L'analisi delle tendenze è una metodologia utilizzata nella ricerca per raccogliere e studiare i dati al fine di fare previsioni sul futuro comportamento dei consumatori sulla base dell'analisi delle tendenze dei dati osservati e registrati dalle tendenze passate e in corso.
L'analisi delle tendenze nella ricerca di mercato consiste nello studio dei dati per comprendere e prevedere come i clienti potrebbero comportarsi in futuro. Aiuta a identificare le tendenze, individuare i modelli e capire i fattori chiave che influenzano il comportamento dei clienti.
In altre parole, l'analisi delle tendenze è il processo di studio dei dati statistici e di registrazione del comportamento attuale del mercato in un periodo specifico per generare preziose informazioni sui consumatori. Questi dati vengono utilizzati per pianificare le future strategie aziendali. Viene anche chiamata tendenza orizzontale. Aiuta a determinare le caratteristiche principali del mercato azionario e dei consumatori ad esso associati.
L'analisi delle tendenze è la pratica che ci dà la possibilità di esaminare i dati nel tempo per un sondaggio a lungo termine. Le tendenze orizzontali possono essere utili per confrontare i punteggi di quiz o test (si osserva un aumento delle conoscenze nel corso del tempo se si gestisce lo stesso sondaggio più volte nell'arco di alcune settimane o mesi) o per identificare una tendenza nei set di dati per un sondaggio di soddisfazione distribuito regolarmente.
Ma cosa significa analisi delle tendenze? Non c'è bisogno di preoccuparsi! Abbiamo composto questo articolo con tutto quello che c'è da sapere su questo tipo di analisi delle tendenze in modo che tu possa iniziare a usarlo in tutti i tuoi progetti di ricerca.
Con il rapporto di analisi delle tendenze eseguito, puoi confrontare i dati storici e ottenere risposte a domande come:
Il tuo punteggio NPS è migliorato nel tempo?
L'esperienza del cliente è cambiata rispetto all'ultimo trimestre?
I dipendenti si impegnano di più ora? C'è un aumento della fidelizzazione dei dipendenti?
Le vendite dovrebbero crescere quest'anno?
L'analisi delle tendenze aiuta a visualizzare un riepilogo dei dati storici a lungo termine e l'inversione di tendenza. Utilizzala per esaminare la variabilità in diversi momenti e per capire come i consumatori e i mercati rispondono nel tempo. Utilizza l'analisi delle tendenze per identificare il momento migliore per la domanda nel mercato e anche per identificare le tendenze con fasi di bassa domanda per intraprendere azioni in base alla ricerca di mercato o alle informazioni sui consumatori.
QuestionPro ti consente di filtrare i risultati in base ai seguenti filtri dati:
Filtro set di dati: puoi scegliere di visualizzare il rapporto sull'intero set di dati o su un gruppo di risposte che soddisfano criteri personalizzati.
Stato di completamento del sondaggio: filtra i risultati in base ai sondaggi iniziati, completati o interrotti.
Data: imposta le date di inizio e fine per confrontare i dati in un intervallo di tempo specifico.
Frequenza: seleziona se desideri che i rapporti vengano esportati giornalmente, settimanalmente, mensilmente o trimestralmente.
Dati di output: scegli se visualizzare le voci di dati in percentuali o statistiche dettagliate nel rapporto di analisi delle tendenze dei risultati del sondaggio.
Puoi visualizzare le tendenze attuali nei dati di ricerca dei sondaggi utilizzando i seguenti formati di grafico:
Grafico ad area spline
Grafico spline
Grafico ad area
Grafico a linee
Grafico ad area in pila
Grafico ad area spline in pila
Ecco i vantaggi aziendali derivanti dall'esecuzione di un'analisi delle tendenze:
Costruzione della strategia
L'analisi delle tendenze aiuta a prevedere i nuovi operatori del settore e consente all'azienda di sviluppare strategie per mantenere la propria posizione industriale. L'analisi dei dati storici delle tendenze può aiutare a individuare nuovi prodotti da lanciare. Ad esempio, se i rapporti sulle tendenze mostrano che i Millennial preferiscono guardare contenuti sulla piattaforma OTT piuttosto che leggere un giornale, puoi lanciare i tuoi annunci su queste piattaforme. Puoi ottimizzare la tua spesa di marketing passando dai media tradizionali come TV e giornali ai siti OTT.
Espansione aziendale
L'analisi delle tendenze facilita le aziende e le organizzazioni nel prendere decisioni strategiche o redigere bilanci per espandere la propria attività. L'identificazione dei modelli nelle tendenze dei consumatori ti aiuterà a scoprire nuove aree di mercato in cui espandere la tua attività. Ad esempio, se noti che la domanda nelle aree rurali è in costante aumento, puoi pianificare di rivolgerti a località specifiche in modo più aggressivo.
