Il disegno di un sondaggio è il processo di creazione di sondaggi con l'obiettivo di ottenere la massima informazione dalla ricerca tramite sondaggio. Include l'uso di uno strumento di sondaggi online per disegnare un sondaggio da zero o utilizzare modelli di sondaggio già pronti.
Un sondaggio personalizzato ci permette di comprendere meglio il comportamento dei clienti sul mercato. Con un buon disegno di sondaggio, è possibile raccogliere le informazioni necessarie che ci permettano di avere una migliore strategia per il processo decisionale, prevenire problemi e mantenere un miglioramento costante dell'azienda.
Il corretto disegno del sondaggio può diventare il fattore determinante per il successo dei tuoi progetti. Per raggiungerlo nel miglior modo possibile, abbiamo creato i 10 passi per disegnare un sondaggio in modo appropriato.
La parte più importante del processo di un sondaggio è creare domande che misurino con precisione le opinioni e il comportamento degli intervistati. I tassi di risposta saranno sprecati se le informazioni raccolte si basano su domande distorte. Raccogliere un buon feedback implica sia la stesura di buone domande sia l'utilizzo di un buon disegno di sondaggio per organizzare quelle domande.
Ancor prima di finalizzare il disegno del sondaggio, è vitale pensare all'obiettivo del suo lancio. Identifica ciò che vuoi coprire in uno studio e assicurati che l'argomento sia chiaro fin dall'inizio. Una volta che si ha chiarezza su cosa tratterà il sondaggio, seguiranno gli altri passi.
Dividi il tuo obiettivo principale in più punti unici. Il riassunto dovrebbe rispondere ad alcune domande di base: Che tipo di dettagli demografici vuoi acquisire? Vuoi calcolare il Net Promoter Score? Sarà un micro o un macro sondaggio? Quante domande vuoi includere? Che tipo di domande devono essere aperte? Vuoi aggiungere variabili per personalizzare i sondaggi per gli intervistati?
I sondaggi online efficaci avranno blocchi distinti progettati per guidare l'intervistato attraverso il processo. Ecco come appariranno i blocchi di sondaggio più comuni:
Introduzione: Stabilisce le aspettative dell'intervistato, può anche essere coperta nell'invito al sondaggio.
Durata del sondaggio: Offre agli intervistati una stima del tempo realistica e ricorda loro che le loro opinioni sono al sicuro.
Filtri (Screeners): Domande progettate per assicurare che l'intervistato soddisfi i tuoi criteri.
I filtri tipici includono dati demografici (età, genere, regione), livello di responsabilità o capacità di acquisto (B2B), uso di prodotti/servizi o conoscenza del marchio/azienda. I filtri sono utili per stabilire quote.
Corpo: La maggior parte del sondaggio. Domande su uso, attitudini, conoscenza, test di concetto, percezioni della concorrenza, ecc.
Dati demografici: Domande utilizzate per profilare o segmentare gli intervistati. Non è necessario ripetere i dati demografici utilizzati come filtri.
Commenti finali: Chiudi con una domanda aperta chiedendo eventuali idee aggiuntive.
Reindirizzamenti: Potrebbe essere una semplice pagina di ringraziamento, un reindirizzamento al tuo sito web o di nuovo a un fornitore di panel.
Ora che hai pronto il riassunto dei tuoi obiettivi principali, è il momento di convertire questi punti chiave in domande di sondaggio vere e proprie. È abbastanza facile iniziare a deviare dagli obiettivi e dai limiti principali una volta che si inizia a creare il sondaggio in QuestionPro, data la quantità di libertà e opzioni che la piattaforma offre. Tuttavia, è essenziale attenersi a ciò che avevi già deciso, a meno che tu non sappia che gli obiettivi necessitano di alcune modifiche per migliorare il tuo sondaggio.
Gli intervistati possono irritarsi ed essere meno propensi a completare il sondaggio se un argomento non è preciso e tende a divagare. Pertanto, segui un ordine logico nel posizionare le domande e attieniti a un argomento specifico. Se il sondaggio è troppo lungo, gli intervistati potrebbero non mantenere l'interesse a completarlo per intero, e i risultati potrebbero essere compromessi. Perciò, sii breve e diretto.
Le domande con ramificazioni o porre più di una domanda alla volta può confondere gli intervistati, e potrebbero non essere in grado di scegliere l'opzione/le opzioni corrette dall'elenco di risposte fornite. Perciò, è consigliabile porre una domanda alla volta, per dare chiarezza agli intervistati.
Le funzionalità di QuestionPro includono più di 20 meccanismi di logica avanzata per rendere un sondaggio più sistematico e, nella maggior parte dei casi, anche aiutare a renderli più brevi. Un altro vantaggio nell'utilizzare la logica nei tuoi sondaggi è che li rende più facili da usare, semplificando le risposte.
