• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
QuestionPro

QuestionPro

questionpro logo
  • Prodotti
    survey software iconSoftware per sondaggiLa nostra soluzione di sondaggio di punta. Strumenti sofisticati per ottenere le risposte di cui hai bisogno.research edition iconSuite di ricercaSintonizzato per i ricercatori. Ottieni ulteriori approfondimenti. Prezzi basati sulla risposta.CX iconCustomer ExperienceLe esperienze cambiano il mondo. Fornire il meglio con il nostro software di gestione CX.WF iconEmployee ExperienceAutorizza i tuoi leader di lavoro, prendi decisioni informate e guida il coinvolgimento dei dipendenti.
  • Soluzioni
    IndustrieGiocoSettore automobilisticoSport ed eventiFormazione scolasticaGoverno
    Viaggio e ospitalitàServizi finanziariAssistenza sanitariaCannabisTecnologia
    Caso d'usoAskWhyComunitàPubblicoSondaggi senza contattoMobile
    LivePollsEsperienza membroGDPRScienza delle persone positive360 sondaggi di feedback
  • Risorse
    BlogeBooksModelli di sondaggiCasi studioFormazioneCentro assistenza
  • Caratteristiche
  • Prezzi
Language
  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Português (Portoghese, Brasile)
  • Nederlands (Olandese)
  • العربية (Arabo)
  • Français (Francese)
  • 日本語 (Giapponese)
  • Türkçe (Turco)
  • Svenska (Svedese)
  • Hebrew IL (Ebraico IL)
  • ไทย (Thai)
  • Deutsch (Tedesco)
  • Portuguese de Portugal (Portoghese del Portogallo)
Call Us
+1 800 531 0228 +1 (647) 956-1242 +52 999 402 4079 +49 301 663 5782 +44 20 3650 3166 +81-3-6869-1954 +61 2 8074 5080 +971 529 852 540
Accesso Accesso
ISCRIVITI GRATIS

Inicio Strumenti di ricerca e applicazioni

Bias di conformità: cos’è, tipi, suggerimenti ed esempi

Analizzeremo il pregiudizio di conformità, noto anche come effetto bandwagon, che è uno degli oltre cento tipi diversi di pregiudizi presenti nel nostro ambiente. È nella natura umana cercare di inserirsi in gruppi a cui si sente di “appartenere”, così come tutti vogliamo essere accettati al lavoro. È nella natura di tutti conformarsi, anche se in misura diversa.

Ma poiché è un sintomo di pregiudizio inconscio, può compromettere la nostra capacità di esprimere giudizi imparziali. Per questo motivo, potrebbe limitare la nostra visione e il successo della nostra azienda se i leader non lo notano o non se ne preoccupano.

In questo blog parleremo quindi dei pregiudizi di conformità, dei loro tipi, dei suggerimenti e degli esempi.

Indice dei contenuti

  1. Che cos’è il pregiudizio di conformità?
  2. Tipi di pregiudizi di conformità
  3. Cause del pregiudizio di conformità
  4. Suggerimenti per i pregiudizi di conformità
  5. Il pregiudizio di conformità può portare a un comportamento non etico?
  6. Conclusione

Che cos’è il pregiudizio di conformità?

Il pregiudizio di conformità si verifica quando cambiamo il nostro comportamento per adattarci al gruppo a causa di un desiderio profondo di appartenenza.

Per seguire la linea del partito, le persone emulano il comportamento degli altri piuttosto che usare la propria morale e il proprio giudizio etico indipendente. Anche se non è il nostro obiettivo, questo tipo di ricerca etica comportamentale può avere un impatto significativo sulla nostra capacità di obiettività.

Un esempio classico è quello di chi si trova al ristorante con due amici e vuole prendere il dessert, ma tutti si oppongono. Di conseguenza, anche voi rifiutate, non perché abbiate deciso che non volete davvero quella deliziosa fetta di torta al cioccolato, ma piuttosto perché l’hanno fatto tutti gli altri.

