{"id":979829,"date":"2022-09-05T02:00:33","date_gmt":"2022-09-05T09:00:33","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/argomento-di-ricerca-cose-e-come-sceglierlo-correttamente\/"},"modified":"2025-01-29T10:32:50","modified_gmt":"2025-01-29T17:32:50","slug":"argomento-di-ricerca-cose-e-come-sceglierlo-correttamente","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/argomento-di-ricerca-cose-e-come-sceglierlo-correttamente\/","title":{"rendered":"Argomento di ricerca: cos’\u00e8 e come sceglierlo correttamente?"},"content":{"rendered":"
Scegliere un buon <\/span>Oggetto della ricerca<\/b> \u00e8 uno dei primi compiti che ogni ricercatore deve svolgere all’inizio della sua carriera, soprattutto durante il completamento di una tesi o di un progetto di ricerca.<\/span><\/p>\n Per questo motivo, in questo articolo abbiamo raccolto tutto ci\u00f2 che devi sapere per assicurarti che la scelta dell’argomento sia sufficientemente giustificata per poter portare a termine con successo il tuo progetto.<\/span><\/p>\n Un argomento di ricerca \u00e8 un’idea o un’area di interesse che viene solitamente definita all’inizio di un progetto di ricerca e che funge da guida per il resto del lavoro dei ricercatori. <\/span><\/p>\n I temi di ricerca forniscono un focus e aiutano i ricercatori a identificare le aree di importanza, nonch\u00e9 le possibilit\u00e0 di esplorazione e analisi di queste aree.<\/span><\/p>\n In generale, la scelta di un tema nel <\/span>ricerca accademica<\/span> deve essere correlato a qualcosa che si pu\u00f2 trovare nella letteratura esistente e avere un focus sufficientemente ristretto in modo che i concetti chiave siano abbastanza chiari e ben integrati.<\/span><\/p>\n Inoltre, l’argomento deve avere un certo interesse o rilevanza per il campo di ricerca ed essere gestibile in tempi e risorse limitate.<\/span><\/p>\n Un argomento ben definito \u00e8 il punto di partenza che consente al disegno di ricerca di <\/span>progettazione della ricerca<\/span> di successo e gestibile. <\/span>I ricercatori hanno spesso bisogno di stabilire confini gestibili nel loro lavoro, anche quando identificano aree di ricerca future. <\/span>In questo modo, la selezione di un argomento aiuta a <\/span>stabilire dei confini appropriati per la ricerca, che sono importanti per garantire che la ricerca sia condotta in modo corretto.<\/b>Questi sono importanti per garantire che la ricerca venga portata a termine entro un limite di tempo e che siano disponibili le risorse necessarie.<\/span><\/p>\n Se vuoi sapere come scegliere un argomento per la tua ricerca, devi assicurarti che soddisfi i seguenti criteri:<\/span><\/p>\n Un argomento interessante manterr\u00e0 l’interesse del ricercatore e dei partecipanti per tutta la durata del processo.<\/span>Per stabilire se un argomento \u00e8 interessante o meno occorre la capacit\u00e0 di <\/span>di riconoscere le tendenze, i problemi e le norme attuali.<\/b> norme attuali<\/b>. L’argomento scelto deve corrispondere all’attuale livello di conoscenza del ricercatore.<\/span><\/p>\n Che l’argomento sia ricercabile significa che pu\u00f2 essere affrontato in modo efficace attraverso la <\/span>raccolta dei dati<\/span> e la successiva analisi.<\/span><\/p>\n Pertanto, quando scegli un argomento, assicurati che ci siano abbastanza dati da poter raccogliere e\/o utilizzare. Un tema significativo contribuisce in qualche modo al miglioramento o alla comprensione della ricerca scientifica <\/span>nella teoria o nella pratica educativa. Un argomento gestibile si adatta al livello o alle capacit\u00e0 di ricerca del ricercatore, alle risorse necessarie e ai vincoli di tempo. <\/span><\/p>\n Ad esempio, se stai eseguendo un <\/span>studio etnografico.<\/span>Non devi scegliere un argomento che richiederebbe pi\u00f9 di 10 anni per essere affrontato, quando hai solo 6 mesi a disposizione.<\/span><\/p>\n L’idea principale \u00e8 che l’argomento di ricerca deve essere scritto in un linguaggio semplice. Quindi resta concentrato e dettagliato: non perderti nel sottobosco di tutte le possibilit\u00e0 che potresti conoscere o con cui potresti relazionarti.