Indicatore di analisi del cambiamento
L'analisi delle tendenze è fondamentale come indicatore per identificare le aree meno performanti dell'azienda. La maggior parte delle organizzazioni conduce sondaggi sulla soddisfazione del cliente per identificare tendenze, promotori, passivi e detrattori. Se si verifica un forte aumento del numero di passivi e detrattori, potrebbero avere problemi con la qualità del prodotto, il servizio, la consegna o l'assistenza clienti. Una volta identificate le aree di miglioramento dopo l'analisi dei dati sulle tendenze del mercato post-vendita e averci lavorato, conduci un sondaggio e misura la variazione dei risultati nel tempo.
Feedback aziendale
L'analisi delle tendenze aiuta a identificare le aree in cui l'azienda sta ottenendo buoni risultati e a duplicare le strategie per l'espansione aziendale. L'analisi delle tendenze nel feedback dei clienti consente alle aziende di identificare le aree di miglioramento, prendere decisioni strategiche informate, creare strategie di indicatori di momentum, migliorare la soddisfazione generale dei clienti, anticipare le richieste del mercato, guidare la crescita a lungo termine e costruire solide relazioni con i clienti.
Il modo più comune per classificare i vari tipi di analisi delle tendenze si basa sul metodo utilizzato. Questi metodi sono suddivisi in temporale, geografico e intuitivo. Discutiamone.
01. Metodo temporale
Questo tipo di metodologia viene utilizzato per analizzare modelli e tendenze di un determinato gruppo di dati o oggetti di studio rilevanti in una specifica coorte di tempo, nonché la sua variazione in quel periodo.
Un chiaro esempio di questo tipo di studio sono gli studi longitudinali, che sono progettati per rilevare e analizzare le tendenze che derivano dalle tendenze storiche.
Viene utilizzato principalmente nella ricerca etnografica e in altri tipi di studi incentrati sugli eventi. Il grande svantaggio di questo tipo di analisi delle tendenze è che è esposto a molte variabili che potrebbero influenzare il risultato finale dello studio.
02. Metodo geografico
Il metodo geografico di analisi delle tendenze è generalmente facile e affidabile; può identificare somiglianze e differenze tra gruppi di utenti appartenenti alla stessa o a diverse aree geografiche.
Lo scopo principale del metodo geografico è analizzare le tendenze del mercato che si sviluppano in gruppi di utenti identificati dalla loro posizione geografica.
Lo svantaggio del metodo geografico è di conseguenza la limitazione geografica per l'analisi dei dati, che può essere influenzata da fattori come la cultura e le tradizioni specifiche della posizione geografica dei gruppi di utenti.
03. Metodo intuitivo
Il metodo intuitivo è un tipo di analisi delle tendenze implementato per analizzare le tendenze all'interno di gruppi di utenti basato su spiegazioni logiche, modelli comportamentali o altri elementi percepiti da un futurista.
Questa analisi delle tendenze del mercato è utile per fare previsioni senza la necessità di grandi quantità di dati statistici. Tuttavia, alcuni problemi con la metodologia includono l'eccessiva dipendenza dalla conoscenza e dalla logica fornite da futuristi e ricercatori, il che la rende incline a diventare parziale nei confronti dei suoi ricercatori.
Il metodo intuitivo è il tipo più difficile di analisi delle tendenze e potrebbe non essere così preciso.
L'analisi delle tendenze è un metodo utilizzato per identificare modelli o tendenze nei dati nel tempo. Ecco un approccio semplificato per condurre un'analisi delle tendenze efficace:
01. Definisci i tuoi obiettivi
Inizia delineando chiaramente il tuo punto di partenza e i risultati desiderati. Quali approfondimenti stai cercando? Stabilire obiettivi chiari aiuta a focalizzare la tua analisi e garantisce di estrarre tendenze rilevanti che influiscono sulle tue decisioni aziendali.
02. Investi in un'analisi delle tendenze regolare
Le tendenze si sviluppano nel tempo, spesso in modelli o onde riconoscibili. La raccolta regolare dei dati è essenziale per acquisire efficacemente queste tendenze. L'implementazione di sondaggi su base mensile, trimestrale o annuale consente di monitorare le variazioni nelle preferenze dei consumatori o nelle dinamiche del mercato. Scegli una frequenza che si allinei al ritmo del cambiamento nel tuo settore.
03. Utilizza uno strumento di sondaggio intuitivo
Seleziona una piattaforma di sondaggio intuitiva per semplificare la raccolta e l'analisi dei dati. Funzionalità che facilitano approfondimenti più rapidi come:
Interfacce drag-and-drop
Analisi automatizzata
Reporting in tempo reale
Dashboard personalizzabili
Queste funzionalità assicurano che lo strumento supporti la personalizzazione del sondaggio e possa raggiungere efficacemente il tuo pubblico di destinazione.
04. Identifica il tuo campione
Un'analisi delle tendenze accurata dipende dalla raccolta di dati dalla giusta fascia demografica. Utilizza strumenti di sondaggio che offrono modelli e funzionalità agnostiche rispetto al panel per garantire che il tuo campione rifletta il tuo pubblico di destinazione. Questo approccio migliora la qualità dei dati e la rilevanza per i tuoi obiettivi di analisi.