Affinché gli intervistati rispondano al sondaggio, evita l'uso di gergo e troppi termini tecnici. Usare un linguaggio che sia facilmente comprensibile per gli intervistati li aiuterà a capire e rispondere meglio ai sondaggi.
Il linguaggio è estremamente importante nel disegnare un sondaggio. L'idea deve essere quella di renderlo il più semplice possibile affinché l'intervistato risponda al tuo sondaggio. Più diventa complicato, più è probabile che gli intervistati lascino i loro sondaggi incompleti.
È sempre la parte difficile, se porre domande aperte o domande chiuse. Il trucco qui è bilanciare entrambe le opzioni. Cerca di includere domande descrittive e obiettive per bilanciare il sondaggio. Di nuovo, i tipi di domanda devono essere selezionati attentamente, poiché definiscono il tono e l'importanza di porre una domanda in primo luogo.
Nel prepararti per una riunione iniziale con un cliente, assicurati di preparare domande sulla natura del problema, includendo le loro "sensazioni", così come chiedere qualsiasi informazione rilevante sul funzionamento della loro attività che potresti non conoscere.
La ricerca di mercato, o la ricerca in generale, non prospera se mantenuta isolata. Pertanto, i ricercatori dovrebbero essere proattivi nella comunicazione con i clienti interni ed esterni. È probabile che la direzione veda solo il "risultato" di un problema, come una diminuzione delle vendite o una tendenza al ribasso nelle valutazioni di soddisfazione del cliente. La causa di questi problemi, ad esempio, un cambiamento nelle preferenze di mercato, può essere identificata solo quando guardiamo oltre la superficie. Il lavoro dei ricercatori è chiedere ai clienti per capire ciò che è noto (una diminuzione delle vendite) e identificare possibili cause del problema che quantifichiamo attraverso i nostri sforzi di ricerca.
Un sondaggio ha bisogno di creare consapevolezza del marchio tra gli intervistati. Per farlo, il creatore del sondaggio può usare il linguaggio del marchio (logo e colore del marchio), in modo che gli intervistati possano identificarsi con esso.
QuestionPro ti permette di personalizzare completamente i tuoi sondaggi mediante la personalizzazione del marchio con loghi. Puoi anche personalizzare i tuoi studi di ricerca per i tuoi intervistati utilizzando variabili cliente. È utile per acquisire risposte in domande precedenti dal tuo pubblico target e usarle per creare riempimenti automatici di moduli che personalizzano le domande successive. Ad esempio, ottenere i dati demografici chiave dell'intervistato all'inizio del sondaggio ti permette di impostare domande che utilizzano questi dati e personalizzano il sondaggio.
Una volta che hai inviato il sondaggio, raccogli tutte le risposte e mantieni un documento o un foglio Excel per le risposte raccolte. Questo foglio Excel dovrebbe avere tutte le classificazioni menzionate del sondaggio per avere tutti i dati al loro posto.
Devi assicurarti di seguire questo passo e categorizzare i dati in Comportamento, Psicografia e Demografia. Qualsiasi ricercatore ha bisogno di avere dati organizzati affinché l'analisi, la previsione dei risultati e la stesura dei rapporti siano facili.
Dopo aver raccolto e analizzato le risposte, condividi la tua analisi con i tuoi clienti mediante un rapporto riassuntivo. In questa fase, dovresti avere tutti i dati raccolti dai sondaggi in un formato particolare. I lettori dovrebbero avere un'immagine chiara del tuo obiettivo, cioè, cosa stavi cercando di ottenere con il sondaggio? Assicurati di coprire domande come: gli utenti preferiscono/usano un particolare prodotto o servizio? Quale prodotto preferiscono gli utenti? Qualche commento?
Prepara il tuo piano d'azione finale basato sul tuo obiettivo, sulle risposte raccolte e concludi. Perfeziona il tuo piano finale e inizia a eseguire i cambiamenti.
Un creatore di sondaggi può realizzare una prova previa del sondaggio con un gruppo di discussione durante il processo di sviluppo per comprendere meglio come gli intervistati di quel gruppo possono rispondere. La prova previa è una buona pratica, poiché un creatore di sondaggi può comprendere nelle fasi iniziali se sono richiesti cambiamenti nel sondaggio.
I clienti possono volere 40 minuti del tempo di un intervistato, ma gli intervistati non sono sempre disposti a dedicare così tanto tempo. In primo luogo, le migliori pratiche di disegno di sondaggi online consistono nel dividere i sondaggi più lunghi in progetti più brevi. Se conosci il tuo pubblico target e le domande di ricerca generali che devono essere risposte per guidare le decisioni, puoi creare un sondaggio utile. Un sondaggio efficace bilancia le esigenze informative del cliente rispettando il tempo e la disponibilità dell'intervistato a condividere le proprie opinioni.