<\/span><\/p>\n Ora che conosci alcuni criteri importanti di un buon argomento, ecco i 5 passi che devi compiere per definire correttamente il tuo argomento:<\/span><\/p>\n Questo \u00e8 il punto di partenza della tua ricerca. Ricorda che esistono diversi <\/span>tipi di ricerca. <\/span>Esistono diversi tipi di ricerca, quindi \u00e8 bene che tu prenda in considerazione alcuni aspetti importanti per scegliere l’uno o l’altro:<\/span><\/p>\n In questa fase devi chiederti perch\u00e9 hai scelto l’argomento e cosa ti interessa, oltre a quali sono le questioni principali di questo tema e quali sono i dibattiti e i punti di vista esistenti che devi prendere in considerazione.<\/span>Scopri<\/span> come ottenere informazioni su questo argomento<\/b> e chi potrebbe pubblicare informazioni in merito. Ora che hai pensato a un tema generale, \u00e8 il momento di iniziare a restringerlo in un tema concreto.<\/span><\/p>\n Per aiutarti a focalizzare l’argomento, \u00e8 importante che tu raccolga informazioni di base all’inizio della tua ricerca, in modo da avere una panoramica dell’argomento nel suo complesso. Una volta raccolte le informazioni di base, uno dei modi pi\u00f9 semplici per affrontare l’argomento \u00e8 formulare una domanda di ricerca. <\/span>domanda di ricerca<\/span>. Tieni presente che nel corso del processo di ricerca continuerai a modificare l’argomento, e questo dipender\u00e0 in gran parte da:<\/span><\/p>\n Ora che sai come scegliere un tema e quanto sia importante questo processo per il successo del tuo progetto, ti consigliamo di sfruttare i vari strumenti che puoi avere a portata di mano gratuitamente.<\/span><\/p>\n Una di queste \u00e8 QuestionPro, una piattaforma di sondaggi online che ti permette di raccogliere informazioni in modo sistematico e attraverso molteplici forme di distribuzione. <\/span><\/p>\n Crea subito un account gratuito e scopri tutto quello che ti serve per condurre con successo il tema di ricerca che hai scelto!<\/span><\/p>\n\n\n <\/p>\n \n\nChe cos’\u00e8 un argomento di ricerca?<\/span><\/h2>\n
Importanza dell’argomento di ricerca<\/span><\/h2>\n
5 criteri per scegliere un argomento di ricerca<\/span><\/h2>\n
1. L’argomento \u00e8 interessante<\/span><\/h3>\n
Adem\u00e1s, un buen tema es interesante porque tiene una importancia te\u00f3rica o pr\u00e1ctica. <\/span><\/p>\n2. L’argomento \u00e8 ricercabile<\/span><\/h3>\n
Non deve essere solo una questione di opinione, ma deve poter essere studiata attraverso l’uso di una <\/span>metodologia di ricerca<\/span> \u00e8 possibile ottenere risultati chiari e affidabili.<\/span><\/p>\n3. L’argomento \u00e8 significativo<\/span><\/h3>\n
In altre parole, permette di dare un contributo al corpus di conoscenze esistenti. <\/span><\/p>\n4. Il problema \u00e8 gestibile<\/span><\/h3>\n
5. L’argomento \u00e8 scritto in modo chiaro <\/span><\/h3>\n
Il tuo argomento dovrebbe essere un’idea che pu\u00f2 essere espressa in un linguaggio semplice e comprensibile alla maggior parte delle persone. <\/span><\/p>\n5 passi per definire l’argomento di ricerca<\/span><\/h2>\n
1. Scegli un tema generale<\/span><\/h3>\n
A questo punto non devi avere in mente una domanda di ricerca specifica, ma solo un argomento generale che vuoi esplorare. <\/span><\/p>\n\n
2. Valuta la fattibilit\u00e0 dell’argomento e se \u00e8 in grado di suscitare il tuo interesse.<\/span><\/h3>\n
Devi anche sapere chi \u00e8 interessato dal problema e quanto \u00e8 importante, ad esempio se \u00e8 locale, nazionale o internazionale. <\/span><\/p>\n3. Ricerca di informazioni di base<\/span><\/h3>\n
A tal fine ti consigliamo: <\/span><\/p>\n\n
4. Traduci il tuo interesse in una domanda di ricerca generale.<\/span><\/h3>\n
Recuerda que la investigaci\u00f3n no es una informaci\u00f3n pasiva, sino una b\u00fasqueda de respuestas. <\/span><\/p>\n5. Modifica del tema<\/span><\/h3>\n
\n
Conclusione<\/span><\/h2>\n