• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
QuestionPro

QuestionPro

questionpro logo
  • Prodotti
    survey software iconSoftware per sondaggiLa nostra soluzione di sondaggio di punta. Strumenti sofisticati per ottenere le risposte di cui hai bisogno.research edition iconSuite di ricercaSintonizzato per i ricercatori. Ottieni ulteriori approfondimenti. Prezzi basati sulla risposta.CX iconCustomer ExperienceLe esperienze cambiano il mondo. Fornire il meglio con il nostro software di gestione CX.WF iconEmployee ExperienceAutorizza i tuoi leader di lavoro, prendi decisioni informate e guida il coinvolgimento dei dipendenti.
  • Soluzioni
    IndustrieGiocoSettore automobilisticoSport ed eventiFormazione scolasticaQuestionPro BIGoverno
    Viaggio e ospitalitàServizi finanziariAssistenza sanitariaCannabisTecnologia
    Caso d'usoAskWhyComunitàPubblicoSondaggi senza contattoMobile
    LivePollsEsperienza membroGDPRScienza delle persone positive360 sondaggi di feedback
  • Risorse
    BlogeBooksModelli di sondaggiCasi studioFormazioneCentro assistenza
  • Caratteristiche
  • Prezzi
Language
  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Português (Portoghese, Brasile)
  • Nederlands (Olandese)
  • العربية (Arabo)
  • Français (Francese)
  • 日本語 (Giapponese)
  • Türkçe (Turco)
  • Svenska (Svedese)
  • Hebrew IL (Ebraico IL)
  • ไทย (Thai)
  • Deutsch (Tedesco)
  • Portuguese de Portugal (Portoghese del Portogallo)
Call Us
+1 800 531 0228 +1 (647) 956-1242 +52 999 402 4079 +49 301 663 5782 +44 20 3650 3166 +81-3-6869-1954 +61 2 8074 5080 +971 529 852 540
Accesso Accesso
ISCRIVITI GRATIS

Inicio Affari

Cosa sono gli obiettivi SMART e come aiutano un’azienda a crescere?

Sai cosa sono gli Obiettivi SMART? È uno dei termini che sentiamo più spesso al giorno d’oggi.

Molti oggetti che utilizziamo, e anche luoghi che frequentiamo, hanno il concetto di SMART che precede il loro nome, come ad esempio “smartphone”. Ora tutti sappiamo che si riferisce a qualcosa le cui qualità includono l’essere intelligente grazie al suo funzionamento e alla sua tecnologia.

E sebbene sia simile, ma non uguale, nel mondo del marketing, del business e in generale per tutte le persone che vogliono raggiungere un obiettivo specifico, viene utilizzato anche un metodo chiamato SMART. A prescindere dalle dimensioni dell’obiettivo, questo metodo si applica a tutti.

Oggi scopriremo meglio questo tipo di obiettivi e come definirli per garantire il successo dei tuoi progetti.

Conteúdo: hide
1 Cosa sono gli obiettivi SMART?
2 L’importanza di definire obiettivi SMART
3 Vantaggi degli obiettivi SMART
4 Come definire gli obiettivi SMART?
5 Esempi di obiettivi SMART
6 Conclusione


Cosa sono gli obiettivi SMART?

Il concetto di “Obiettivi SMART” è l’acronimo di “Obiettivi SMART”.óIl concetto di “obiettivi SMART” si riferisce a un acronimo in ingleseés È ampiamente utilizzato da diversi settori industriali grazie alla sua elevata efficienza e obiettività, ed è una risorsa molto pratica che può sicuramente essere un salvavita per i manager di qualsiasi settore.

Anche se questo concetto non si riferisce esattamente a un oggetto intelligente, sono assolutamente certo che lo sia perché, al di là di essere semplicemente una definizione o un metodo, diventa un ottimo strumento per tutte le aziende, indipendentemente dal settore.

Spesso la definizione degli obiettivi può essere il processo più difficile da realizzare quando si vuole iniziare un progetto o una nuova strategia. Sicuramente tutti noi, in più di un’occasione, ci siamo trovati con la mente vuota in questo momento.

Per questo motivo, se vuoi metterti al lavoro il prima possibile e dare al tuo team un’ottima guida per raggiungere obiettivi ben precisi, devi iniziare con un ottimo approccio con loro.

