Se vuoi evitare perdite di capitale e anticipare gli eventi futuri, devi gestire i dati in modo corretto e applicare un’analisi predittiva. analisi predittiva.
In questo modo, sarai pronto ad affrontare le richieste dei clienti e i modelli di mercato. Collaborando con i dati provenienti da diverse fonti, i sistemi predittivi possono avvisare le aziende della crescente popolarità dei prodotti, dei futuri picchi di traffico e delle tendenze comportamentali dei clienti.
Continua a leggere e scopri i vantaggi dell’analisi predittiva.
Che cos’è l’analisi predittiva?
L’analisi predittiva analisi predittiva è definita come una forma di analisi statistica che si occupa di ottenere informazioni nuove o storiche e di utilizzarle per prevedere modelli di comportamento.
Questo metodo può essere applicato a qualsiasi tipo di evento sconosciuto nel passato, nel presente o nel futuro.
L’effetto funzionale dell’analisi predittiva è quello di fornire un punteggio a ciascun individuo allo scopo di stabilire o influenzare il suo processo organizzativo.
È importante notare che l’accuratezza e l’utilità dei risultati dipenderanno dal livello di analisi dei dati.
L’analisi predittiva mira a prevedere le tendenze future, soprattutto nei settori del marketing, della finanza, delle assicurazioni e persino della salute.
Il cuore dell’analisi predittiva sono i modelli. Ad esempio, un assicuratore crea una polizza assicurativa prevedendo i fattori di rischio di un conducente, includendo nel calcolo fattori come l’età e lo stato di salute.
Dalla somma di tutti i fattori, l’analisi predittiva può calcolare il rischio potenziale di incidenti e quindi l’importo del premio assicurativo.
Classificazione dell’analisi predittiva
L’analisi predittiva è classificata in:
- Modelli formalmente predittivi
Questa categoria di analisi mira a trovare elementi di rischio e nuove opportunità per fare affari, basandosi sull’analisi dei dati storici. In particolare, quelli che si verificano in tempo reale, mentre viene effettuata una transazione.
- Modelli descrittivi
Questi modelli quantificano le relazioni tra i dati in un modo che viene spesso utilizzato per classificare i clienti attuali o potenziali.
A differenza dei modelli formalmente predittivi, si concentrano sulla previsione del comportamento di un singolo cliente e sull’identificazione della sua relazione con i prodotti o i servizi.
- Modelli decisionali
Questa categoria si occupa di descrivere la relazione tra i dati noti, la decisione e i risultati previsti per il processo decisionale, con lo scopo di prevedere i risultati.
In genere, vengono utilizzati per sviluppare una logica decisionale o un insieme di regole aziendali che produrranno l’azione desiderata per ogni cliente o circostanza.
Come si fa l’analisi predittiva?
I seguenti passaggi sono necessari per portare a termine il processo di analisi predittiva:
- Definizione del progetto: Definire i risultati del progetto, i deliverable, l’entità dello sforzo, gli obiettivi aziendali, identificare i set di dati da utilizzare.
- Raccolta dati: Il data mining per l’analisi predittiva si occupa della preparazione dei dati provenienti da più fonti. Questo al fine di fornire una visione completa delle interazioni con i clienti.
- Analisi dei dati: L’analisi dei dati è il processo di ispezione, pulizia e correzione dei dati con l’obiettivo di scoprire informazioni utili e giungere a una conclusione.
- Statistica: L ‘analisi statistica permette di convalidare e testare ipotesi e presupposti utilizzando modelli statistici standard.
- Modellazione: La modellazione predittiva offre la possibilità di creare automaticamente modelli predittivi accurati del futuro. Esiste anche la possibilità di scegliere la soluzione migliore con una valutazione multimodale.
- Distribuzione: L’implementazione dei modelli predittivi offre la possibilità di impiegare i risultati analitici nel processo decisionale quotidiano per fornire risultati, report ed esiti automatizzando le decisioni basate sulla modellazione.
- Monitoraggio dei modelli: i modelli vengono gestiti e monitorati per verificarne le prestazioni e assicurarsi che producano i risultati attesi.
Vantaggi dell’analisi predittiva
I vantaggi dell’analisi predittiva sono:
- Competitività aziendale: Le recessioni hanno colpito duramente le aziende perché si affidavano al loro enorme archivio di dati.Con l’analisi predittiva, le aziende non si basano più sulle esperienze passate per capire le tendenze e ottenere informazioni. Per rimanere competitivi, è necessario utilizzare l’analisi predittiva.
- Identificare nuove opportunità di guadagno: Grazie all’analisi predittiva, le aziende possono verificare i modelli di acquisto storici dei loro clienti e prendere decisioni ragionevoli in base ad essi. Sulla base di queste ipotesi, lanciano offerte promozionali, sconti e coupon.
- Le aziende possono rivoluzionare il loro servizio clienti: Le aziende possono offrire un’esperienza superiore analizzando le esigenze dei clienti nel prossimo futuro.Con un sistema di analisi predittiva affidabile, puoi analizzare tutti i dati strutturati e non strutturati per aiutarti a prevedere le aspettative dei clienti.
