Se hai mai lavorato al posizionamento strategico di un’azienda, potresti aver condotto un’analisi SWOT. L’analisi SWOT.
Effettuare questa analisi è un modo efficace per gli imprenditori o i proprietari di piccole imprese di preparare la strategia di marketing e di vendita per il loro progetto o la loro azienda.
In questo articolo scoprirai cos’è l’analisi SWOT, vedrai alcuni esempi e otterrai consigli e strategie per un’analisi efficace.
Che cos’è l’analisi SWOT?
Un’analisi SWOT, nota anche come Analisi SWOT o analisi SWOTè uno strumento che può essere utilizzato per identificare specifici punti di forza e di debolezza che hanno un impatto sulle situazioni della vita professionale e personale.
L’analisi facilita il processo decisionale e aiuta ad anticipare queste situazioni. Un diagramma di analisi SWOT consiste in una griglia a due a due. Ogni quadrante fornisce una panoramica dei punti di forza, delle debolezze, delle opportunità e delle minacce del problema.
Ogni azienda deve anche analizzare le opportunità e le minacce presenti sul mercato. Un’analisi SWOT fornisce una visione costante dei fattori interni ed esterni che influenzano il successo della tua azienda.
Questa analisi è un modo semplice per scoprire i fattori positivi e negativi in qualsiasi contesto, costringe i dipendenti ad analizzare criticamente la loro situazione e a identificare gli ostacoli che devono essere superati o ridotti al minimo. Un’analisi SWOT aiuta anche a definire i passi da compiere per avere successo a breve e lungo termine.
I vantaggi di un’analisi SWOT
L’analisi SWOT presenta una serie di vantaggi, tra cui i seguenti:
- Può essere fatto in casa e quindi non rappresenta un costo per le aziende.
- Fornisce una sintesi delle strategie aziendali.
- Puoi avere una rappresentazione della diagnosi interna ed esterna.
- Sono noti alcuni punti deboli che non sarebbero stati rilevati senza una diagnosi interna.
Quando fare un’analisi SWOT?
È l’ideale per sviluppare una strategia di marketing. Tuttavia, l’attuazione di una strategia e i suoi risultati richiedono tempo. È quindi inutile farlo regolarmente con il rischio di modificare in modo permanente gli assi di lavoro e di sconvolgere il posizionamento commerciale dell’azienda.
Se eseguita correttamente, l’analisi SWOT consente di definire la strategia aziendale a lungo termine. La visione che fornisce porta a decisioni concrete che richiederanno tempo (lancio di nuovi prodotti, modifica del posizionamento commerciale, lancio di un piano di innovazione, ecc.)
Data l’importanza delle conseguenze che ciò può avere, è preferibile dedicare il tempo necessario a svolgere un lavoro di qualità piuttosto che moltiplicare le analisi.
Tuttavia, alcuni sviluppi possono cambiare profondamente la posizione di mercato dell’azienda e giustificare una nuova analisi. Tra questi motivi, citiamo in particolare
- Cambiamenti nell’ambiente competitivo,
- L’arrivo di nuove tecnologie che cambiano la posizione dell’azienda nel suo mercato,
- Una diminuzione significativa dei costi di produzione,
- Modifiche alle regole…
Come fare un’analisi SWOT
La prima cosa da fare è evitare che la sessione che organizzi con il tuo team per conoscere i punti di forza, i punti di debolezza, le opportunità e le minacce si trasformi in una sessione di lamentele e che non si crei alcun tipo di contesto utile.
Il modo in cui crei il contesto è che ogni elemento dell’analisi SWOT si basi sulle risposte a domande ed esperienze reali che la tua azienda ha avuto nell’ultimo anno.
Invece di limitarti a elencare una serie di cose, rispondi alle domande che ti forniranno informazioni sulla prossima azione da intraprendere all’interno dell’azienda.
Questa non è la serie completa di domande, ma sicuramente ti permetterà di iniziare a pensare a nuovi modi per ottenere la crescita.
1. Fai un’analisi dei punti di forza
- In quali aree (la TUA AZIENDA) ottiene risultati eccezionali?
- Quali sono le principali gare d’appalto o proposte che hai vinto quest’anno (la TUA AZIENDA) e perché le hai vinte (la TUA AZIENDA)?
- Quali mercati target o gruppi di clienti generano il maggior numero di vendite? Quali hanno generato il maggior numero di profitti?
- Cosa ha fatto di meglio (la TUA AZIENDA) quest’anno? Quali sono stati i maggiori successi di (la TUA AZIENDA)?
- Quali clienti o segmenti di mercato sono cresciuti di più e qual è il motivo di questo “successo”?
2. Effettuare un’analisi dei punti deboli
- Quali importanti gare o proposte (la TUA AZIENDA) ha perso quest’anno? Perché (la TUA AZIENDA) le ha perse?
- Quali mercati o gruppi di clienti hanno generato meno vendite e meno profitti?
- Quali sono state le maggiori delusioni o fallimenti di (LA TUA AZIENDA)?
- Quali clienti o segmenti di mercato sono stati meno redditizi? Qual è stata la causa di questo “fallimento”?
- Debolezze rispetto a: Esigenze, desideri e tendenze di consumo del mercato di riferimento.
3. Analisi delle opportunità
- Quali nuovi desideri dei clienti puoi soddisfare?
- Quali sono le tendenze economiche che ti avvantaggiano e come puoi sfruttarle?
- Quali fattori tecnologici stanno creando opportunità per te e come puoi trarne vantaggio?
- Quali sono le nicchie e le opportunità che i tuoi concorrenti hanno perso?
- Quali alternative ha il tuo cliente ideale per acquistare ciò che offri?
- Quali sono i principali cambiamenti in atto nel settore?