Il concetto di “Obiettivi SMART” è l’acronimo di “Obiettivi SMART”.óIl concetto di “obiettivi SMART” si riferisce a un acronimo in ingleseés È ampiamente utilizzato da diversi settori industriali grazie alla sua elevata efficienza e obiettività, ed è una risorsa molto pratica che può sicuramente essere un salvavita per i manager di qualsiasi settore.

Anche se questo concetto non si riferisce esattamente a un oggetto intelligente, sono assolutamente certo che lo sia perché, al di là di essere semplicemente una definizione o un metodo, diventa un ottimo strumento per tutte le aziende, indipendentemente dal settore.

Spesso la definizione degli obiettivi può essere il processo più difficile da realizzare quando si vuole iniziare un progetto o una nuova strategia. Sicuramente tutti noi, in più di un’occasione, ci siamo trovati con la mente vuota in questo momento.

Per questo motivo, se vuoi metterti al lavoro il prima possibile e dare al tuo team un’ottima guida per raggiungere obiettivi ben precisi, devi iniziare con un ottimo approccio con loro.

L’importanza di definire obiettivi SMART

Conosci l’importanza degli obiettivi? Potrei riassumerla in una frase molto breve e molto significativa: camminare senza obiettivi è come navigare senza bussola. Mi piace pensare che siano la ragione d’essere.

Immagina l’immensità del mare aperto e tu al centro di esso: è un momento in cui non sai cosa fare, non sai quali risorse hai e non sai quale di tutti i lati che vedi dovresti o dovresti raggiungere.

La cosa migliore da fare è iniziare a fare qualche sforzo per andare avanti, giusto? Tuttavia, non possiamo sapere se tutto ciò che stai facendo avrà risultati ottimali e ti avvicinerà alla strada giusta, che non conosciamo completamente.

Molto probabilmente questi sforzi ti esauriranno e non saprai se tutto quello che hai fatto sarà servito a qualcosa; al contrario, se conoscessi l’obiettivo che devi raggiungere, sarebbe più facile impiegare le tue energie per raggiungerlo una volta per tutte.

Lo stesso vale per gli obiettivi all’interno di un’azienda. Dal particolare al generale, individui, gruppi e sistemi hanno bisogno di obiettivi chiari, strutturati e ben definiti.

Tutti abbiamo una fine in questa vita e non possiamo svegliarci ogni giorno pensando di affrontare quello che verrà dopo, perché poi arriverà un momento in cui ci sembrerà di non fare nulla… e in effetti è quello che si sta facendo.

Per nessuno il tempo passa invano, ma per le aziende ancora meno! Infatti, oltre a lottare contro il tempo, devi anche lottare contro il mercato e la concorrenza che cresce di giorno in giorno.

È inoltre necessario lavorare per conquistare i clienti e fidelizzarli per convertirli in consumatori. Ma non solo, è necessario verificare che internamente tutto sia in ordine e che ogni area funzioni in modo tale che alla fine l’azienda sia come una macchina perfetta.

Può sembrare un processo noioso in cui le domande portano ad altre domande e poi sembra una storia infinita perché non tutti sanno come mettere a terra i propri pensieri. Ricorda che scrivere ciò che vuoi ottenere ti aiuta sempre a mettere i piedi in testa a tutti i tuoi pensieri e alla tua immaginazione.

Vantaggi degli obiettivi SMART

Gli obiettivi SMART ti aiutano a risparmiare tempo…

Chi ha il tempo di definire gli obiettivi? È vero che definire gli obiettivi richiede tempo e calma, ma soprattutto molta chiarezza. Tutti pensiamo che non tutti siano in grado di farlo, ma con il metodo SMART diventa possibile.

Forse sedersi e pensare a cose come: cosa voglio ottenere, perché lo voglio fare, quali risorse ho per farlo? Tra le tante altre domande da porsi, sembra noioso e inutile.

Si potrebbe anche pensare che questo processo sia una perdita di tempo e che invece di definire l’obiettivo sia meglio mettersi al lavoro e attuare il piano d’azione? Sai quante aziende sono fallite per questo motivo?

