
La codifica dei dati in una ricerca è una delle fasi più importanti per elaborare correttamente i dati raccolti e rispondere correttamente alle domande della ricerca.
Per questo motivo, in questo articolo ti presenteremo in cosa consiste questo processo, quali tipi di codifica esistono, come eseguire la codifica dei dati in modo efficace e quali strumenti puoi utilizzare per ottimizzarla il più possibile.
Che cos’è la codifica dei dati nella ricerca?
La codifica dei dati nella ricerca è il processo di definizione delle categorie di dati da trattare. In genere, questo processo viene utilizzato per effettuare la l’analisi dei dati nella ricerca qualitativa.
La codifica è un processo di identificazione di un brano di testo o di altri dati (fotografie, immagini, ecc.), di ricerca e identificazione di concetti e di ricerca di relazioni tra di essi. Pertanto, la codifica non è solo un’etichettatura, ma è anche un’attività di ricerca. mettere in relazione i dati con l’idea di ricerca e con altri dati. e ad altri dati.
I codici applicati permettono di organizzare i dati in modo da poterli esaminare e analizzare in modo strutturato, ad esempio osservando le relazioni tra i codici.
Perché è necessario codificare i dati qualitativi?
La codifica dei dati qualitativi dati qualitativi rende quantificabili le informazioni disordinate e aiuta a convincere gli stakeholder che i dati raccolti riflettono davvero le esigenze e i desideri degli utenti.
I codici nella ricerca qualitativa ricerca qualitativa sono importanti quanto i numeri in uno studio quantitativo, in quanto danno credibilità alla presentazione dei risultati a team, clienti e stakeholder.
Un aspetto importante da tenere a mente è che la codifica dei dati nella ricerca può essere effettuata manualmente o automaticamente. Di seguito ti presenteremo ciascuna di esse.
Come viene effettuata la codifica manuale dei dati?
Il processo generale da seguire per la codifica manuale dei dati di una ricerca può essere riassunto in queste 5 fasi:
- Scegliere se utilizzare la codifica deduttiva o induttiva codifica deduttiva o induttiva.
- Leggi i dati per farti un’idea di come sono. Assegna la prima serie di codici.
- Esamina i dati riga per riga per codificare il più possibile. In questa fase, i codici dovrebbero essere più dettagliati.
- Classifica i codici e scopri come si inseriscono nel quadro di codifica.
- Identifica i problemi che si presentano più spesso e agisci di conseguenza.
Tipi di codifica manuale dei dati in un’indagine
Come già accennato, esistono due tipi di codifica manuale dei dati: la codifica deduttiva e la codifica induttiva. Ora ti spiegheremo in cosa consiste ciascuna di esse.
Codifica deduttiva dei dati
La codifica deduttiva è un metodo in cui viene elaborato un codebook come riferimento per guidare il processo di codifica. In genere, il codebook viene elaborato prima dell’inizio della fase di codifica. raccolta dati e ricerca sul campo.
Se si tiene presente un orientamento generale, è possibile elaborare un codebook approssimativo. Questo prontuario può cambiare con il progredire della ricerca, con l’aggiunta di nuovi codici e la riorganizzazione delle categorie. Alla fine, il codebook dovrebbe riflettere la struttura dei dati.
L’approccio deduttivo può risparmiare tempo e contribuire alla codifica delle tue aree di interesse. Tuttavia, è necessario prestare attenzione ai pregiudizi, poiché quando si parte da codici predefiniti, si può essere influenzati dalle risposte che si otterranno.
Codifica induttiva dei dati
Questo vale quando le conoscenze sull’oggetto dell’indagine sono scarse. In questo caso, non si dispone di un codebook, ma lo si costruisce da zero a partire dai dati.
Entrambi i metodi di codifica hanno i loro pro e contro, ma il risultato finale dovrebbe essere simile. La maggior parte dei dati dovrebbe essere codificata e essere in grado di formare una narrazione.
I passi da compiere per realizzare la codifica induttiva
Il processo di codifica dei dati in un approccio induttivo alla ricerca è il seguente:
- Dividi il tuo set di dati qualitativi in campioni più piccoli.
- Leggi un campione dei dati.
- Crea codici che coprano il campione.
- Rileggi il campione e applica i codici.
- Leggi un nuovo campione di dati, applicando i codici che hai creato per il primo campione.
- Nota se i codici non corrispondono o se hai bisogno di altri codici.
- Crea nuovi codici basati sul secondo campione.
- Ricodifica tutte le risposte.
- Ripeti il passo 5 fino a quando non avrai codificato tutti i dati.
Come viene effettuata la codifica automatica dei dati di ricerca?
La codifica automatica dei dati consiste nell’utilizzo di strumenti come software di analisi dei dati qualitativi che utilizzano l’apprendimento automatico, l’intelligenza artificiale e l’elaborazione del linguaggio naturale per codificare i dati qualitativi e suddividere il testo in temi.
La codifica tematica, nota anche come analisi tematica, è un tipo di analisi dei dati qualitativo L’analisi qualitativa dei dati individua i temi nei testi analizzando il significato delle parole e la struttura delle frasi.
Quando utilizzi la codifica tematica per analizzare i feedback dei clienti, ad esempio, puoi scoprire quali sono gli argomenti più frequenti nei commenti. Questo ti aiuterà a capire quali sono i fattori che determinano la soddisfazione dei clienti in modo accurato e perseguibile.
Scopri gli strumenti di QuestionPro per la codifica dei tuoi dati!
Come puoi vedere, il processo di codifica dei dati nella ricerca richiede un lavoro approfondito che può essere svolto sia manualmente che automaticamente.
QuestionPro è un software di analisi del testo e del contenuto che ti permette di eseguire la codifica automatica dei dati della ricerca qualitativa, risparmiando tempo e risorse preziose. di risparmiare tempo e risorse preziose destinate a questo compito.
Se vuoi vedere da vicino come QuestionPro può facilitare e ottimizzare i tuoi processi di analisi, ti invitiamo a richiedere una demo online cliccando sul link sottostante.