
La preparazione per la raccolta dei dati sul campo richiede regole e linee guida definite. Questo tipo di raccolta viene effettuata di persona in un’area o in un ambiente fisico prestabilito.
Un’azienda può accedere ad alcune delle informazioni più importanti raccogliendo dati sul campo. In questo modo i manager e gli altri dirigenti hanno una visione chiara di ciò che accade in un luogo di lavoro o in un punto di transazione, fornendo loro le informazioni necessarie per prendere decisioni aziendali valide.
Le aziende devono utilizzare questi dati in modo efficace. In questo articolo vedremo cos’è la raccolta dati sul campo, quando scegliere questo tipo di processo di raccolta datie quali sono i passi da compiere.
Che cos’è la raccolta dati sul campo?
La raccolta di dati sul campo è la raccolta di informazioni da un sistema ambientale o socio-economico che non è strettamente regolato da linee guida pratiche. Può essere effettuata utilizzando osservazioni dirette, misurazioni, apparecchiature GPS o droni.
L’obiettivo principale della raccolta dati sul campo è quello di misurare e osservare gli eventi nel loro contesto naturale. Ciò significa che il ricercatore osserva il sistema senza cercare di cambiarlo o di forzarlo a fare qualcosa.
Sul campo si possono raccogliere numerosi tipi di informazioni, come misurazioni numeriche, osservazioni, interviste e immagini. La domanda di ricerca e le caratteristiche del fenomeno determineranno la metodologia da utilizzare.
Sebbene la raccolta di dati sul campo sia difficile e complessa, è anche fondamentale per comprendere i sistemi del mondo reale. I ricercatori possono capire meglio come funzionano questi sistemi e come sono influenzati da variabili esterne studiando ciò che accade nel loro ambiente naturale.
Fasi della raccolta dati sul campo
Ecco sette passi fondamentali che la tua azienda deve compiere per assicurarsi che la raccolta dei dati vada come previsto.
Il piano
Un buon piano di indagine è il primo passo per un processo di raccolta dati di successo. Le domande possono essere troppo lunghe. Tuttavia, quando si formulano le domande, ci sono solo tre regole da ricordare:
- Qual è esattamente lo scopo di questo esercizio di raccolta dati sul campo?
- Quante conoscenze hai?
- Di quali dettagli hai bisogno?
Il passo successivo consiste nel creare un budget dopo aver redatto le domande. Poiché il numero di domande e il prezzo sono inversamente proporzionali, questo compito è legato al primo punto.
Il costo può aumentare per ogni domanda aggiuntiva. Il budget deve includere anche il costo delle risorse, degli incentivi e della progettazione dell’indagine.
Il sondaggio
La progettazione dell’indagine sul campo influenza notevolmente il processo di raccolta dei dati sul campo in termini di numero di intervistati e di modalità di raccolta, elaborazione e valutazione dei dati.
Alcune delle migliori pratiche sono elencate di seguito:
- Dovresti includere solo le domande necessarie per la ricerca e il pubblico del sondaggio. Se puoi, cerca di evitare le domande facoltative.
- Usa una formulazione chiara. Deve essere immediatamente comprensibile.
- È utile utilizzare un linguaggio diretto, in quanto gli intervistati vogliono terminare il modulo il prima possibile.
- Evita di usare il gergo se il tuo pubblico non ha familiarità con la lingua o se non è necessario.
Gli strumenti
A prima vista, la raccolta dati online sembra più veloce, più ecologica e più conveniente. Tuttavia, alcune circostanze richiedono indagini cartacee, soprattutto se ti trovi in un’area con una rete debole o in una piccola città.
In quest’ultimo caso, utilizza un’app per sondaggi offline. Quando il tuo team torna online, può caricare i dati sulla piattaforma dopo aver raccolto le informazioni sui dispositivi portatili e averle archiviate nel cloud.
La raccolta mobile dei dati sul campo offre numerosi vantaggi, come una significativa riduzione degli errori, rapporti di raccolta dati in tempo reale, calcolatori, domande condizionate, ecc.