Potresti essere interessato a leggere: Pianificazione strategica Cos’è e a cosa serve

Iniziare ad agire senza conoscere il vero motivo per cui lo stai facendo non ti porterà da nessuna parte e anzi ti farà perdere tempo, fatica, lavoro, qualità e persino il tuo posto sul mercato.

Mentre tu decidi di iniziare senza pianificare, ci sono centinaia di aziende che si prendono il tempo per farlo passo dopo passo e quindi raggiungono i loro obiettivi più velocemente, guadagnando clienti, prendendo il tuo posto e addirittura superando tutto ciò che hai già raggiunto.

Per evitare tutte le tragedie descritte sopra, pensi ancora che sia una perdita di tempo? Pensi ancora che sia meglio procrastinare? Se la tua risposta è NO, congratulazioni, spero che il tuo processo sia più semplice di quanto tu possa immaginare.

Come definire gli obiettivi SMART?

Ogni azienda vuole essere redditizia e ottenere un profitto, quindi ogni progetto deve essere suddiviso in obiettivi principali e secondari, che devono essere determinati con precisione e comunicati in modo efficace. Il rigore nell’approccio e l’impegno sono determinanti per il successo di un progetto.

Pertanto, è necessario riflettere sui diversi obiettivi che il percorso verso il successo deve comunicare chiaramente. L’acronimo S.M.A.R.T. indica ciò che è più importante.

Prenditi qualche minuto e chiarisci i tuoi pensieri attraverso il metodo SMART. Con la pratica diventerà sempre più facile farlo, ma per cominciare lascia che ti spieghi il significato di ciascuna delle sue lettere:

  • S come SPECIFICO

Più dettagliato è, meglio è. Questo è l’inizio di tutto, quindi devi impegnarti molto e prestare attenzione ai dettagli. L’importante è risolvere domande come “cosa, quando, come, dove, con cosa, chi”.

Più informazioni riesci a fornire, più facile sarà raggiungere l’obiettivo e più facile sarà definire il percorso per arrivarci. Questo punto ti permetterà di capire se hai risorse sufficienti o se hai bisogno di qualcosa in più per raggiungere l’obiettivo generale.

  • M come MISURABILE

Affinché un obiettivo sia un obiettivo chiaro, devi avere un modo quantitativo per misurare se l’hai effettivamente raggiunto. Per questo motivo devi inserire dei numeri nella tua definizione, ad esempio percentuali o importi esatti. Nel tuo obiettivo dovresti dire qualcosa come “aumentare il ROI del 23%”.

Non basta dire “aumenta il numero di clienti”, la cosa migliore da fare è fare un’analisi dei clienti che hai ora, di quelli che devi ottenere e del totale da raggiungere in un determinato periodo di tempo, che è anche importante definire chiaramente.

  • A come RAGGIUNGIBILE

Sapevi che molti obiettivi non vengono raggiunti perché sembrano impossibili? Altri invece cadono nel dimenticatoio perché sono poco impegnativi.

È bene sapere che c’è qualcosa di difficile da raggiungere e che si deve raggiungere. Tutti vogliamo essere i primi a raggiungere qualcosa e questa sensazione può essere motivante per alcune persone, ma fissare obiettivi virtualmente impossibili può indurre il team a disertare per evitare la frustrazione.

Per rendere un obiettivo realizzabile, è necessaria un’analisi preventiva di ciò che hai fatto e raggiunto finora. Questo ti aiuterà a capire se il salto che vuoi fare è possibile o se è meglio fare un passo indietro.

  • R come REALISTA

Per definire un obiettivo realistico devi misurare l’entità del tuo potenziale e di coloro che ti affiancheranno. Devi anche essere consapevole delle risorse che hai a disposizione per raggiungerlo.

È importante anche liberarsi di convinzioni comuni come “non posso”, in modo da rendere più facile la definizione di un obiettivo realistico e raggiungibile. Naturalmente, questo obiettivo potrà essere raggiunto solo se sai quali risorse hai a disposizione, altrimenti è probabile che tu non possa davvero farlo.

Fare un’analisi ed essere realistici ti aiuta anche a evitare di provare emozioni negative che non ti aiutano a perseverare. Ricorda che gli obiettivi non raggiunti non vanno buttati via, è necessario elaborare una nuova strategia e mantenere sempre l’impegno.

