
Oggi impareremo come la ricerca teorica ti permetta di esaminare e discutere un oggetto di ricerca utilizzando idee filosofiche e strutture teoriche astratte.
La ricerca è lo studio accurato di un problema o di una questione particolare utilizzando il metodo scientifico. Una teoria è essenziale per qualsiasi progetto di ricerca perché dà una direzione e aiuta a dimostrare o confutare qualcosa. La base teorica ci aiuta a capire come funzionano le cose e perché facciamo determinate cose.
Nella ricerca teorica non è possibile osservare direttamente l’oggetto della ricerca. Con l’aiuto della letteratura di ricerca, la tua ricerca mira a definire e delineare modelli concettuali, spiegazioni e strutture dell’argomento scelto.
In questo articolo scopriremo come funziona la ricerca teorica e perché è essenziale per
Che cos’è la ricerca teorica?
La ricerca teorica è l’esame sistematico di un insieme di credenze e ipotesi.
Il suo scopo è quello di saperne di più su un argomento e di aiutarci a comprenderlo meglio. Le informazioni ottenute in questo modo non vengono utilizzate per nulla in particolare, perché questo tipo di ricerca mira a saperne di più.
Tutti i professionisti, come biologi, chimici, ingegneri, architetti, filosofi, scrittori, sociologi, storici, ecc. possono fare ricerca teorica. Indipendentemente dal settore in cui lavori, la ricerca teorica è la base per nuove idee.
Cerca di rispondere a domande fondamentali sulle persone, ed è per questo che questo tipo di ricerca viene utilizzato in tutti i campi della conoscenza.
Ad esempio, un ricercatore parte dall’idea che dobbiamo capire il mondo che ci circonda. Per farlo, parte da un’ipotesi e la testa attraverso esperimenti che lo aiuteranno a sviluppare nuove idee.
Scopri gli altri tipi di ricerca che puoi fare.
Metodo di ricerca teorico
I ricercatori seguono molti metodi quando conducono una ricerca. Esistono due tipi di metodi di ricerca teorica.
- Metodo scientifico
- Metodo delle scienze sociali
Metodo scientifico
Il metodo scientifico ha alcuni punti importanti che dovresti conoscere. Scopriamoli di seguito:
- Osservazione: qualsiasi parte che vuoi spiegare può essere trovata attraverso l’osservazione. Questo aiuta a definire l’area di indagine.
- Ipotesi: l’ipotesi è l’idea messa in parole che ci aiuta a decifrare ciò che vediamo.
- Sperimentazione: Le ipotesi vengono testate tramite esperimenti per verificare se sono vere. Questi esperimenti sono diversi per ogni indagine.
- Teoria: quando creiamo una teoria, lo facciamo perché crediamo che possa spiegare ipotesi più probabili.
- Conclusioni: Le conclusioni sono gli insegnamenti che traiamo dalla nostra ricerca.
Esistono diversi metodi di ricerca teorica nelle scienze sociali. Si tratta di indagini, documentazione e analisi statistica.
- Sondaggio: un processo in cui il ricercatore utilizza un questionario su un argomento specifico per raccogliere dati. Non vengono apportate modifiche all’ambiente o al fenomeno in cui vengono condotti i sondaggi per ottenere i risultati più accurati.
L’utilizzo di QuestionPro Livepolls è un ottimo modo per coinvolgere il pubblico dal vivo.
Documentazione: La documentazione è una tecnica utile e preziosa che aiuta il ricercatore a saperne di più sull’argomento. Significa visitare biblioteche o altri luoghi specializzati, come i centri di documentazione, per consultare la letteratura esistente.
Grazie alla documentazione, puoi scoprire quali sono le informazioni precedenti sull’argomento in esame e quali sono i risultati di altre ricerche. Questa fase è importante perché mostra se sono state fatte ricerche simili in precedenza e quali sono stati i risultati.
Analisi statistica: la statistica è una branca della matematica che studia gli eventi casuali e le differenze. Segue le regole stabilite dalla probabilità. È molto utilizzata in sociologia e nella ricerca linguistica.
Scopri di più sull’analisi statistica.
Esempi di ricerca teorica
Nella sezione precedente abbiamo parlato dei metodi di ricerca teorici. Ecco alcuni esempi:
- Esempio 1: Ricerca teorica sui benefici della canapa per la salute
I principi attivi della pianta vengono estratti e valutati e, studiando i loro componenti, si può determinare cosa contengono e se possono potenzialmente servire come medicina.
- Esempio 2: Ricerca linguistica
Una ricerca per determinare quante persone parlano il basco nei Paesi Baschi. Si possono utilizzare dei sondaggi per determinare il numero di madrelingua baschi e di coloro che parlano il basco come seconda lingua.
- Esempio 3: Ricerca filosofica
Analizzare la politica e l’etica presentate negli scritti di Hanna Arendt da una prospettiva teorica.
Conclusione
Nella discussione precedente abbiamo imparato a conoscere la ricerca teorica e i suoi metodi e abbiamo fornito alcuni esempi. La ricerca teorica spiega le cose e porta a una maggiore conoscenza. Questo tipo di ricerca cerca di scoprire di più su una cosa o un’idea, ma i risultati possono richiedere tempo per essere utili nel mondo reale.
La ricerca teorica è un processo importante che fornisce ai ricercatori dati e conoscenze preziose.
QuestionPro è una solida piattaforma per la gestione dei tuoi dati. Con il software per sondaggi QuestionPro puoi condurre qualsiasi cosa, da semplici sondaggi a ricerche più complesse.
Noi di QuestionPro forniamo ai ricercatori gli strumenti per raccogliere dati, come il nostro software per sondaggi e una libreria di conoscenze per qualsiasi studio a lungo termine. Contatta il nostro team di esperti per maggiori informazioni.