Il disegno di un sondaggio consiste nel porre le domande giuste alle persone giuste al momento giusto. La forma in cui poniamo quelle domande influenza direttamente le informazioni che forniamo.
Scelta multipla (selezione singola)
La selezione multipla a risposta singola è un tipo di domanda semplice che permette agli intervistati di scegliere una opzione tra diverse. Affinché possano decidere rapidamente, aggiungi opzioni che siano chiare e distinte.
Scelta multipla (risposta multipla)
Le domande a scelta multipla a risposta multipla permettono agli intervistati di scegliere diverse opzioni tra molte. I dati raccolti da questo tipo di domanda sono facili da analizzare e offrono informazioni dettagliate.
Domanda a matrice affiancata
La domanda a matrice affiancata permette ai ricercatori di mercato di raccogliere dati multidimensionali. Ogni colonna può avere sottocolonne con una scala che ha opposti alle sue estremità. Per ogni opzione nella riga, l'intervistato deve selezionare una delle sottocolonne.
Domanda di ordinamento per classificazione
Con questo tipo di domanda, gli intervistati possono classificare le opzioni di risposta nell'ordine che preferiscono. Quella che gli piace di più viene classificata più in alto. La domanda di ordinamento per classificazione permette ai ricercatori di mercato di conoscere l'importanza di ciascuna opzione per gli intervistati.
Domanda a somma costante
La domanda a somma costante permette agli intervistati di assegnare punti a ciascun elemento di risposta. Il numero totale di punti può essere configurato dal creatore del sondaggio al momento del disegno.
Domanda di tipo immagine
La domanda di selezione immagine permette agli intervistati di selezionare un'immagine di tra diverse opzioni. Questo tipo di domanda migliora l'esperienza del sondaggio per gli intervistati e gli dà una pausa dal rispondere a domande puramente testuali.
Domanda aperta
La domanda aperta permette agli intervistati di aggiungere commenti testuali dettagliati. Possono condividere la loro esperienza e suggerire aree di miglioramento.
Elenchi vs. Menu a tendina – Le domande che coinvolgono categorie (sia a selezione singola che multipla) si possono presentare come un elenco visibile o attraverso un menu a tendina. Se la pagina del tuo sondaggio si sta riempiendo troppo, considera i menu a tendina. La chiave è essere coerenti nel loro uso e non mescolare tipi di formato nella stessa pagina.
Con marchio vs. Anonimo – I sondaggi sono comunicazioni al pari dei siti web o delle e-mail e devono usare gli standard del tuo marchio accettati. La ricerca di intelligence competitiva è un'eccezione. In questo caso, evita colori e loghi che possano influenzare gli intervistati a favore del tuo marchio.
Numero di domande per pagina – Si riduce allo scorrere vs. fare clic. Mantieni il numero di domande per pagina a un numero ragionevole (1 – 4). Alcuni designer di sondaggi preferiscono una singola domanda per pagina, ma puoi andare oltre con i menu a tendina. Tuttavia, fai sempre attenzione al disordine visivo.
Caratteri – Usa caratteri che si possano vedere chiaramente su più dispositivi. Normalmente, i caratteri sans serif come Arial o Helvetica funzionano meglio.
Uso dello spazio – Sfrutta lo spazio visivo nel disegno del sondaggio per ridurre il carico cognitivo che affronta l'intervistato. Puoi ottenerlo in diverse maniere:
Testo – Sfrutta le intestazioni di sezione quando cambi tra i blocchi del sondaggio. Fornisci un segnale visivo che la natura delle domande sta cambiando. È richiesta una redazione descrittiva quando il processo richiede che l'intervistato si concentri profondamente, come al considerare scenari di prodotti. Mantienili il più brevi possibile.
Redigere domande eccellenti è un'arte che, come tutte le arti, richiede una quantità significativa di lavoro, pratica e aiuto da parte di altri. La seguente discussione identifica alcuni degli errori comuni nel creare un grande questionario.
Evita parole o domande capziose o tendenziose: Leggeri cambiamenti nella redazione possono produrre differenze significative nei risultati. Potrebbe, Dovrebbe, Forse suonano quasi uguali, ma possono supporre una differenza del 20% nell'accordo con una domanda (La Corte Suprema potrebbe/dovrebbe/forse aver forzato lo scioglimento della Microsoft Corporation). Le parole forti che rappresentano controllo o azione, come proibire, producono risultati simili (Crede che il Congresso dovrebbe proibire alle compagnie di assicurazione di aumentare le tariffe?). A volte, la redazione è semplicemente di parte: Non vorresti andare al Ristorante Rudolpho's per la festa annuale dell'azienda, vero?
