{"id":979366,"date":"2020-01-16T02:00:42","date_gmt":"2020-01-16T09:00:42","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/tipi-di-studi-di-ricerca-e-loro-caratteristiche\/"},"modified":"2025-01-29T11:34:29","modified_gmt":"2025-01-29T18:34:29","slug":"tipi-di-studi-di-ricerca-e-loro-caratteristiche","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/tipi-di-studi-di-ricerca-e-loro-caratteristiche\/","title":{"rendered":"Tipi di studi di ricerca e loro caratteristiche"},"content":{"rendered":"

Oggi parleremo dei vari <\/span>tipi di studi di ricerca<\/span>La ricerca \u00e8 definita come uno studio attento di un particolare argomento utilizzando metodi scientifici.
La ricerca \u00e8 definita come uno studio attento di un particolare argomento utilizzando metodi scientifici.
La ricerca \u00e8 un’indagine sistematica che serve a descrivere, spiegare, prevedere e controllare il fenomeno osservato.
La ricerca coinvolge sia metodi induttivi che deduttivi. <\/span>
<\/span><\/p>\n

I <\/span>metodi di ricerca induttivi<\/b> vengono utilizzati per analizzare il fenomeno osservato, mentre i metodi <\/span>i metodi deduttivi<\/b>per<\/strong> verificare il fenomeno osservato.
Gli approcci induttivi sono associati alla <\/span>ricerca qualitativa<\/span> e i metodi deduttivi sono associati alla <\/span>la ricerca quantitativa<\/span>.<\/span><\/p>\n

Uno degli aspetti pi\u00f9 importanti della ricerca \u00e8 la statistica ad essa associata.
Si tratta della conclusione o del risultato, del “pensiero” alla base della ricerca.
Come tutti sappiamo, la ricerca viene condotta con lo scopo di capire: <\/span><\/p>\n