{"id":980182,"date":"2018-12-04T02:00:50","date_gmt":"2018-12-04T09:00:50","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/cose-la-ricerca-dazione-partecipativa\/"},"modified":"2025-01-29T11:16:03","modified_gmt":"2025-01-29T18:16:03","slug":"cose-la-ricerca-dazione-partecipativa","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/cose-la-ricerca-dazione-partecipativa\/","title":{"rendered":"Cos’\u00e8 la ricerca d’azione partecipativa?"},"content":{"rendered":"

La Participatory Action Research o PAR fa parte di una famiglia di metodologie di ricerca (ricerca-azione, azione-apprendimento, ecc.), il cui obiettivo \u00e8 quello di perseguire, allo stesso tempo, l’azione e i risultati della ricerca.
Quest’ultima viene raggiunta attraverso la partecipazione dei soggetti sociali alla ricerca, ovvero essi passano dall’essere “oggetti” di studio a “soggetto” o protagonista della ricerca. <\/span><\/p>\n

Grazie a questa enfasi sull’azione, questo tipo di ricerca si differenzia da <\/span>metodi di ricerca di mercato<\/span> pi\u00f9 convenzionali, che danno maggiore importanza alla visione di un intervento dall’esterno come strumento di comprensione degli assetti sociali e organizzativi. <\/span><\/p>\n

In questo modo, la Ricerca Azione Partecipativa emerge come un approccio utile per migliorare il modo in cui apprendiamo e gestiamo i processi in aree e settori come quello sociale o ambientale.<\/span><\/p>\n

Nella Ricerca d’Azione Partecipativa l’obiettivo \u00e8 migliorare una situazione e la ricerca interattiva fa parte del processo di sviluppo della conoscenza pubblica che si aggiunge alle teorie d’azione che porteranno a processi collaborativi simili. <\/span><\/p>\n

Caratteristiche della ricerca d’azione partecipativa<\/span><\/h2>\n

Nella Ricerca Azione Partecipativa, il gruppo di persone che la svolge \u00e8 coinvolto nell’intero processo di ricerca, dalla definizione degli obiettivi alla relazione finale o alla conclusione del progetto.
In questo modo, le caratteristiche principali di questa metodologia sono le seguenti: <\/span><\/p>\n