  • T come TEMPO

Questo è forse uno dei fattori più importanti che determinano il raggiungimento o meno di un obiettivo. Se non stabilisci un orario di inizio e di fine, molto probabilmente non lo raggiungerai mai.

Pianificare e cronometrare il tuo obiettivo ti aiuterà a capire se quello che stai facendo è ottimale per raggiungere l’obiettivo in tempo, o se potresti essere meglio se lo accelerassi un po’.

Se sei un po’ fuori programma e non riesci a raggiungere i tuoi obiettivi nei tempi che hai definito, non preoccuparti, bisogna imparare a essere flessibili. Ma non abusare di questa flessibilità perché c’è una sottile linea di confine con la rottura dell’impegno.

Gli obiettivi SMART sono una parte importante della crescita di un’azienda. È fondamentale che i manager e i direttori di marketing, vendite, risorse umane e di molte altre aree siano coinvolti in modo integrale nella definizione di questi obiettivi.

Per tutti, la crescita dell’azienda implica anche una crescita personale. L’unico modo per raggiungere questo obiettivo è avere un ordine e una struttura, che gli obiettivi forniscono chiaramente.

Non perdere altro tempo a fare azioni senza senso, inizia a definire i tuoi obiettivi SMART e dai al tuo team tanti motivi per cui dovrebbe mettersi al lavoro il prima possibile.

Dare loro un buon obiettivo fa parte della motivazione di cui tutti abbiamo bisogno. Ricorda che aumentare la produttività dei team è sempre un vantaggio per i manager: puoi farlo!

Potresti essere interessato alle caratteristiche di un questionario sul controllo interno.

Esempi di obiettivi SMART

Per definire chiaramente gli obiettivi, è necessario sedersi e porsi delle domande, ad esempio: “Cosa voglio che la mia organizzazione o azienda raggiunga? Perché voglio raggiungere questi obiettivi? Ho le risorse per raggiungerli?

Potresti pensare che sia noioso, che sia una completa perdita di tempo e che invece preferisci scrivere i tuoi pensieri e iniziare con il piano d’azione. Pensaci: sai quante aziende sono fallite perché non hanno sentito il bisogno di definire i propri obiettivi?

Agire prima ancora di avere una comprensione concreta dei fatti e delle cifre non ti porterà da nessuna parte. Anzi, ti farà perdere tempo, fatica, lavoro, qualità e persino la tua reputazione sul mercato.

Sebbene tu abbia deciso di iniziare a operare senza un piano, ci sono centinaia di aziende che si prendono il tempo di farlo passo dopo passo e che quindi raggiungono gli obiettivi più rapidamente, riducendo la fuga dei clienti. perdita di clienti.

Definire gli obiettivi SMART è più facile di quanto si pensi. Utilizziamo un esempio per capire come ci aiutano a risparmiare tempo. Immaginiamo che un’organizzazione che lavora per eliminare i sacchetti di plastica e altri rifiuti simili in tutta la città abbia definito obiettivi e traguardi quali: “Il nostro obiettivo è quello di rendere l’intera città pulita e priva di rifiuti di plastica.

Questo obiettivo è un po’ vago. Tuttavia, se l’obiettivo e la finalità vengono riscritti, ad esempio: “Come organizzazione, ci proponiamo di ripulire la città e di renderla priva di rifiuti di plastica nei prossimi due anni con l’aiuto e il sostegno dei nostri volontari“.

La seconda volta l’obiettivo e la finalità sono stati riscritti, sono vincolati nel tempo, viene citata un’attività specifica, è chiaro chi aiuterà l’organizzazione ed è chiaro il risultato da raggiungere.

In questo modo, le persone associate all’organizzazione sanno quali sono i loro compiti e i tempi entro i quali devono realizzarli. In questo modo si evita la confusione e si favorisce il corretto svolgimento delle attività.

Conclusione

Gli obiettivi e i traguardi SMART sono una parte fondamentale della crescita continua di un’azienda, quindi è importante che tutti i membri dell’organizzazione siano coinvolti nella definizione di questi obiettivi.

Non perdere altro tempo facendo azioni che non ti daranno i risultati sperati. Inizia a definire i tuoi obiettivi SMART e dai al tuo team motivi sufficienti per mettersi al lavoro il prima possibile. Dare loro un buon obiettivo è parte integrante della motivazione dei dipendenti. Otterrai così dipendenti più produttivi che ti aiuteranno a raggiungere la crescita complessiva della tua organizzazione.

