
L’intervista intervista qualitativaa è comunemente utilizzata in progetti di ricerca su nuovi prodotti, posizionamento del marchio, dinamiche di acquisto, analisi comportamentale, esplorazione di segmenti di mercato, ecc. Dati recenti suggeriscono anche che è molto efficace quando viene utilizzato nelle iniziative di coinvolgimento dei dipendenti.
Inoltre, si è rivelato estremamente utile quando si tratta di definire un problema e di sviluppare un approccio a un particolare problema.
Che cos’è un’intervista qualitativa?
L’intervista qualitativa è un approccio di ricerca utilizzato negli studi qualitativi. studi qualitativi in cui è richiesta un’interazione più personale e vengono raccolti dati dettagliati dal partecipante. Le interviste qualitative di solito includono domande di approfondimento e sono condotte in forma di conversazione o discussione.
L’intervista qualitativa è una forma di ricerca più personale rispetto ai questionari generici o ai focus group. studi di focus group. Questi formati di solito includono anche domande a risposta aperta.
Come si svolge un’intervista qualitativa?
Le interviste qualitative tendono ad avere un formato più personale rispetto ad altri approcci e includono una conoscenza dettagliata del partecipante, consentendogli di aprirsi e fornire informazioni dettagliate.
Il processo richiede anche una maggiore attenzione e un ascolto attivo ascolto attivo dagli intervistatori. Le interviste qualitative sono una parte essenziale dei focus group, in quanto servono a generare una discussione tra un gruppo di persone per scoprire le intuizioni chiave sull’argomento in base alle esperienze personali e per aumentare la comunicazione all’interno del gruppo.
Tipi di interviste qualitative
L’intervista stessa può essere condotta in diversi formati. In primo luogo, le interviste strutturate, in cui al partecipante viene posta una lista di domande predefinite attraverso colloqui fisici, telefonate o questionari.
Un altro tipo di tipi di interviste sono le interviste non strutturate, ovvero interviste condotte con poca o nessuna preparazione, seguendo un formato più colloquiale basato sugli interessi e le capacità del partecipante.
Infine, le interviste semi-strutturate sono una combinazione di entrambe, in cui i ricercatori iniziano con un formato strutturato e utilizzano anche domande e discussioni successive.
Per saperne di più Che cos’è un’intervista strutturata, semi-strutturata e non strutturata?.
Vantaggi delle interviste qualitative
I vantaggi dell’utilizzo di interviste qualitative includono la relativa assenza di pregiudizi da parte del ricercatore grazie all’interazione diretta con i partecipanti. Le interviste qualitative offrono inoltre una certa flessibilità sia ai ricercatori che ai partecipanti in termini di partecipazione, comunicazione bidirezionale e convenienza economica.
Le interviste qualitative offrono anche lo spazio e il tempo per sviluppare un certo senso di intimità tra intervistatore e partecipante. Questo permette al ricercatore di rispondere apertamente senza filtri.
Un altro vantaggio delle interviste qualitative è che consentono di contenere i costi della ricerca.
Svantaggi dell’intervista qualitativa
La natura soggettiva delle interviste qualitative può spesso portare a una perdita di obiettività nella ricerca nel suo complesso. I pregiudizi dell’osservatore possono spesso influenzare la direzione della ricerca in base alla competenza tematica dei partecipanti.
Allo stesso modo, le reazioni negative possono spesso distogliere l’attenzione del ricercatore, soprattutto quando si tratta di clienti. Il rischio di essere la pecora nera del gregge è piuttosto comune nelle interviste di gruppo chiuse come negli studi di ricerca organizzativa.
Uno dei principali punti di forza delle interviste qualitative può essere anche un punto debole. La natura aperta delle interviste qualitative può anche essere il principale ostacolo alla sintesi di un’intervista.
Conclusione
In sintesi, la ricerca qualitativa può essere uno strumento prezioso per scoprire problemi o aiutare a migliorare qualsiasi programma di ricerca con dati soggettivi o lasciare i ricercatori con dati amorfi e contraddittori. Il segreto sta nell’utilizzare questo approccio in combinazione con altri tecniche di ricerca qualitativa e quantitativa per aumentare la profondità dei dati raccolti.
Se vuoi iniziare il tuo processo di raccolta dati attraverso i sondaggi con QuestionPro possiamo aiutarti, inizia creando il tuo account gratuito, scopri qui le sue caratteristiche caratteristicheSe preferisci, puoi richiedere una demo per conoscere tutte le funzioni disponibili e sfruttare al meglio il nostro software.