L’immagine di sé è uno strumento di comunicazione con il quale possiamo comunicare con i nostri Generiamo impatto e influenza sul nostro interlocutore, Esprimiamo valori, offriamo visibilità e posizionamento di fronte al mondo del lavoro. La concorrenza, la fiducia dei clienti e persino le vendite e il successo. professionale.
Cosa e come comunica l’immagine personale?
L’immagine personale trasmette delle qualità (serietà, avvicinabilità, credibilità), dinamismo, flessibilità, ecc.) attraverso i codici immagine. Allo stesso modo lavorare per mantenere aggiornate le conoscenze, le abilità e le competenze, è necessario sapere come gestire l’immagine personale nel servizio clienti senza frivolezza e come strumento di strumento di comunicazione di grande valore:
Aaspetto esterno/fisico: elementi che sono integrati attraverso il e che rispecchiano l’identità professionale e aziendale: ciò che è importante per l’azienda il modo in cui ci vestiamo, il trucco, l’igiene, il profumo, l’alimentazione, il tipo di cibo che mangiamo, il modo in cui mangiamo e il modo in cui corpo e viso, ecc. È molto importante proiettare la propria identità attraverso il anche se l’outfit/look può essere di tua scelta o devi ricorrere al uniforme a causa dei requisiti dell’attività o dell’immagine aziendale. Essere
Qualunque cosa sia, deve sempre rispecchiare la tua essenza e aiutarti a proiettare il tuo lato migliore. qualità che vuoi trasmettere.
Comunicazione non verbale e verbale: L’immagine personale è anche la nostra un modo di esprimersi e non serve a scrivere le nostre parole. Il la comunicazione verbale non è solo quello che diciamo, ma anche come lo diciamo. Il la comunicazione non verbale è come un puzzle in cui mettiamo insieme i nostri gesti, posture, voce, sguardo, sorriso, paralinguaggio, … e ognuno di loro. questi pezzi devono combaciare per rafforzare il tuo messaggio! Unire il La comunicazione non verbale e verbale è essenziale per trasmettere un messaggio chiaro e senza messaggio chiaro e privo di ambiguità
interferenzaAnche se diversi studi hanno riscontrato che i gesti hanno più probabilità di essere influenti e hanno più potere delle parole.
Abilità sociali: sono l’insieme dei comportamenti e delle abilità che permettono loro di interagire e relazionarsi con gli altri. Il modo in cui si trattano, il modo in cui si salutano, puntualità, ecc. Tutto influenza la percezione dei tuoi interlocutori. Su In breve, è l’arte di “saper essere”.
Actitudine: il tuo comportamento in qualsiasi situazione riflette il modo in cui fai e il modo in cui ti comporti. e può differenziarti in modo positivo o negativo. È fondamentale proiettare il le qualità, le abilità, le competenze, i valori, ecc. che devono essere comunicate con essenza e credibilità agli occhi del cliente, al fine di fornire un servizio di Attenzione al Cliente di eccellenza.
L’impatto dell’immagine personale sulla prima impressione di fronte al cliente
L’immagine personale Immagine personale è il miglioreIl miglior alleato del Servizio Clienti. Raggiungere un negozio o un’azienda ed essere accolti con gentilezza e cortesia o con un trattamento telefonico rapido e risolutivo, ricevere una risposta a un quesito via e-mail con un atteggiamento positivo o corretto nei confronti della situazione e, soprattutto, il coinvolgimento nel lavoro o nell’attività, è ciò che ogni cliente merita. con il lavoro o l’attività, è il trattamento che ogni cliente merita.
La prima impressione che il cliente ha del professionista che lo assiste, è anche la è anche la prima impressione che si ha dell’azienda o del marchio.. Ecco perché è è importante che tu guidi la tua Immagine Personale e che tenga conto di quanto segue:
- La prima impressione che fai ti posiziona e fa sì che gli altri gli altri a creare un giudizio di valore su di te attraverso la tua lettera di presentazione, in millisecondi. in millisecondi.
