\/p>\n\n\n\n I metodi di analisi dei dati pi\u00f9 diffusi nella ricerca quantitativa sono i seguenti:<\/span><\/p>\n\n\n\n Anche in questo caso, la scelta del metodo di raccolta dei dati dipende dagli obiettivi complessivi della ricerca, oltre che dalle praticit\u00e0 e dalle limitazioni delle risorse.<\/span><\/p>\n\n\n\n Questa guida ti aiuter\u00e0 a organizzare la tua metodologia di ricerca:<\/span><\/p>\n\n\n\n Questi sono alcuni consigli per condividere la metodologia di ricerca che utilizzerai.\nMa ci sono alcuni fattori da evitare: <\/span><\/p>\n\n\n\n Ricorda che su QuestionPro abbiamo diversi strumenti che ti supporteranno nella tua prossima metodologia di ricerca. Scopri le caratteristiche dei nostri software per sondaggi e inizia a preparare il tuo prossimo sondaggio oggi stesso!<\/span><\/p>\n\n\n\nCos’\u00e8 la metodologia di ricerca? <\/span><\/h2>\n\n\n\n
\n
Come scegliere la metodologia di ricerca da seguire?<\/span><\/h2>\n\n\n\n
Cosa sono le metodologie qualitative, quantitative e miste?<\/span><\/h2>\n\n\n\n
Come fare un disegno di campionamento?<\/span><\/h2>\n\n\n\n
Principali metodi di raccolta dati<\/span><\/h2>\n\n\n\n
\n
Quali sono i principali metodi di analisi dei dati?<\/span><\/h2>\n\n\n\n
\n
\n
Come scrivere la metodologia di un documento di ricerca<\/span><\/h2>\n\n\n\n
\n
\n