{"id":993974,"date":"2019-04-16T02:00:15","date_gmt":"2019-04-16T09:00:15","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/che-cose-la-ricerca-esplicativa\/"},"modified":"2025-01-29T11:39:38","modified_gmt":"2025-01-29T18:39:38","slug":"che-cose-la-ricerca-esplicativa","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/che-cose-la-ricerca-esplicativa\/","title":{"rendered":"Che cos’\u00e8 la ricerca esplicativa?"},"content":{"rendered":"
La ricerca esplicativa<\/strong> \u00e8 stata condotta per indagare in modo tempestivo un fenomeno che non era stato studiato in precedenza o che non era stato ben spiegato. L’intento \u00e8 quello di fornire dettagli laddove le informazioni sono scarse. <\/span><\/p>\n Il ricercatore si fa un’idea generale e utilizza la ricerca come strumento per orientarsi su questioni che potrebbero essere affrontate in futuro. Il suo obiettivo \u00e8 scoprire il perch\u00e9 e il percome di un oggetto di studio. <\/span><\/p>\n \u00c8 il tipo di ricerca pi\u00f9 comune e si occupa di stabilire relazioni di causa ed effetto che permettano di generalizzare a realt\u00e0 simili. \u00c8 uno studio molto utile per verificare le teorie. Ad esempio, uno studio di mercato condotto dopo il lancio di un prodotto, realizzato per capire le ragioni del suo successo o del suo fallimento.<\/p>\n Le caratteristiche pi\u00f9 importanti della ricerca esplicativa includono: <\/span><\/p>\n I metodi pi\u00f9 diffusi di ricerca esplicativa sono i seguenti: <\/span><\/p>\n Ricerca in letteratura:<\/b> \u00c8 uno dei mezzi pi\u00f9 rapidi e meno costosi per determinare l’ipotesi del fenomeno e raccogliere informazioni. Comporta la ricerca di letteratura su internet e nelle biblioteche. Pu\u00f2 trattarsi di riviste, giornali, articoli commerciali e accademici.<\/span><\/p>\n Intervista approfondita:<\/b> il processo consiste nel parlare con una persona esperta dell’argomento in esame.<\/span> L’intervista intervista approfondita<\/span> serve a raccogliere le informazioni offerte dalle persone e dalla loro esperienza, siano esse professionisti interni o esterni all’organizzazione. <\/span> Gruppi di discussione: Gruppi di discussione<\/b>I gruppi di discussione<\/span> consistono nel riunire da 8 a 12 persone che hanno informazioni sul fenomeno oggetto di studio e nell’organizzare sessioni per ottenere da queste persone diversi dati utili alla ricerca.<\/span><\/p>\n Casi di studio:<\/b> Con questo metodo, i ricercatori possono occuparsi di casi accuratamente selezionati. L’analisi dei casi permette all’organizzazione di osservare le aziende che hanno affrontato lo stesso caso e di affrontarlo in modo pi\u00f9 efficiente.<\/span><\/p>\n La ricerca esplicativa viene condotta con l’obiettivo di aiutare i ricercatori a studiare il problema in modo pi\u00f9 approfondito e a comprendere il fenomeno in modo efficace.<\/span><\/p>\n Nello svolgimento del processo di ricerca \u00e8 necessario adattarsi alle nuove scoperte e alle nuove conoscenze sull’argomento. Anche se non \u00e8 possibile trarre una conclusione, le variabili possono essere esplorate ad un alto livello di profondit\u00e0. <\/span><\/p>\n La ricerca esplicativa permette al ricercatore di familiarizzare con l’argomento da esaminare e di elaborare teorie per verificarle. <\/span><\/p>\n Questo metodo \u00e8 estremamente utile per la ricerca sociale <\/span>ricerca sociale<\/span>. Son esenciales cuando se quieren transmitir nuevos datos sobre un punto de vista sobre el estudio. <\/span><\/p>\n La ricerca esplicativa permette ai ricercatori di trovare un fenomeno che non \u00e8 stato studiato in profondit\u00e0. Anche se non fornisce una conclusione di tale studio, aiuta a comprendere efficacemente il problema. <\/span><\/p>\n Chi effettua una ricerca esplicativa lo fa con l’obiettivo di studiare nel dettaglio l’interazione del fenomeno. Per questo motivo, \u00e8 importante disporre di informazioni sufficienti per svolgerla.<\/span><\/p>\n\n\n <\/p>\n \n\nChe cos’\u00e8 la ricerca esplicativa?<\/h2>\n
Caratteristiche della ricerca esplicativa<\/span><\/h2>\n
\n
Tipi di ricerca esplicativa<\/span><\/h2>\n
Importanza della ricerca esplicativa<\/span><\/h2>\n