La domanda a differenziale semantico chiede agli intervistati di valutare qualsiasi parametro di un'organizzazione su un sistema di valutazione a più punti. Le opzioni di risposta consistono in aggettivi opposti a ciascuna estremità. Ad esempio, piacevole/spiacevole, amore/odio, felice/triste, ecc.
Questa funzionalità è il modo più affidabile per misurare gli atteggiamenti emotivi delle persone verso un prodotto o servizio.
Per saperne di più: Scala a differenziale semantico
I ricercatori utilizzano ampiamente le domande a differenziale semantico nei sondaggi per la ricerca. Consideriamo un rivenditore che vende articoli sportivi e vuole conoscere il feedback dei clienti su quanto sono soddisfatti della loro qualità. Per ottenere il massimo delle risposte, il rivenditore utilizza la scala di valutazione a faccine (smiley), che spazia da molto insoddisfatto a molto soddisfatto. Ciò aiuta i rivenditori a conoscere gli atteggiamenti delle persone verso il prodotto e li aiuta a stare al passo con i tempi dal punto di vista del prodotto e della soddisfazione del cliente.
Il dipartimento HR dell'organizzazione utilizza il differenziale semantico nelle domande del sondaggio per misurare i livelli di soddisfazione dei dipendenti.
Di seguito sono elencate le aree in cui è possibile utilizzare le domande a differenziale semantico per ricavare approfondimenti attuabili.
Atteggiamento del cliente: I ricercatori utilizzano sondaggi a differenziale semantico per misurare l'atteggiamento del cliente verso un argomento, prodotto o servizio specifico. Consente all'organizzazione di comprendere il valore dei propri clienti e permette anche di soddisfare le aspettative dei clienti.
Soddisfazione dei dipendenti: Le organizzazioni utilizzano il differenziale semantico per catturare il livello di soddisfazione lavorativa dei dipendenti su una scala da molto insoddisfatto a molto soddisfatto.
Raccomandazione di prodotto/servizio: Le referenze dei clienti aiutano sempre l'organizzazione a identificare nuove opportunità di business. Considerando questo, le aziende devono utilizzare sondaggi a differenziale semantico per sapere se i clienti raccomanderanno o meno il loro servizio.
Diversi tipi di domande semantiche sono utilizzate nei sondaggi a seconda delle esigenze e del metodo di raccolta delle risposte. I tipi più comuni sono:
Domanda con scala a cursore (slider scale)
La domanda con scala di valutazione a cursore include il cursore di testo con opzioni di risposta testuali. In base a questo, gli intervistati lasceranno l'indicatore nel punto in cui deve essere selezionata la risposta.
Domanda con scala non a cursore (non-slider scale)
La domanda con scala di valutazione non a cursore include pulsanti radio, un aspetto e un'atmosfera del sondaggio più tradizionali, con una scala da 1 a 5.
Scala di valutazione a faccine (smiley-rating scale)
Il tipo di domanda con una scala di valutazione a 5 punti, rappresenta i sentimenti da negativo a positivo. Comunica le emozioni in modo facile e coinvolgente per gli intervistati. L'aggiunta di questa domanda mira a mantenere coinvolti gli intervistati e ottenere un tasso di completamento migliore.
Per saperne di più: Domanda a faccina sorridente.
Domanda con ordine di classifica (rank order question)
La domanda con ordine di classifica consente agli intervistati di ordinare il prodotto o i marchi in base al loro interesse. Nell'esempio seguente, una persona che ama nuotare classificherà l'opzione di risposta come "5" e la persona che odia sciare valuterà l'opzione di risposta come "1".
Per saperne di più: Domanda con ordine di classifica.
Il sondaggio a differenziale semantico è uno dei modi più affidabili per acquisire feedback sulle emozioni delle persone verso una particolare entità. Di seguito sono elencati i tre principali vantaggi del differenziale semantico:
Tasso di abbandono del sondaggio ridotto: Le organizzazioni che utilizzano domande a differenziale semantico nei sondaggi hanno maggiori probabilità di ricevere il massimo delle risposte e un tasso di abbandono del sondaggio ridotto poiché la scala è facile da capire.
Raccolta dati accurata: Poiché le opzioni di risposta sono diametralmente opposte, gli intervistati possono facilmente selezionare la risposta con cui si sentono più a loro agio e che denota meglio le loro emozioni.
Facile da usare e configurare: Il design di questa scala è semplice e facile rispetto ad altre scale, il che si traduce in un migliore coinvolgimento e tassi di completamento del sondaggio.
Esplora il nostro file di aiuto sulla scala a differenziale semantico per imparare a utilizzare questa funzionalità di sondaggio.