Lo psicologo Soloman Asch ha studiato come la pressione dei pari possa indurre qualcuno a conformarsi. Un sorprendente 75% dei soggetti si è conformato almeno una volta durante le dodici prove cruciali. I partecipanti hanno ammesso di non essere sicuri della loro risposta accettata, ma di averla mantenuta per la preoccupazione di come avrebbero potuto reagire i loro coetanei.

Tipi di pregiudizi di conformità

Imparate a conoscere ciascuno dei quattro diversi tipi di pregiudizio di conformità.

1. Conformità

La conformità è quando una persona cede alle pressioni di un’altra persona o di un gruppo per ottenere qualcosa da loro. La persona non sarebbe d’accordo con le idee in privato, ma la minaccia di una punizione o la possibilità di ottenere qualcosa potrebbero fargliele accettare.

2. L’internalizzazione

L’interiorizzazione si verifica quando qualcuno accetta l’influenza perché è gratificante nella sua vita privata e pubblica.

Esempio: Un grave grado di conformità in cui il gruppo assorbe le opinioni del singolo. Non vi ricorda tutti quei lavoratori politici?

3. Identificazione

Accettazione individuale dell’influenza perché desidera una relazione soddisfacente con un altro gruppo o persona. Non è forse vero che un agente di polizia è attratto da un altro agente di polizia, e così via?

4. Conformità all’ingraziamento

Questo accade quando qualcuno vuole adeguarsi alle credenze del gruppo per impressionarlo o per ottenere il suo favore. In questo caso, la persona non ha paura di essere esclusa come nel caso dell’influenza normativa. Al contrario, vogliono ottenere qualcosa di buono dal gruppo.

Cause del pregiudizio di conformità

Le organizzazioni possono ridurre i pregiudizi di conformità con una serie di strumenti e strategie. Il pregiudizio di conformità, ovvero la tendenza a conformarsi alle opinioni o ai comportamenti degli altri, può derivare da varie cause. La comprensione di queste cause può aiutare le organizzazioni ad affrontare e mitigare l’impatto dei pregiudizi di conformità. Ecco alcune cause comuni:

cause_di_conformità_bias
  • Pressione sociale

Gli esseri umani hanno un desiderio innato di appartenere e di essere accettati dai loro gruppi sociali. La paura del rifiuto sociale o dell’ostracismo può portare gli individui a conformarsi all’opinione della maggioranza, anche se non sono d’accordo. Questa pressione a conformarsi può essere particolarmente forte nelle culture organizzative gerarchiche o a stretto contatto.

  • Pensiero di gruppo

Il groupthink si verifica quando il desiderio di consenso prevale sul pensiero critico e sul processo decisionale indipendente. Nei gruppi coesi, gli individui possono privilegiare l’armonia e l’unità rispetto all’espressione di opinioni dissenzienti. Questo può portare a un restringimento delle prospettive e alla soppressione di idee innovative o alternative.

  • Influenza normativa

Le norme sono regole o aspettative non scritte che guidano il comportamento all’interno di un gruppo. Gli individui possono conformarsi a queste norme per evitare la disapprovazione o la punizione. L’influenza normativa può creare pregiudizi di conformità scoraggiando le opinioni dissenzienti o soffocando il pensiero creativo che si discosta dalle norme stabilite.

  • Pregiudizi cognitivi

Diversi pregiudizi cognitivi possono contribuire al pregiudizio di conformità. Ad esempio, l’effetto bandwagon si verifica quando gli individui adottano le opinioni o i comportamenti di altri semplicemente perché sono popolari o ampiamente accettati. Anche l’euristica della disponibilità, in cui le persone si affidano agli esempi immediati che vengono in mente, può portare al conformismo, in quanto gli individui si conformano a ciò che sembra familiare o prevalente.