- A i tuoi interlocutori, ci vogliono solo 7 secondi per un primo stampa. Provocare l’effetto iniziale sbagliato può portare all’insorgere di un problema. la perdita di una vendita, il fallimento di una trattativa o l’essere scartati processo di selezione in un colloquio di lavoro.
- L’immagine è espressione online e offline. Il 93% della comunicazione è non verbale. In un primo incontro con i tuoi interlocutori le informazioni sarà percepito per il 55% dall’immagine esterna, per il 38% dalla comunicazione non verbale e al 7% a parole. Faccia a faccia o attraverso un schermo.
Perché l’immagine è così importante per un buon servizio clienti?
Ogni azienda o professionista indipendente deve sapere come fornire un buon servizio ai propri clienti. Servizio clienti con gestione efficace dell’immagine personale a seconda dell’attività, dell’ambiente, del canale, della situazione e del luogo, senza dimenticare l’interlocutore. In un ambiente di lavoro competitivo e in continua evoluzione, fornire assistenza ai clienti è essenziale per aumentare le vendite e la reputazione del marchio:
- Genera sicurezza, credibilità e fiducia.
- Offre empatia.
- Dà un’immagine professionale e decisa.
- Migliorare la preparazione dei clienti.
- Rafforza il messaggio da trasmettere.
- Migliora la lettera di presentazione professionale e rafforza l’immagine aziendale e del marchio.
5 errori da evitare per una buona immagine professionale nel Servizio Clienti
Ecco alcuni errori da evitare per presentare un’immagine professionale al tuo pubblico:
-
Trascurare l’immagine personale nel servizio clienti
L’immagine personale deve essere per poter funzionare al meglio. per favore quando si tratta di comunicare. E ricorda che la comunicazione è altrettanto importante non verbale e verbale: abbigliamento, igiene, gesti, postura del corpo, Il paralinguaggio, così come le parole utilizzate per trasmettere un messaggio.
-
Non sapere tutto quello che c’è da sapere sul prodotto o servizio
Dal primo giorno impara tutte le nozioni di base ed essenziali fino all’ultimo millimetro. y Con il tempo diventerai sicuramente più esperto. Non c’è niente che dia un’immagine peggiore In un reparto di assistenza clienti, un lavoratore che non conosce il il prodotto, il servizio o i passi da compiere.
-
Trascuratezza del cliente
Il cliente vuole sempre sentirsi curato e importante, quindi dimenticarsi di te o di un’altra persona che non ha mai fatto nulla. La disattenzione va a discapito delle vendite e dell’empatia. Devi padroneggiare L’ascolto attivo e l’empatia ti saranno di grande aiuto nel servizio clienti. Due competenze di base per gestire in modo impeccabile qualsiasi situazione e tipo di cliente. e tipo di cliente.
-
Evita di fare promesse se non puoi mantenerle
Promettere date che non possono essere rispettate o non mantenere i clienti informati, in processi lunghi o perché è necessario chiedere l’opinione di altri. reparti, un grosso errore. Per questo motivo, se viene indicata una data di consegna, ci sono o avvertire il cliente in anticipo del ritardo e fargli seguire il processo senza lunghe attese. il cliente durante tutto il processo senza lunghe attese.
-
Essere inflessibili
Rigorosa aderenza ai protocolli, scarsa empatia o mancanza di La flessibilità e il fatto di non uscire dal copione a seconda del cliente, della situazione o dell’ambiente in cui ci troviamo può portare a scontrarsi con il cliente e a non rispondere.
Il successo dell’immagine personale nel servizio clienti
L’immagine personale di successo nel servizio clienti è quella che sa come progettare e trasmettere l’essenza, le qualità e le competenze con flessibilità in modo armonioso e autentico. in modo armonioso e autentico a livello personale e/o virtuale.
Fornire il massimo del servizio ai clienti è talvolta complesso, perché ogni cliente deve essere Un’azienda o un professionista può avere un incidente o una giornata storta, ma affrontare il problema con l’educazione e l’empatia verso il nostro interlocutore è fondamentale per offrire fondamentale per offrire una buona immagine professionale una buona immagine professionale e un servizio clienti efficace..