- Quali sono le cose che “non accadrebbero mai” nel tuo settore e come possono diventare un’opportunità per te?
4. Analisi delle minacce
- Ci sono fattori tecnologici che creano minacce?
- In che modo i tuoi concorrenti ti minacciano?
- Cosa ti spaventa di più del futuro della tua azienda?
- Sono in atto grandi cambiamenti nel settore?
- Il governo sta aumentando il peso delle normative precedenti?
Scopri di più sull’analisi PEST
Esempio di analisi SWOT
L’idea è quella di creare una grande strategia comprendendo i tuoi punti di forza, le debolezze, le opportunità e le minacce.
Non si tratta solo di fare una lista, ma di scoprire elementi significativi che ti aiuteranno a crescere. Presta attenzione ai seguenti aspetti:
- Focus interno ed esterno
La prima cosa da fare è distinguere tra gli elementi SWOT interni – i punti di forza e di debolezza – e quelli esterni – le opportunità e le minacce. Questa semplice distinzione ti aiuterà a concentrarti nella giusta direzione.
Esempi concreti di eventi che definiscono ogni elemento
Il passo successivo consiste nel porre domande specifiche per definire quelli che saranno percepiti come punti di forza, debolezze, opportunità o minacce. Questo aiuta a focalizzare l’elenco solo su quegli attributi che fanno la differenza per l’azienda.
Ad esempio, nella categoria “Punti di forza”, si chiede quanto segue:
- Quali nuovi affari abbiamo ottenuto quest’anno?
- Quali sono stati i motivi che hanno portato all’aggiudicazione di questi contratti?
E nella categoria “Debolezze”, poniti domande quali:
- Quali attività sono state perse quest’anno?
- Quali sono i motivi della perdita di queste attività?
Hai capito l’idea alla base di questo processo: sii specifico e i veri punti di forza e di debolezza saranno rivelati.
Ma se facessimo un ulteriore passo avanti in questo processo, se prendessimo le domande che ci poniamo e iniziassimo a coinvolgere i nostri clienti?
- Coinvolgere i clienti nel processo decisionale
In genere, le organizzazioni utilizzano la ricerca sulla soddisfazione del cliente la soddisfazione dei clienti o altre ricerche sulla clientela che hanno raccolto come parte del processo di pianificazione del mercato.
Il modo più comune che ho visto per farlo è quello di prendere le ricerche che abbiamo fatto con altri obiettivi e utilizzare quelle informazioni per integrare la nostra pianificazione.
Non sono sicuro che sia una buona idea. Al giorno d’oggi, penso che un processo migliore sia quello di creare una serie di sondaggi per raccogliere informazioni da utilizzare per orientare il tuo processo decisionale e i tuoi piani di marketing.
- Inizia con un elenco di clienti. È sempre una buona idea creare un elenco di partecipanti all’indagine e di email da cui partire.
- Integrare l’elenco con le informazioni del profilo demografico che specifichi come campo personalizzato, come ad esempio il settore, il tipo di cliente, i prodotti acquistati, ecc. che specifichi come campo personalizzato, come ad esempio il settore, il tipo di cliente, i prodotti acquistati, ecc.
- Conduce ricerche qualitative ricerca qualitativaa per scoprire cosa è importante per i tuoi clienti quando acquistano ciò che vendi. Puoi fare domande aperte e poi rafforzarle con alcuni attributi specifici che giocano un ruolo chiave nel modo in cui i clienti decidono di acquistare i tuoi prodotti o servizi.
- Conduci diversi brevi sondaggi per valutare quali sono i tuoi punti di forza secondo i clienti. Potrebbe essere semplice creare un elenco di punti di forza e chiedere se descrivono la tua azienda, con opzioni di risposta Sì/No (puoi anche includere un N/A).
Ad esempio: alta tecnologia, personale cordiale, posizione, buon prezzo. Nota che ognuno di questi attributi si riferisce a un’area specifica dell’azienda. Non confondere il personale cordiale con il servizio clienti: sono troppo simili. Inoltre, assicurati di elencare gli elementi che ritieni siano i tuoi punti deboli o che non sei sicuro di saper fare bene e vedi se i tuoi clienti sono d’accordo. - Chiedi ai clienti quali sono le influenze esterne. Ricorda che anche le opportunità e le minacce sono una componente della tua analisi SWOT e puoi fare un sondaggio tra i tuoi clienti per scoprire in che modo le opportunità e le minacce che percepisci li riguardano. Hanno opportunità e minacce simili o molto diverse?
- Crea una serie di sondaggi per raccogliere il feedback dei clienti in relazione alle decisioni che prenderai. in relazione alle decisioni che stai per prendere nell’ambito del tuo piano di marketing.In questo modo, non utilizzerai solo i vecchi sondaggi per altri tipi di decisioni, ma coinvolgerai il cliente nel processo decisionale della tua azienda, in stile marketing collaborativo.
Conclusione
Condurre un’analisi SWOT completa offre un’opportunità unica per comprendere meglio alcuni aspetti delle prestazioni della tua azienda.
Il processo non richiede una grande preparazione, è abbastanza facile osservare le incongruenze di un progetto o le disfunzioni quotidiane di un’azienda e svolgere un’analisi.
Questo approccio ti permetterà di avere una visione globale del tuo progetto o della tua azienda e di avere una panoramica del suo posizionamento nel settore di attività. Attraverso un’analisi SWOT sarai in grado di creare strategie pertinenti per sfruttare nuove potenzialità o sviluppare quelle esistenti. Potrai anche anticipare una minaccia per la tua attività.
Infine, al di là dell’interesse operativo di questa metodologia, adottando questo approccio affinerete la vostra capacità di analizzare e valutare la vostra attività. Imparerai a fare le domande giuste e a trovare le risposte che cerchi. Buona fortuna!