       

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

About the author
Colaboradores QuestionPro

View all posts by Colaboradores QuestionPro

Primary Sidebar

Ottieni approfondimenti con oltre 80 funzionalità gratuitamente

Crea, invia e analizza il tuo sondaggio online in meno di 5 minuti!

Scopri di più

RELATED ARTICLES

HubSpot - QuestionPro Integration

Le 10 migliori alternative e concorrenti di Dynata

May 27,2024

HubSpot - QuestionPro Integration

Strategia di contatto: Cos'è e gli elementi chiave per crearne una

Dec 15,2023

HubSpot - QuestionPro Integration

Correlazione negativa: Definizione, esempi e come trovarla?

Jul 09,2024

SFOGLIA PER CATEGORIA

  • Accademico
  • Affari
  • Agende mobili
  • Approfondimenti per i consumatori
  • Benefici per i dipendenti
  • Casi di studio
  • Coinvolgimento dei clienti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Comunità
  • Comunità
  • Comunità online
  • Comunità online
  • Consapevolezza del marchio
  • Customer Experience
  • CX
  • CX
  • DomandaPro
  • DomandaPro
  • Esperienza del cliente
  • Fedeltà del cliente
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Hub di approfondimento
  • Impegno dei dipendenti
  • Impresa
  • Intelligenza artificiale
  • Intelligenza della forza lavoro
  • Intelligenza della forza lavoro
  • Lealtad del cliente
  • LivePolls
  • Mantenimento dei dipendenti
  • Mantenimento dei dipendenti
  • Marketing
  • Marketing
  • Messaggio per gli ospiti
  • Migliori pratiche
  • Mobile
  • Mobile
  • Modelli di sondaggio
  • Moduli
  • Non categorizzato
  • Notizie tecniche
  • NPS
  • Nuove funzionalità
  • Processo decisionale
  • Prodotti QuestionPro
  • Prodotti QuestionPro
  • Prodotti QuestionPro
  • Pubblico
  • Punteggio dello sforzo del cliente
  • Questionario
  • Ricerca accademica
  • Ricerca accademica
  • Ricerca clienti
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca sui consumatori
  • senza scopo di lucro
  • Soddisfazione del cliente
  • Soddisfazione del cliente
  • Software per sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi in diretta
  • Strategia di marketing
  • Strumenti di ricerca e applicazioni
  • Suggerimenti
  • Tecnologia
  • Tendenza
  • Tendenze
  • Tipi di domande
  • Valutazioni
  • VOC
  • Webinar
  • Webinar

Footer

MORE LIKE THIS

Protocolo de investigación: Qué es y cómo realizarlo

Protocollo di ricerca: cos’è e come si fa

Mar 10, 2025

estudio prospectivo

Studio prospettico: caratteristiche, usi e come condurlo

Feb 11, 2025

2025 trends shaping markets

Il futuro degli approfondimenti sui consumatori: Punti di forza per il 2025 e oltre

Feb 9, 2025

best tally alternatives

Le 10 migliori alternative a Tally Forms nel 2025

Feb 6, 2025

Other categories

  • Accademico
  • Affari
  • Agende mobili
  • Approfondimenti per i consumatori
  • Benefici per i dipendenti
  • Casi di studio
  • Coinvolgimento dei clienti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Comunità
  • Comunità
  • Comunità online
  • Comunità online
  • Consapevolezza del marchio
  • Customer Experience
  • CX
  • CX
  • DomandaPro
  • DomandaPro
  • Esperienza del cliente
  • Fedeltà del cliente
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Hub di approfondimento
  • Impegno dei dipendenti
  • Impresa
  • Intelligenza artificiale
  • Intelligenza della forza lavoro
  • Intelligenza della forza lavoro
  • Lealtad del cliente
  • LivePolls
  • Mantenimento dei dipendenti
  • Mantenimento dei dipendenti
  • Marketing
  • Marketing
  • Messaggio per gli ospiti
  • Migliori pratiche
  • Mobile
  • Mobile
  • Modelli di sondaggio
  • Moduli
  • Non categorizzato
  • Notizie tecniche
  • NPS
  • Nuove funzionalità
  • Processo decisionale
  • Prodotti QuestionPro
  • Prodotti QuestionPro
  • Prodotti QuestionPro
  • Pubblico
  • Punteggio dello sforzo del cliente
  • Questionario
  • Ricerca accademica
  • Ricerca accademica
  • Ricerca clienti
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca sui consumatori
  • senza scopo di lucro
  • Soddisfazione del cliente
  • Soddisfazione del cliente
  • Software per sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi in diretta
  • Strategia di marketing
  • Strumenti di ricerca e applicazioni
  • Suggerimenti
  • Tecnologia
  • Tendenza
  • Tendenze
  • Tipi di domande
  • Valutazioni
  • VOC
  • Webinar
  • Webinar