- Aiuta a individuare prospettive confuse nei dati dei clienti: Le aziende possono offrire una customer experience personalizzata nel modo giusto. Avvicinarsi ai clienti eindividuare quelli con la più alta propensione all’acquisto è compito di tutti in azienda. Con un’analisi tempestiva, sarai in grado di individuare le tendenze emergenti nel sentiment dei clienti.
- Identificare le aree di abbandono: Quando sfrutti l’analisi predittiva, hai l’opportunità di riconquistare i clienti persi.Puoi identificare le ragioni del loro abbandono ed evitare che altri se ne vadano. Se lo sai in anticipo, puoi pianificare strategie che ti aiutino a fidelizzarli.
Svantaggi dell’analisi predittiva
Gli svantaggi dell’analisi predittiva sono:
- Dipendenza dalla metodologia: Dirigenti e manager devono capire che l’analisi predittiva comporta probabilità e correlazioni che non sono assolute. Devono quindi sforzarsi di filtrare tutto il rumore per garantire risultati accurati e replicabili. Inoltre, dovrebbero presentare questi risultati sotto forma di informazioni utili all’azione, con parametri di rischio per ogni opzione.
- Fare le domande sbagliate: È fondamentale che le aziende si pongano le domande giuste, poiché hanno a che fare con una grande quantità di informazioni. Gli scienziati dei dati devono essere in grado di verificare le ipotesi e di scartare i dati errati.
- Dati sbagliati: Non tutti i dati sono accurati. I dati possono essere errati per una serie di motivi, tra cui errori di autodichiarazione, file corrotti, domande mal formulate, dati incompleti e metodi inadeguati. È essenziale che i dati errati vengano riconosciuti rapidamente e filtrati dagli altri set di dati. Inoltre, devono assicurarsi di non creare essi stessi dati errati.
- Complessità e imprevedibilità: l’analisi predittiva, essendo un insieme di tecniche statistiche, richiede che tutti i dati siano standardizzati e quantificati. Questo comporta dei rischi e crea incertezza. Inoltre, i dati sono imprevedibili, soprattutto quelli dinamici. Un modello che prevede accuratamente gli eventi futuri potrebbe essere scombussolato da una cascata di eventi improvvisi e imprevisti, che non erano stati inizialmente stimati. Ti potrebbe interessare sapere come l ‘analisi delle tendenze di mercato aiuta la ricerca.
- Privacy e sicurezza: molti sostenitori della privacy considerano questo tipo di utilizzo dei dati invasivo e allarmante; c’è qualcosa di intrinsecamente intrusivo nel fatto che le aziende raccolgano informazioni sugli individui per prevederne il comportamento. I dirigenti e i responsabili dei dati devono essere consapevoli del panorama normativo in continua evoluzione dei Big Data.
Perché le analisi predittive
L’analisi predittiva analisi predittiva consente alle aziende di ottenere approfondimenti e una grande quantità di dati che possono guidare le decisioni future e il successo organizzativo.
Questi sono alcuni dei motivi per cui dovresti fare analisi predittiva:
-
Posizionarsi rispetto alla concorrenza e fissare i prezzi giusti
I dati ti aiutano a individuare le tendenze e a creare tariffe personalizzate per ogni pubblico.
L’analisi predittiva può, con l’aiuto di tutte le tecnologie che circondano l’acquisizione dei dati comportamentali dei clienti, aiutare a sviluppare modelli per ridurre al minimo l’incertezza e competere per il miglioramento dei processi aziendali.
-
Per lo sviluppo dei prodotti e le strategie di marketing
Campagne di sensibilizzazione, pubblicità, sviluppo di prodotti, marketing di nuovi prodotti, ecc. Ma a chi e a quale tipo di cliente?
Attraverso la la segmentazione dei clientil’analisi predittiva può contribuire alla produttività dei reparti marketing e vendite, in quanto è possibile determinare in anticipo i prodotti e i servizi che i clienti cercheranno in futuro.
-
Creare processi efficienti
Un altro motivo per cui dovresti utilizzare l’analisi predittiva è che ti permette di cambiare il focus dei tuoi processi interni. Questo ti permette non solo di reagire ai problemi, ma di agire prima che il problema si presenti e di attaccarlo alla radice.
-
Maggiore gestione degli sforzi ed efficacia dei costi
Capire il comportamento dei clienti, conoscere le esigenze future e fare marketing mirato ci aiuta ad allineare gli sforzi verso lo stesso obiettivo. L’uso di strumenti predittivi ci aiuta a intraprendere azioni correttive più rapidamente.
Allo stesso modo, porta anche a una migliore relazione con i clienti. L’integrazione della gestione comportamentale predittiva porta, ovviamente, a un aumento della fedeltà, della fidelizzazione e della soddisfazione del cliente.
Conclusione
In breve, l’analisi predittiva non è un’esclusiva delle grandi aziende con molteplici attività. L’analisi dei dati può aiutare anche le piccole imprese a ottimizzare le loro statistiche di vendita per definire i loro punti deboli e stimare i loro profitti.
Questa funzione permette alle aziende di anticipare gli eventi futuri e di preparare i processi per migliorare le loro prestazioni. Con l’analisi predittiva, le aziende possono migliorare la loro redditività e scalabilità grazie all’ottimizzazione delle risorse e alle strategie basate sui dati.
Potresti anche essere interessato a sapere cosa sono l’analisi descrittiva e l’analisi prescrittiva.