  • Mancanza di prospettive diverse

Quando i team o le organizzazioni mancano di diversità in termini di background, esperienze o prospettive, i pregiudizi di conformità possono essere più pronunciati. I gruppi omogenei possono avere un’esposizione limitata a punti di vista diversi, con conseguente rafforzamento delle convinzioni esistenti e resistenza alle idee alternative.

  • Differenziali di potenza

Le dinamiche di potere all’interno delle organizzazioni possono influenzare i pregiudizi di conformità. I subordinati possono conformarsi alle opinioni dei superiori per paura di ripercussioni o per il desiderio di ottenere favori. Gli squilibri di potere possono sopprimere le voci dissenzienti e scoraggiare gli individui dall’esprimere i loro pensieri indipendenti.

  • Incertezza e ambiguità

In situazioni di incertezza o ambiguità, gli individui possono rivolgersi ad altri per avere una guida e affidarsi alle loro opinioni per prendere decisioni etiche e non. Questo può portare ad affrontare i pregiudizi di conformità, in quanto le persone si conformano alle credenze di coloro che percepiscono come più esperti o sicuri di sé.

È importante riconoscere che il pregiudizio di conformità è una tendenza umana naturale che può emergere in vari contesti. Comprendendone le cause, le organizzazioni possono attuare strategie per mitigarne gli effetti negativi e promuovere una cultura del pensiero indipendente, della diversità di pensiero e del dialogo aperto.

Suggerimenti per i pregiudizi di conformità

Vediamo tre semplici consigli per aiutarvi a controllare i pregiudizi di conformità nelle riunioni sul posto di lavoro.

1. Dopo che tutti gli altri hanno parlato, il capo deve esprimere per ultimo la propria opinione.

Ora, questo suggerimento può sembrare poco efficace! Dopo tutto, il leader della riunione non dovrebbe dare l’esempio impegnandosi in una conversazione franca fin dall’inizio? Un piano del genere ha perfettamente senso in un mondo ideale.

Tutti tendono ad essere d’accordo con il capo non solo perché è il capo, ma anche perché tutti gli altri sono d’accordo quando parla per primo grazie alla sua posizione di potere, il che trasmette involontariamente l’idea che deve avere ragione. (Questo illustra la forte ciclicità dell’effetto bandwagon). Ma poiché viviamo in un ambiente non proprio ideale, dobbiamo fare tutto il possibile per combattere i pregiudizi.

Per questo motivo, il capo dovrebbe lasciare che ogni altro partecipante alla riunione parli per primo, per dimostrare che i punti di vista opposti sono accettabili e necessari per una discussione proficua.

2. Creare un sistema di voto simultaneo.

Infine, ma non per questo meno importante, è impossibile nascondere il tema del voto alle riunioni! Eliminare i pregiudizi di conformità dai processi decisionali è fondamentale perché spesso si traduce in una falsa unanimità di punti di vista.

Fortunatamente c’è una soluzione semplice: creare un sistema di voto simultaneo! La tecnica del “pollice su, pollice giù” è quella che consiglio. Quando si vota, non permettere a una sola persona di parlare alla volta, perché è più probabile che questa tecnica induca le persone a votare perché non vogliono essere in disaccordo piuttosto che perché sono d’accordo.

Chiedete invece a tutti i presenti di esprimere contemporaneamente un pollice in su (sì) o un pollice in giù (no)! Questo metodo diretto garantisce che nessuno sia eccessivamente influenzato dalle opinioni degli altri.

3. Designare qualcuno come “critico”.

Sebbene il termine “avvocato del diavolo” abbia una cattiva reputazione che la maggior parte delle persone preferirebbe evitare, può anche riferirsi a questo punto di vista come tale. La nomina di un critico consente di discutere molti punti di vista, essenziali per una riunione fruttuosa, come indicato nel consiglio precedente.