Inoltre, la raccolta dei dati con un dispositivo mobile è meno costosa (e non solo per il risparmio di carta). Si riduce anche il costo dell’assunzione di personale aggiuntivo per lavorare a lungo alla progettazione dell’indagine, alla raccolta e all’analisi dei dati.
Caratteristiche
La creazione di moduli sofisticati è necessaria quando la tua azienda gestisce dei dati.
Per questo motivo, hai bisogno di strumenti per creare moduli potenti che facilitino la raccolta e l’analisi dei dati sul campo.
Il test
Quando si raccolgono dati durante una ricerca sul campo, molte cose possono andare storte, soprattutto se si utilizzano nuove tecnologie.
Ad esempio, il programma potrebbe non funzionare correttamente, la connettività potrebbe non essere sufficiente, ecc.
Pertanto, disponi di un meccanismo di verifica della procedura di raccolta dei dati sul campo e i partecipanti all’indagine hanno la possibilità di segnalare immediatamente i problemi?
Anche se testare il metodo di raccolta dei dati sul campo richiede molto tempo, a lungo andare può farti risparmiare molto tempo. Pertanto, dovresti eliminare le potenziali insidie valutando il processo in anticipo. Queste azioni possono essere ripetute finché non diventano automatiche.
Le risorse
La tecnica della raccolta dati sul campo è fondamentale per ottenere il feedback dei clienti. Ci vuole un grande impegno per raggiungere questo obiettivo.
Pertanto, le risorse essenziali di cui avrai bisogno sono le seguenti:
- Un progettista di sondaggi
- Le domande e le opzioni di risposta saranno ricercate e sviluppate da uno scrittore.
- Dipendenti tecnici, ovvero coloro che sono in grado di utilizzare il programma di indagine e di risolvere eventuali problemi.
- Un analista per estrarre informazioni dai dati
Il rapporto
Dopo il processo di raccolta dei dati sul campo, dovrai completare i seguenti compiti. Dovrai fornire un feedback sul tuo operato.
- Come si è svolto il processo di indagine nel suo complesso?
- Le tecniche di raccolta dei dati utilizzate sono prive di errori?
- Come si può migliorare la procedura di raccolta dei dati?
- Come hanno risposto gli intervistati al modulo di indagine offline?
- Quali ostacoli sono stati incontrati nell’implementazione dell’indagine sul campo?
- Il team ha bisogno di formazione o attrezzature aggiuntive per superare queste sfide?
Preparazione dei dati
- Se il sondaggio è stato condotto su carta, le informazioni devono essere inserite in un foglio Excel con i dati.
- Se le informazioni sono state inizialmente archiviate su un dispositivo mobile e poi caricate nel cloud, dovrai esportarle.
Analizzare i dati
Le dashboard delle indagini, come quelle presenti in QuestionPro, ti permettono di visualizzare i dati sotto forma di grafici, diagrammi e nuvole di parole. Provale per vedere come possono velocizzare l’analisi.
I risultati devono essere condivisi
La fase successiva consiste nel condividere i risultati con gli altri stakeholder, compresi i tuoi clienti, una volta analizzati i risultati (e gli intervistati, se lo desideri). Puoi usare grafici, mappe, illustrazioni e report per utilizzare i dati e creare una storia avvincente.
Conclusione
Con dati di alta qualità è possibile realizzare un prodotto di qualità. E se idealmente tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno dovrebbero essere disponibili online, raramente è così. Ecco allora che la raccolta di dati sul campo diventa fondamentale.
Inoltre, non c’è niente di meglio che uscire all’aperto ed esplorare il nostro ambiente. Ecco perché è la raccolta sul campo a fornire le informazioni più significative. Pertanto, è fondamentale selezionare la giusta tecnica di raccolta dati sul campo e definire la tua strategia.
QuestionPro può aiutarti nel tuo prossimo progetto di ricerca e fornirti il campione di intervistati che corrisponde al profilo del pubblico ideale per il tuo studio.
Usa QuestionPro e inizia a raccogliere le informazioni di cui hai bisogno. Inizia creando un account gratuito o scopri di più sui nostri prodotti specializzati.