Ci si chiede sempre perché le persone paghino ingenti somme di denaro per acquistare una serie di prodotti di un marchio specifico, anche se esistono prodotti molto più economici e persino migliori. Ebbene, è tutta una questione di equità del marchio.
In questo articolo parleremo di cos’è la brand equity e di come alimentarla costantemente ti aiuterà ad aumentare i tuoi margini di profitto. Continua a leggere e scopri come sviluppare un alto livello di brand equity. valore del marchio agli occhi dei clienti.
Cos’è la brand equity?
La brand equity è il valore aggiuntivo che un marchio aggiunge a un’offerta di prodotti. Altre parole usate per descrivere la brand equity sono influenza, avviamento o valore commerciale.
Il termine è determinato dalla percezione e dall’esperienza della esperienza del cliente con il marchio. Se le persone pensano bene di un marchio, la sua brand equity è positiva. Quando un marchio non funziona e delude i clienti, inducendoli a non raccomandarlo ad altri, ha una brand equity negativa.
Se il tuo marchio ha una brand equity positiva, puoi far pagare i tuoi prodotti e servizi più dei tuoi concorrenti. Al contrario, se il tuo marchio ha una brand equity negativa, i consumatori saranno più disposti a pagare di più per i prodotti dei tuoi concorrenti.
Questo concetto è legato al riconoscimento del marchio, in quanto il cliente deve conoscere il marchio inizialmente, ma si differenzia da esso perché la brand equity sottolinea il valore aggiunto che il marchio fornisce al prodotto.
Vantaggi della brand equity
I principali vantaggi della brand equity sono i seguenti:
- Aumento dei profitti: Quando un marchio ha una brand equity positiva può far pagare di più il suo prodotto o servizio, perché le persone saranno disposte a pagarlo, il che si traduce in un aumento dei profitti.
- Fedeltà del cliente: I clienti non solo sono disposti a pagare di più per un prodotto con una forte brand equity, ma sono anche disposti a rimanere fedeli ad un’azienda per molti anni.
Alcune aziende hanno costruito una fedeltà al marchio così forte che anche quando incontrano un ostacolo, un prodotto difettoso o una cattiva esperienza, i loro clienti sono disposti a rimanere con loro. - Opportunità di espansione: Una brand equity positiva facilita la crescita a lungo termine di un’azienda. Facendo leva su di essa, puoi facilmente aggiungere nuovi prodotti alla tua gamma e le persone saranno più disposte a provarli. Inoltre, puoi espanderti in nuovi mercati. Le persone riconosceranno il tuo marchio, stabiliranno un legame positivo e ti seguiranno.
- Vantaggio competitivo: Quando i clienti sono disposti a pagare un prezzo maggiorato per i tuoi prodotti o servizi, quando provano un nuovo prodotto a prima vista, solo perché ha il tuo logo, o quando i clienti di un nuovo mercato si rivolgono a te semplicemente per la tua reputazione, è molto positivo per la tua attività.
- Potere contrattualeUna brand equity positiva può darti una notevole influenza nelle trattative con fornitori, produttori e distributori. Quando i fornitori riconoscono che i consumatori cercano e acquistano con entusiasmo i prodotti che portano il tuo nome, vorranno lavorare con te.
L’importanza della brand equity per la tua organizzazione
Un vantaggio fondamentale della creazione di una brand equity positiva è l’aumento del ROI. Le organizzazioni che sfruttano il potere del marchio spesso guadagnano di più rispetto alla concorrenza, spendendo meno, sia per la produzione che per la pubblicità o altro.
Inoltre, se il tuo marchio ha una brand equity positiva, le persone sono più propense a spendere di più per acquistare quei prodotti, con conseguenti margini di profitto più elevati.
Se i tuoi prodotti godono di una buona reputazione, le persone guarderanno a te come marchio di riferimento. Questo si traduce in un aumento delle vendite al momento del lancio di un nuovo prodotto e in un aumento della valore della vita del cliente grazie alla fiducia che si è instaurata.
Elementi chiave della brand equity
La brand equity si realizza generando consapevolezza attraverso campagne che parlano dei valori del consumatore target, mantenendo le promesse e le valutazioni quando i consumatori usano il prodotto, e attraverso sforzi di fidelizzazione e conservazione.
Questo si crea quando i clienti diventano sempre più consapevoli del marchio. Prima devono sapere che esiste, poi devono formarsi un’opinione positiva o negativa attraverso le loro interazioni e infine devono arrivare a un valore inconscio che associano al marchio.