Va notato che il fatto che qualcuno critichi un concetto non significa che lo rifiuti o che lo tratti in un modo meno che favorevole. Potremmo immaginare il critico come qualcuno che si interroga sul perché…

  • Perché pensiamo che [x] sia una tattica superiore rispetto a [y]?
  • Perché non pensiamo che [q] sarà un buon compagno come [p]?

Il pregiudizio di conformità può portare a un comportamento non etico?

Certamente, il pregiudizio di conformità può essere dannoso per il carattere morale di un individuo. Coloro che hanno eseguito l’esperimento volontariamente hanno ricevuto scosse elettriche potenzialmente letali. Può infatti portare a comportamenti non etici.

Il bias di conformità si riferisce ai concetti di etica comportamentale o alla tendenza degli individui ad adottare i concetti, gli atteggiamenti, le convinzioni e i comportamenti di un gruppo, anche se questi possono essere contrari ai loro valori o standard etici.

Quando le persone si conformano a un gruppo, possono sopprimere il proprio giudizio morale e assecondare azioni o decisioni che la loro etica comportamentale disegna e che altrimenti considererebbero non etiche.

Ecco alcuni modi in cui il pregiudizio di conformità può contribuire a un comportamento non etico:

  • Pressione di gruppo

Il pregiudizio di conformità può indurre gli individui a cedere alle pressioni sociali, anche se ciò significa assumere un comportamento non etico. Le persone possono temere di essere ostracizzate, rifiutate o criticate dal gruppo se esprimono il loro disaccordo o si battono per ciò che ritengono giusto.

  • Diffusione della responsabilità

Quando gli individui si conformano a un gruppo, possono sperimentare una diffusione della responsabilità, sentendosi meno responsabili delle proprie azioni. Questa diffusione può portare a una diminuzione del senso di responsabilità personale per i comportamenti non etici, perché gli individui credono che gli altri condividano la responsabilità, rendendo più facile giustificare o razionalizzare le loro azioni.

  • Pensiero di gruppo

Il pregiudizio di conformità può contribuire al groupthink, un fenomeno in cui il desiderio di consenso e armonia di un gruppo prevale sul pensiero critico e sul giudizio etico. I membri del gruppo possono sopprimere i loro dubbi o le loro opinioni dissenzienti per mantenere la coesione del gruppo, dando luogo a decisioni o azioni non etiche che non vengono contestate.

  • Disimpegno morale

Il pregiudizio di conformità può consentire agli individui di sganciarsi mentalmente dalle proprie norme morali. Possono prendere le distanze dalle conseguenze di un comportamento non etico attribuendo la responsabilità al gruppo o alla situazione piuttosto che a loro stessi.

È importante essere consapevoli della potenziale influenza dei pregiudizi etici comportamentali o dei pregiudizi di conformità e impegnarsi attivamente nei processi decisionali etici. Incoraggiare il dialogo aperto, promuovere il pensiero indipendente e favorire una cultura etica può aiutare a mitigare l’impatto negativo del pregiudizio di conformità e a prevenire comportamenti non etici.

Conclusione

Il pregiudizio del conformismo è subdolo, ma non è l’unico pregiudizio che si può trovare nella maggior parte dei luoghi di lavoro. È possibile eliminare i pregiudizi della ricerca quando si assumono persone.

Quando lo si fa bene, si ottengono assunzioni migliori e un gruppo più eterogeneo. QuestionPro è qui per aiutarvi e rispondere a tutte le vostre domande. Non lasciate che pregiudizi come la necessità di inserirsi nella società ostacolino le vostre decisioni di assunzione.

Potete combattere i pregiudizi di conformità con l’aiuto dei numerosi strumenti e opzioni di QuestionPro. Utilizzate subito QuestionPro se volete fare la vostra ricerca su equità, accordo o disaccordo.

       

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

About the author
Sanjida Satter

View all posts by Sanjida Satter

Primary Sidebar

Ottieni approfondimenti con oltre 80 funzionalità gratuitamente

Crea, invia e analizza il tuo sondaggio online in meno di 5 minuti!