questionpro-logo-nw
Centro assistenza Chat dal vivo ISCRIVITI GRATIS
  • Domande di esempio
  • Report di esempio
  • Logica del sondaggio
  • Branding
  • Integrazioni
  • Servizi professionali
  • Sicurezza
  • Software di rilevamento
  • Esperienza del cliente
  • Forza lavoro
  • Comunità
  • Pubblico
  • Sondaggi Explore the QuestionPro Poll Software - The World's leading Online Poll Maker & Creator. Create online polls, distribute them using email and multiple other options and start analyzing poll results.
  • Edizione di ricerca
  • LivePolls
  • InsightShub
  • Blog
  • Articoli
  • eBooks
  • Modelli di rilevamento
  • Casi studio
  • Formazione
  • Webinar
  • Risorse del coronavirus
  • Tutti i piani
  • No profit
  • Accademico
  • Alternativa Qualtrica Explore the list of features that QuestionPro has compared to Qualtrics and learn how you can get more, for less.
  • Alternativa di sorveglianza
  • Alternativa visioncritica
  • Alternativa Medallia
  • Scala Likert Complete Likert Scale Questions, Examples and Surveys for 5, 7 and 9 point scales. Learn everything about Likert Scale with corresponding example for each question and survey demonstrations.
  • Analisi congiunta
  • Punteggio del promotore netto (NPS) Learn everything about Net Promoter Score (NPS) and the Net Promoter Question. Get a clear view on the universal Net Promoter Score Formula, how to undertake Net Promoter Score Calculation followed by a simple Net Promoter Score Example.
  • Sondaggi offline
  • Sondaggi sulla soddisfazione del cliente
  • Software di indagine dei dipendenti Employee survey software & tool to create, send and analyze employee surveys. Get real-time analysis for employee satisfaction, engagement, work culture and map your employee experience from onboarding to exit!
  • Software di indagine per le ricerche di mercato Real-time, automated and advanced market research survey software & tool to create surveys, collect data and analyze results for actionable market insights.
  • Conformità GDPR e UE
  • Esperienza dei dipendenti
  • Cliente Joruney
  • Chi siamo
  • Team esecutivo
  • Nelle news
  • Testimonianze
  • Comitato consultivo
  • Carriere
  • Marca
  • Media Kit
  • Contattaci

Domanda nella tua lingua

  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Português (Portoghese, Brasile)
  • Nederlands (Olandese)
  • العربية (Arabo)
  • Français (Francese)
  • 日本語 (Giapponese)
  • Türkçe (Turco)
  • Svenska (Svedese)
  • Hebrew IL (Ebraico IL)
  • ไทย (Thai)
  • Deutsch (Tedesco)
  • Portuguese de Portugal (Portoghese del Portogallo)

Premi e certificati

  • survey-leader-asia-leader-2023
  • survey-leader-asiapacific-leader-2023
  • survey-leader-enterprise-leader-2023
  • survey-leader-europe-leader-2023
  • survey-leader-latinamerica-leader-2023
  • survey-leader-leader-2023
  • survey-leader-middleeast-leader-2023
  • survey-leader-mid-market-leader-2023
  • survey-leader-small-business-leader-2023
  • survey-leader-unitedkingdom-leader-2023
  • survey-momentumleader-leader-2023
  • bbb-acredited
The Experience Journal

Trova idee innovative sulla gestione dell'esperienza dagli esperti

  • © 2022 Software di sondaggio questionario | +1 (800) 531 0228
  • Mappa del sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Condizioni d'uso