1. Percezione del marchio
È ciò che i clienti credono che un prodotto o un servizio rappresenti, non quello che l’azienda proprietaria del marchio dice di fare con le sue campagne di marketing, gli slogan o le associazioni desiderate, ma alla fine la percezione che il consumatore ha di un marchio è qualcosa che crea lui stesso. Questo può accadere nei seguenti modi:
- Riconoscimento del marchio: I marchi hanno caratteristiche riconoscibili che identificano un prodotto. La visibilità di un marchio ha un grande impatto sulle nostre opinioni. Quando un’azienda diventa un nome familiare, il valore percepito è più alto. Di conseguenza, la brand equity è più elevata.
- Consapevolezza del marchio: Consapevolezza del marchio: essere consapevoli di ciò che il marchio rappresenta può fornire un livello di familiarità e trasparenza che influisce sulla percezione del cliente. Mentre il riconoscimento del marchio riguarda le caratteristiche, la consapevolezza del marchio riguarda la coscienza, i valori e le convinzioni.
Scopri come realizzare uno uno studio sulla percezione del marchio.
2. Effetti positivi o negativi
Il modo in cui un cliente percepisce un marchio può influenzare direttamente le sue azioni nei suoi confronti. Questo si basa su diversi fattori:
- TestOra che riconoscono il marchio e sanno cos’è o cosa significa, lo testano.
- QualitàIl marchio è associato a una buona catena di approvvigionamento, a una buona reputazione e a un buon livello di fiducia.
- Esperienza del clienteUn’esperienza positiva con un prodotto può creare un’impressione favorevole del marchio.
- Preferenza del clienteIl successo della vendita dipende dal fatto che il marchio rappresenti le convinzioni e i valori del cliente.
- FedeltàDopo una serie di esperienze positive con il marchio, gli utenti non solo lo consigliano ad altri, ma diventa l’unico che acquisteranno e utilizzeranno in quella categoria. La loro opinione è talmente alta che qualsiasi prodotto associato al marchio ne trae beneficio.
3. Valore positivo o negativo risultante
Il ritorno sugli effetti di una percezione positiva o negativa del marchio si divide in due categorie: valore tangibile o intangibile.
- Valore tangibileUn esempio di valore tangibile positivo è un aumento delle entrate dovuto all’incremento delle vendite. Un esempio di valore tangibile negativo potrebbe essere una diminuzione del valore del prezzo delle azioni dell’azienda a causa della perdita di fiducia nella capacità di vendita del prodotto.
- Valore immaterialeIl valore intangibile negativo potrebbe essere l’aumento della notorietà e della reputazione del marchio attraverso il passaparola. Mentre il valore intangibile negativo potrebbe essere la percezione di un marchio come pericoloso o sgradevole.
Quando la brand equity è positiva per un marchio, i clienti possono acquistare il prodotto e consigliarlo sui social media, con conseguente aumento della reputazione e dei profitti dell’azienda.
Tuttavia, quando la brand equity di un marchio è percepita negativamente, la reazione dei clienti può essere quella di boicottare i prodotti, sminuire o parlare male del prodotto agli altri, il che potrebbe portare all’effetto opposto.
Come costruire la brand equity
Molte piccole imprese iniziano a costruire la loro brand equity basandosi sul modello di brand equity di Keller, che delinea quattro principi chiave:
- Conosci l’identità del tuo marchioCome vedi la tua azienda sul mercato, come ti definisci, chi è il tuo pubblico di riferimento? pubblico di riferimento Sai come questo pubblico target ti percepisce rispetto ad altre aziende, marchi e linee di prodotti?
- Avere un significato concreto del marchio. Sai qual è l’esperienza del cliente con il tuo prodotto in termini di affidabilità e durata, stile o design? Il tuo prodotto può essere personalizzato? Qual è il suo prezzo rispetto al resto del mercato?
- Considera la risposta al tuo marchio. Come reagiscono le persone al tuo marchio? Devi sapere come i clienti percepiscono la tua brand equity e quindi coltivare i sentimenti specifici dei clienti.
Il modello di brand equity di Keller afferma che esistono sei sensazioni positive del marchio: divertimento, eccitazione, calore, approvazione sociale, sicurezza e autostima. Quali di queste associazioni al marchio vuoi per la tua azienda? 3. Sai quali sensazioni evoca il nome del tuo marchio? - Investi nel tuo marchio per farlo risuonare più a lungo. Che rapporto hanno i clienti con il tuo marchio? Alcuni marchi sono parte integrante della vita dei clienti. Altre aziende passano inosservate.
Prendere decisioni significative sull’identità del tuo marchio significa decidere quanto vuoi essere presente nella vita dei tuoi clienti. Trovando il giusto equilibrio, puoi assicurarti di avere un’identità più forte. quota di mercato e di stabilire la fedeltà al marchio per tutta la vita.
