
Quando si conduce una ricerca e si raccolgono dati, è fondamentale ottenere informazioni accurate. Tuttavia, sarebbe meglio se ti accordassi anche sulla giusta dimensione del campione per assicurarti di trarre conclusioni affidabili. Al giorno d’oggi ci sono molti modi per raggiungere il tuo pubblico di riferimento. Parliamo della metodologia dei sondaggi.
La differenza principale tra le metodologie è il costo, che dipende dal tipo di dati che vuoi raccogliere e dal numero di risposte di cui hai bisogno per la tua ricerca. Tuttavia, il comportamento degli intervistati è cambiato nel tempo e bisogna tenere conto di diversi fattori quando si sceglie una metodologia di indagine.
Che cos’è una metodologia di indagine?
Una metodologia di indagine è la tecnica di applicare un questionario a un campione di persone.
I sondaggi forniscono informazioni sulle opinioni, gli atteggiamenti e i comportamenti dei cittadini ed esiste più di un metodo per condurli. In effetti, c’è un intero universo da cui imparare nel mondo dei sondaggi.
Esempi di metodologia di indagine
I canali più comuni per contattare gli intervistati sono: faccia a faccia, telefono, posta e internet. Ognuno di questi metodi ha punti di forza e di debolezza che devono essere presi in considerazione.
Sondaggi faccia a faccia
Vengono condotte da un intervistatore che incontra direttamente l’intervistato. L’indagine può essere condotta in un panel, dove gli intervistati incontrano gli intervistatori in un luogo centrale o dove l’intervistatore si reca nel luogo in cui si trova un prodotto o un servizio per trovare i clienti interessati a completare l’indagine.
Il formato consente al cliente di dare una risposta aperta, che un intervistatore esperto può convertire in valori quantitativi. L’intervistatore sarà in grado di spiegare il contenuto dell’indagine e di leggere i segnali non verbali del cliente. In questo modo il cliente potrà fornire ulteriori informazioni al ricercatore. Il feedback consente di risparmiare tempo nella categorizzazione e nell’interpretazione delle risposte in una fase successiva del processo di ricerca.
È la metodologia di indagine più intima, il che la rende un’ottima opzione per affrontare le questioni più delicate. È anche l’opzione più costosa. Questo perché richiede un numero elevato di risposte, che devono coprire gli spostamenti, l’allestimento di un luogo fisico e la formazione degli intervistatori affinché abbiano le competenze necessarie per gestire e registrare un sondaggio in questo modo.
Sondaggi telefonici
Questi sondaggi sono un modo per seguire il formato del sondaggio di persona, con meno costi di viaggio e la possibilità di raggiungere più facilmente le persone. Un intervistatore sarà in grado di contattare più intervistati per telefono. Anche se l’intervistatore non è in grado di leggere le indicazioni visive, sarà in grado di spiegare il contenuto dell’indagine e di raccogliere più informazioni aperte dall’intervistato.
Tuttavia, oggi le persone sono meno propense a rispondere al telefono a numeri che non riconoscono e ancor meno a fornire informazioni a chiunque. Questo limiterà le dimensioni del campione e, allo stesso tempo, i costi e il tempo degli intervistatori per cercare di contattare le persone.
Sondaggi cartacei per posta
I sondaggi possono essere completati a piacimento dagli intervistati. Sono un ottimo modo per raggiungere molti potenziali intervistati a un costo molto inferiore. Si tratta di un modo semplice per raggiungere le persone senza che questo risulti invadente come una telefonata. Poiché il metodo di contatto è meno personale, è più importante che il contenuto dell’indagine sia pianificato in modo che le domande siano chiare per l’intervistato.
Questo metodo richiede una buona registrazione degli indirizzi per garantire che finiscano nelle mani della persona giusta e, a differenza di un’intervista, gli intervistati possono procrastinare e dimenticare di inviarli. Se il metodo è corretto, si otterranno risposte che i ricercatori potranno utilizzare per l’analisi dei dati.
Si tratta di un metodo eccellente per i dati principalmente quantitativi quando si desidera un campione di grandi dimensioni. Poiché sono meno personali e le risposte vengono inviate per posta, gli intervistati potrebbero anche essere meno disposti a rispondere su argomenti più delicati.
Metodologia di indagine online per la raccolta dei dati
Un sondaggio online può raggiungere un vasto pubblico e può essere completato a tuo piacimento. Un breve sondaggio può essere condotto anche mentre si attende il caricamento di un sito web o il completamento di un’altra attività.
Un sondaggio online deve essere scritto in modo tale che l’intervistato possa seguire le istruzioni senza dover essere assistito da un intervistatore e concentrarsi sulle informazioni quantitative.
Raccogliendo i dati online, le risposte possono essere archiviate direttamente in un database, risparmiando i costi di tabulazione delle risposte cartacee. I sondaggi online sono un modo economico di condurre sondaggi rispetto a quelli cartacei o telefonici. I sondaggi online sono globali e possono essere condotti da ogni individuo sia via Internet che offline.
I sondaggi online sono scalabili e possiamo raggiungere facilmente campioni più ampi rispetto ai sondaggi cartacei e telefonici. I sondaggi online sono più veloci dei tradizionali sondaggi cartacei.
Uno dei principali svantaggi dei sondaggi online è la loro incapacità di raggiungere persone in luoghi lontani e remoti senza accesso a internet. Anche gli anziani che non hanno accesso a internet o che non sono abili con le piattaforme online hanno difficoltà a connettersi con i sondaggi basati sul web.
Un’area importante in cui i sondaggi online sono in ritardo è la cattura di ciò che gli intervistati provano realmente riguardo alle questioni menzionate nel sondaggio. Essendo completamente online, non c’è modo di notare le espressioni facciali o il linguaggio del corpo dei partecipanti. Tutto ciò che hai a disposizione sono le risposte per capire cosa provano realmente i clienti.
Il futuro della metodologia di indagine
La tecnologia moderna fa sì che molti intervistati trascorrano più tempo su dispositivi connessi a internet, rendendoli un ottimo canale di contatto per le risposte ai sondaggi.
Poiché è conveniente ed efficiente concentrarsi su un minor numero di canali di contatto, è fondamentale comprendere i punti di forza e di debolezza dei sondaggi online, compreso il modo in cui influiscono sui dati demografici degli intervistati.
Trovare il modo migliore per raggiungere il tuo pubblico online è importante per ottenere le risposte necessarie a condurre una ricerca significativa. Assicurati di avere le giuste informazioni di contatto. Presta attenzione ai commenti degli intervistati per assicurarti che mantengano la tua attenzione abbastanza a lungo da ottenere risposte e che siano motivati a dare risposte reali in un ambiente impersonale.
Sarai in competizione con molte altre fonti che cercano di catturare l’attenzione dei rispondenti online, quindi assicurati che sia chiaro perché la tua indagine è importante per loro.
QuestionPro può aiutarti a condurre le tue ricerche di mercato e a raccogliere una grande quantità di dati in modo efficiente. Inizia creando un account gratuito per esplorare la nostra piattaforma o, se hai un progetto in corso, richiedi una demo per conoscere le nostre licenze più avanzate.