Scopri di più

RELATED ARTICLES

HubSpot - QuestionPro Integration

Tasso di fidelizzazione dei clienti: Cos'è e come si ottiene?

Jun 06,2022

HubSpot - QuestionPro Integration

Canali di acquisizione clienti: Che cos'è + tecniche

Sep 10,2022

HubSpot - QuestionPro Integration

Photovoice: Cos'è e come implementarlo nella ricerca?

Aug 06,2024

SFOGLIA PER CATEGORIA

  • Accademico
  • Affari
  • Agende mobili
  • Approfondimenti per i consumatori
  • Benefici per i dipendenti
  • Casi di studio
  • Coinvolgimento dei clienti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Comunità
  • Comunità
  • Comunità online
  • Comunità online
  • Consapevolezza del marchio
  • Customer Experience
  • CX
  • CX
  • DomandaPro
  • DomandaPro
  • Esperienza del cliente
  • Fedeltà del cliente
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Hub di approfondimento
  • Impegno dei dipendenti
  • Impresa
  • Intelligenza artificiale
  • Intelligenza della forza lavoro
  • Intelligenza della forza lavoro
  • LivePolls
  • Mantenimento dei dipendenti
  • Marketing
  • Messaggio per gli ospiti
  • Migliori pratiche
  • Mobile
  • Modelli di sondaggio
  • Moduli
  • Non categorizzato
  • Notizie tecniche
  • NPS
  • Nuove funzionalità
  • Processo decisionale
  • Prodotti QuestionPro
  • Prodotti QuestionPro
  • Pubblico
  • Punteggio dello sforzo del cliente
  • Questionario
  • Ricerca accademica
  • Ricerca accademica
  • Ricerca clienti
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca sui consumatori
  • senza scopo di lucro
  • Soddisfazione del cliente
  • Soddisfazione del cliente
  • Software per sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi in diretta
  • Strategia di marketing
  • Strumenti di ricerca e applicazioni
  • Tecnologia
  • Tendenza
  • Tendenze
  • Tipi di domande
  • Valutazioni
  • VOC
  • Webinar
  • Webinar

Footer

MORE LIKE THIS

2025 trends shaping markets

Il futuro degli approfondimenti sui consumatori: Punti di forza per il 2025 e oltre

Feb 9, 2025

best tally alternatives

Le 10 migliori alternative a Tally Forms nel 2025

Feb 6, 2025

Asynchronous interviews

Colloqui asincroni: Cosa sono e come si usano

Gen 23, 2025

Marimekko Chart

Grafico Marimekko: Cos’è + Interpretazione con esempi

Gen 22, 2025

Other categories

  • Accademico
  • Affari
  • Agende mobili
  • Approfondimenti per i consumatori
  • Benefici per i dipendenti
  • Casi di studio
  • Coinvolgimento dei clienti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Comunità
  • Comunità
  • Comunità online
  • Comunità online
  • Consapevolezza del marchio
  • Customer Experience
  • CX
  • CX
  • DomandaPro
  • DomandaPro
  • Esperienza del cliente
  • Fedeltà del cliente
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Hub di approfondimento
  • Impegno dei dipendenti
  • Impresa
  • Intelligenza artificiale
  • Intelligenza della forza lavoro
  • Intelligenza della forza lavoro
  • LivePolls
  • Mantenimento dei dipendenti
  • Marketing
  • Messaggio per gli ospiti
  • Migliori pratiche
  • Mobile
  • Modelli di sondaggio
  • Moduli
  • Non categorizzato
  • Notizie tecniche
  • NPS
  • Nuove funzionalità
  • Processo decisionale
  • Prodotti QuestionPro
  • Prodotti QuestionPro
  • Pubblico
  • Punteggio dello sforzo del cliente
  • Questionario
  • Ricerca accademica
  • Ricerca accademica
  • Ricerca clienti
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca sui consumatori
  • senza scopo di lucro
  • Soddisfazione del cliente
  • Soddisfazione del cliente
  • Software per sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi in diretta
  • Strategia di marketing
  • Strumenti di ricerca e applicazioni
  • Tecnologia
  • Tendenza
  • Tendenze
  • Tipi di domande
  • Valutazioni
  • VOC
  • Webinar
  • Webinar