Come misurare la brand equity nella tua organizzazione
Per misurare la brand equity, le organizzazioni devono considerare le seguenti metriche:
Metriche finanziarieLa direzione vorrà sempre vedere un bilancio positivo per confermare che il marchio è in salute. Dovrebbe incoraggiare i dati relativi alla quota di mercato, alla redditività, ai ricavi, al prezzo, al tasso di crescita, al costo per mantenere i clienti, al costo per acquisire nuovi clienti e all’investimento nel marchio.
Puoi utilizzare dati solidi sulle metriche finanziarie per dimostrare l’importanza del marchio per l’azienda e assicurarti budget di marketing più elevati per un’ulteriore crescita.
Metriche di forza: I marchi forti hanno maggiori probabilità di sopravvivere nonostante i cambiamenti e di fornire più valore al marchio. Dovresti monitorare la consapevolezza e la conoscenza del marchio, l’accessibilità, la fedeltà, la fidelizzazione dei clienti e l’interesse per il marchio.
Inoltre, fai ricerche sul marchio Monitora i social media e fai un sondaggio tra il pubblico per capire come sono venuti a conoscenza del tuo marchio e perché gli piace o non gli piace.
Metriche dei consumatoriNon sono le aziende a creare i marchi, ma i clienti. È essenziale che tu tenga traccia dei comportamento d’acquisto comportamento e sentimento del marchio.
Misura la rilevanza, la connessione emotiva, il valore e la percezione del marchio attraverso sondaggi e il monitoraggio dei social media. Con il software per sondaggi Potrai raccogliere commenti, opinioni e suggerimenti che ti saranno molto utili.
Suggerimenti per costruire una brand equity positiva
Per assicurarti che il tuo marchio abbia una brand equity positiva, abbiamo alcuni consigli che ti aiuteranno a raggiungere questo obiettivo:
- Genera una maggiore consapevolezza del marchio
Devi fare in modo che i tuoi clienti riconoscano l’identità del tuo marchio quando cercano prodotti o servizi e che la percepiscano nel modo in cui vuoi tu.
Alcuni modi per raggiungere questo obiettivo sono utilizzare il tuo logo in modo coerente, offrire un buon servizio clienti, raccontare una storia, fornire continuamente valore, rimanere in contatto, utilizzare i social media, incoraggiare il passaparola attraverso un marketing esperienziale e mirato.
- Incoraggia il sentimento positivo dei clienti
Quando i clienti hanno una sensazione positiva nei confronti del tuo prodotto, è più probabile che diventino clienti fedeli e che diffondano il verbo.
Vengono espressi giudizi sulla credibilità, la capacità, la qualità, la pertinenza alle esigenze e la superiorità di un marchio rispetto alla concorrenza, quindi è importante mantenere l’integrità di tutti questi aspetti.
I sentimenti positivi possono essere l’eccitazione, il divertimento, l’approvazione dei coetanei, la sicurezza, la fiducia e il rispetto di sé.
- Comunica il significato del marchio e ciò che rappresenta
Considera come i tuoi prodotti e servizi rispondono alle esigenze dei consumatori.
Un’azienda che produce un prodotto utile e che è sinceramente impegnata nella responsabilità sociale o ambientale attirerà clienti e dipendenti che condividono questi valori e che sono abbastanza legati ed entusiasti da diventarne sostenitori.
- Costruisci un legame di fedeltà con i clienti.
Si tratta di un aspetto potente, ma molto difficile da raggiungere, della brand equity. I clienti fedeli sono quelli che hanno creato un legame psicologico con il tuo marchio.
I clienti con una brand equity positiva effettuano acquisti ripetuti, si sentono parte di una comunità di consumatori e agiscono come ambasciatori del marchio.
Conclusione
Avere un marchio facilmente riconoscibile rafforza il vantaggio competitivo della tua azienda. Quando i consumatori sanno cosa vendi, riconoscono la qualità dei tuoi prodotti e comprendono la storia del tuo marchio, sono più propensi ad acquistare da te.
Sai cosa pensa la gente del tuo marchio? Sai se la tua brand equity è positiva? Costruire la tua brand equity è un processo a lungo termine. Inizia a valutare l’immagine del tuo marchio e a individuare le aree di opportunità. Puoi iniziare applicando sondaggi sull’immagine del marchio che ti permettono di raccogliere il feedback dei tuoi clienti.
Noi di QuestionPro abbiamo gli strumenti necessari per condurre una ricerca che ti aiuterà a creare strategie efficaci per migliorare il tuo posizionamento e creare l’impatto desiderato.
Valuta il tuo materiale pubblicitario, il logo, l’immagine aziendale, la comunicazione audiovisiva e tutto ciò che devi sapere per migliorare il tuo marchio.
Richiedi una demo della nostra piattaforma e conosci le nostre funzioni.