Domande fuori luogo: Si devono evitare le domande collocate fuori ordine o di contesto. In generale, si consiglia un approccio a imbuto. Domande ampie e generali all'inizio del questionario come riscaldamento. Poi, domande più specifiche, seguite da domande più generali e facili da rispondere come le demografiche.
Categorie di risposta non mutuamente esclusive: Le categorie di risposta a scelta multipla devono essere mutuamente esclusive affinché le scelte siano chiare. Le risposte non esclusive frustrano l'intervistato e rendono difficile, nel migliore dei casi, l'interpretazione.
Domande non specifiche: Le piace il succo d'arancia? Non è affatto chiaro cosa chieda. Sapore, consistenza, contenuto nutrizionale, vitamina C, il prezzo attuale, concentrato, appena spremuto? Sia specifico in ciò che vuole sapere. Per esempio, vede la televisione regolarmente? Non è chiaro se si debba rispondere sì o no, perché "regolarmente" è un termine soggettivo.
Parole confuse o sconosciute: Chiedere sul contenuto calorico, bit, byte, MB e altre gerghi e acronimi specifici dell'industria è confuso. Si assicuri che il suo pubblico comprenda il suo livello di linguaggio, terminologia e, soprattutto, cosa sta chiedendo.
Le domande non indirizzate danno agli intervistati una latitudine eccessiva: Che suggerimenti ha per migliorare il succo di pomodoro? La domanda è sul sapore, ma l'intervistato può offrire suggerimenti sulla consistenza, il tipo di lattina o bottiglia, la miscela di succhi o qualcosa di correlato al suo uso come miscelatore o in ricette.
Forzare risposte: Gli intervistati possono non voler o non poter fornire l'informazione richiesta. La privacy è un tema essenziale per la maggior parte delle persone. Le domande su reddito, occupazione, finanze, vita familiare, igiene personale e credenze (personali, politiche, religiose) possono essere troppo intrusive ed essere rifiutate dall'intervistato.
Elenchi non esaustivi: Ha tutte le opzioni coperte? Se non è sicuro, realizzi una prova previa utilizzando l'opzione "Altro (specificare) __________". Poi, riveda la domanda assicurandosi di coprire almeno il 90% delle risposte degli intervistati.
Elenchi sbilanciati: Le scale sbilanciate possono essere appropriate per alcune situazioni e distorte in altre. Nel misurare i modelli di consumo di alcol, uno studio ha utilizzato una scala di quantità che faceva sembrare il bevitore incallito essere nel mezzo della scala. Gli estremi polari riflettevano nessun consumo e una quantità impossibile da consumare. Tuttavia, ci aspettiamo che tutti gli ospedali offrano un'attenzione adeguata e possiamo usare una scala di eccellente, molto buono, buono, regolare. Non ci aspettiamo un'attenzione deficiente.
Domande doppie: Qual è il servizio Internet più veloce e conveniente per te? Il più veloce senza dubbio non è il più economico.
Domande dicotomiche: Si assicuri che le risposte siano indipendenti. Ad esempio, la domanda "Crede che i giocatori di basket siano agenti indipendenti o dipendenti della loro squadra?" Alcuni credono di sì, che siano entrambe le cose.
Domande lunghe: Le domande a scelta multipla sono le più lunghe e complesse. Le risposte di testo libero sono le più corte e facili da rispondere. Quando aumenta la lunghezza delle domande e dei sondaggi, diminuisce la probabilità di ricevere una risposta completata.
Domande sulle intenzioni future: Le previsioni sono raramente precise per più di alcune settimane o, in alcuni casi, mesi in avanti. Eviti di fare domande che richiedano ai partecipanti di pensare troppo.
QuestionPro offre una serie di funzioni per la creazione ottimale di un disegno di sondaggio. È possibile offrire un'eccellente esperienza utente, aumentare i tassi di risposta e proiettare fiducia negli intervistati.
Inoltre, il nostro software di sondaggi dispone di un'ampia gamma di metodologie legate ai tipi di domanda e all'analisi dei dati raccolti, come il Net Promoter Score, l'Analisi delle Tendenze e l'HeatMap. Inizia con un account gratuito o, se lo preferisci, mettiti in contatto con noi per programmare una dimostrazione con uno dei nostri agenti, sarà un piacere rispondere a tutte le tue domande.
Impara a configurare e utilizzare questa funzione con il nostro file di aiuto sul tema di sondaggio personalizzato.