05. Inserisci e analizza i tuoi dati
Esegui il tuo sondaggio e utilizza una solida piattaforma di analisi dei dati per interpretare i risultati in tempo reale. Questa capacità consente di:
Approfondimenti immediati sulle tendenze emergenti
Cambiamenti nel comportamento dei consumatori
Dinamiche competitive
Analizza i dati dell'analisi delle tendenze tra diverse fasce demografiche e parametri per ottenere prospettive complete sulle tendenze.
06. Agisci in base alle tue scoperte
Traduci i tuoi dati analizzati in approfondimenti utilizzabili. Che si tratti di lanciare un nuovo prodotto, adeguare le strategie di marketing o anticipare i cambiamenti del mercato, agisci in modo decisivo in base alle tendenze identificate. Utilizza l'analisi delle tendenze per informare le decisioni aziendali in corso e mantenere un vantaggio competitivo.
Seguendo questi passaggi, le aziende possono sfruttare l'analisi delle tendenze come strumento strategico per comprendere le dinamiche del mercato, prevedere il comportamento dei consumatori e adattarsi in modo proattivo alle tendenze del settore.
Il grafico seguente spiega l'analisi delle tendenze in un periodo per le vendite per canale per paese. I canali si basano su quattro categorie:
Coupon
Annunci display
SEM
SEO
Questo grafico è un esempio di un modello di vendite che viene analizzato su base mensile. La tabella mostra il calcolo della media per prevedere l'andamento del mercato per i prossimi mesi. La tabella si basa sui dati di vendita degli ultimi quattro mesi.
Esempio di analisi delle tendenze Dati storici:
Un'analisi efficace delle tendenze è uno strumento fondamentale per ricavare informazioni utili e guidare le decisioni aziendali strategiche. Le seguenti best practice ti aiuteranno a garantire che la tua analisi delle tendenze sia accurata e preziosa:
Seleziona i dati appropriati: utilizza dati accurati, pertinenti e rappresentativi. Scegli intervalli di tempo e intervalli adatti per catturare tendenze significative. Assicura che i dati riflettano modelli reali piuttosto che anomalie.
Pulisci e preelabora i tuoi dati: pulisci e preelabora accuratamente i tuoi dati per risolvere incongruenze, valori mancanti e valori anomali. Dati puliti e di alta qualità sono essenziali per un'analisi affidabile delle tendenze.
Mantieni formati di dati coerenti: assicurati che i formati e le unità di dati siano coerenti per facilitare confronti accurati. Standardizza i dati su una scala comune, se necessario.
Utilizza visualizzazioni: utilizza grafici, diagrammi e dashboard per presentare le tendenze in modo chiaro e comprensibile. Le rappresentazioni visive aiutano le parti interessate a cogliere rapidamente le informazioni chiave, migliorando la comunicazione e il processo decisionale.
Coinvolgi le parti interessate: coinvolgi le parti interessate pertinenti durante tutto il processo di analisi. Raccogliere input da esperti del settore e utenti finali garantisce l'allineamento con gli obiettivi e le aspettative dell'organizzazione, migliorando la pertinenza e l'impatto dei risultati.
Scegli metodi di analisi appropriati: seleziona metodi adatti al tipo di dati e agli obiettivi dell'analisi. Ciò potrebbe includere metodi statistici, algoritmi di apprendimento automatico o analisi di serie temporali, a seconda del contesto.
Concentrati sulle metriche chiave: identifica e dai la priorità agli indicatori chiave di prestazione (KPI) rilevanti per i tuoi obiettivi di analisi. Questo focus aiuta a mantenere la chiarezza e garantisce che l'analisi affronti gli aspetti più critici dell'azienda.
Comunica in modo efficace: presenta i risultati dell'analisi delle tendenze in modo chiaro e accessibile. Adatta la tua comunicazione al pubblico, enfatizzando le informazioni chiave e i risultati utili
Questo modulo ti consente di tracciare i dati di risposta aggregati nel tempo. È particolarmente utile se stai conducendo un sondaggio a lungo termine e desideri misurare le differenze nella percezione e nelle risposte nel tempo o prepararti all'inversione di tendenza nelle tendenze del mercato.
Tale analisi può essere preziosa come indicatore di allarme precoce di potenziali problemi e problemi con la linea di prodotti e le modifiche al livello di servizio che influiscono sui clienti.
Esplora il nostro file di aiuto sull'analisi delle tendenze dei dati dei sondaggi per scoprire come utilizzare questa funzione di sondaggio per la tua ricerca di mercato con dati attuali e storici.
Se vuoi saperne di più su questa funzionalità, inizia una prova gratuita di 10 giorni (non è richiesta la carta di credito), programma una demo gratuita e scopri tutto ciò che puoi ottenere utilizzando il miglior strumento per creare sondaggi online.