questionpro-logo-nw
Centro assistenza Chat dal vivo ISCRIVITI GRATIS
  • Domande di esempio
  • Report di esempio
  • Logica del sondaggio
  • Branding
  • Integrazioni
  • Servizi professionali
  • Sicurezza
  • Software di rilevamento
  • Esperienza del cliente
  • Forza lavoro
  • Comunità
  • Pubblico
  • Sondaggi Explore the QuestionPro Poll Software - The World's leading Online Poll Maker & Creator. Create online polls, distribute them using email and multiple other options and start analyzing poll results.
  • Edizione di ricerca
  • LivePolls
  • InsightShub
  • Blog
  • Articoli
  • eBooks
  • Modelli di rilevamento
  • Casi studio
  • Formazione
  • Webinar
  • Risorse del coronavirus
  • Tutti i piani
  • No profit
  • Accademico
  • Alternativa Qualtrica Explore the list of features that QuestionPro has compared to Qualtrics and learn how you can get more, for less.
  • Alternativa di sorveglianza
  • Alternativa visioncritica
  • Alternativa Medallia
  • Scala Likert Complete Likert Scale Questions, Examples and Surveys for 5, 7 and 9 point scales. Learn everything about Likert Scale with corresponding example for each question and survey demonstrations.
  • Analisi congiunta
  • Punteggio del promotore netto (NPS) Learn everything about Net Promoter Score (NPS) and the Net Promoter Question. Get a clear view on the universal Net Promoter Score Formula, how to undertake Net Promoter Score Calculation followed by a simple Net Promoter Score Example.
  • Sondaggi offline
  • Sondaggi sulla soddisfazione del cliente
  • Software di indagine dei dipendenti Employee survey software & tool to create, send and analyze employee surveys. Get real-time analysis for employee satisfaction, engagement, work culture and map your employee experience from onboarding to exit!
  • Software di indagine per le ricerche di mercato Real-time, automated and advanced market research survey software & tool to create surveys, collect data and analyze results for actionable market insights.
  • Conformità GDPR e UE
  • Esperienza dei dipendenti
  • Cliente Joruney
  • Chi siamo
  • Team esecutivo
  • Nelle news
  • Testimonianze
  • Comitato consultivo
  • Carriere
  • Marca
  • Media Kit
  • Contattaci

Domanda nella tua lingua

  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Português (Portoghese, Brasile)
  • Nederlands (Olandese)
  • العربية (Arabo)
  • Français (Francese)
  • 日本語 (Giapponese)
  • Türkçe (Turco)
  • Svenska (Svedese)
  • Hebrew IL (Ebraico IL)
  • ไทย (Thai)
  • Deutsch (Tedesco)
  • Portuguese de Portugal (Portoghese del Portogallo)

Premi e certificati

  • survey-leader-asia-leader-2023
  • survey-leader-asiapacific-leader-2023
  • survey-leader-enterprise-leader-2023
  • survey-leader-europe-leader-2023
  • survey-leader-latinamerica-leader-2023
  • survey-leader-leader-2023
  • survey-leader-middleeast-leader-2023
  • survey-leader-mid-market-leader-2023
  • survey-leader-small-business-leader-2023
  • survey-leader-unitedkingdom-leader-2023
  • survey-momentumleader-leader-2023
  • bbb-acredited
The Experience Journal

Trova idee innovative sulla gestione dell'esperienza dagli esperti

  • © 2022 Software di sondaggio questionario | +1 (800) 531 0228
  • Mappa del sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Condizioni d'uso