{"id":979735,"date":"2021-08-11T02:00:49","date_gmt":"2021-08-11T09:00:49","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/comunicazione-organizzativa-definizione-tipologie-e-caratteristiche\/"},"modified":"2025-01-29T10:01:28","modified_gmt":"2025-01-29T17:01:28","slug":"comunicazione-organizzativa-definizione-tipologie-e-caratteristiche","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/comunicazione-organizzativa-definizione-tipologie-e-caratteristiche\/","title":{"rendered":"Comunicazione organizzativa: definizione, tipologie e caratteristiche"},"content":{"rendered":"

La <\/span>comunicazione organizzativa<\/b> \u00e8 uno dei pilastri pi\u00f9 importanti per garantire una chiara comprensione degli obiettivi di un’organizzazione e delle strategie per raggiungerli.<\/span><\/p>\n

Tuttavia, molte aziende spesso non danno la giusta importanza alla comunicazione con i dipendenti. <\/span>comunicazione con i dipendenti. <\/b>Questo porta a un sistema di comunicazione inefficace che fa perdere tempo, risorse, produttivit\u00e0 e, in ultima analisi, profitti.<\/span><\/p>\n

Scopri qui di cosa si tratta e perch\u00e9 dovresti farlo nella tua organizzazione per condurla al raggiungimento dei tuoi obiettivi.<\/span><\/p>\n

Che cos’\u00e8 la comunicazione organizzativa?<\/span><\/h2>\n

Per comunicazione organizzativa si intendono i canali e le forme di comunicazione che avvengono all’interno delle organizzazioni, siano esse aziende, istituzioni accademiche, organizzazioni no-profit o enti governativi.
Include sia la comunicazione all’interno dell’organizzazione che quella verso il pubblico esterno. <\/span><\/p>\n

La comunicazione organizzativa si concentra soprattutto sulla creazione di relazioni e sull’interazione con i membri interni dell’organizzazione e con gli stakeholder esterni. <\/span><\/p>\n

In genere esistono due modi di vedere la comunicazione organizzativa:<\/span><\/p>\n