
Oggi scopriremo l’importanza l’importanza degli obiettivi organizzativis. Durante il processo di pianificazione, la direzione dell’azienda sviluppa gli obiettivi organizzativi e li comunica ai dipendenti. In alcune aziende, tutti i membri del personale possono essere coinvolti nello sviluppo degli obiettivi tattici.
L’importanza di questi obiettivi è che diventano la principale forza motrice e coordinatrice dell’azienda, perché grazie a questo processo ogni dipendente capisce a cosa deve puntare.
Gli obiettivi dell’organizzazione possono comprendere la conquista e il mantenimento di una quota di mercato, oppure quota di un mercato specifico di mercato, la produzione di prodotti di migliore qualità, l’aumento della redditività dell’azienda, il raggiungimento dei massimi livelli di occupazione, ecc.
Scopriamo di più su questi tipi di obiettivi e su come definirli.
Quali sono gli obiettivi organizzativi?
Sono gli obiettivi che le organizzazioni cercano di raggiungere, a breve, medio o lungo termine, e che ti aiutano a designare le risorse e a determinare le politiche che adotterai come azienda.
Prima di iniziare a fissare gli obiettivi, tieni presente che sono molti i fattori in gioco, ad esempio il tempo, il capitale, le risorse, la manodopera, ecc.
Prima di fissare i tuoi obiettivi, poniti le seguenti domande:
- Quanti obiettivi vuoi fissare, uno o più?
- Quali sono le scadenze?
- Chi controlla le decisioni finali?
- I responsabili delle decisioni sono impegnati a raggiungere gli obiettivi?
La trasparenza è fondamentale per il raggiungimento di questi obiettivi, in quanto è importante il progresso dell’intera organizzazione, non solo quello di un individuo o di un’area. Ecco perché è fondamentale avere un sistema trasparente. Quando i dipendenti hanno ben chiaro cosa devono fare, saranno più motivati e impegnati.
Ricorda che le caratteristiche decisive degli obiettivi organizzativi sono che devono essere realistici e raggiungibili, e allo stesso tempo comprensibili per il team. Devono inoltre perseguire un progresso collettivo.
Chi determina gli obiettivi organizzativi?
Gli obiettivi organizzativi possono essere determinati dagli interessi dei proprietari, dalla situazione dell’azienda e dall’ambiente esterno, oltre che dalle dimensioni del capitale dell’azienda; da qui l’importanza degli obiettivi organizzativi e della loro corretta definizione.
Gli obiettivi organizzativi possono essere stabiliti dai proprietari dell’azienda, dalla direzione e dal personale. Un dipartimento, nel formulare e specificare gli obiettivi dell’organizzazione, deve tenere conto delle condizioni effettive della loro attuazione.
I compiti e gli obiettivi devono essere puntuali in base all’interesse e al profilo dell’organizzazione; per raggiungerli, è necessaria una quantità sufficiente di risorse materiali e finanziarie.
Come definire gli obiettivi organizzativi
Molte organizzazioni definiscono OKR per definire i propri obiettivi, in quanto comprendono obiettivi individuali, di squadra e aziendali.
Cerca di fissare obiettivi trasparenti, in modo che i dipendenti abbiano una visione più chiara di ciò che devono fare e di come il loro lavoro avrà un impatto sull’organizzazione.
Analisi SWOT
Una valutazione completa dei punti di forza e di debolezza dell’azienda attraverso un’analisi SWOT. Analisi SWOT ti aiuterà a identificare le opportunità e a eliminare le minacce principali. Grazie a queste informazioni, sarai in grado di sviluppare strategie e piani d’azione pertinenti alla tua attività. Identifica le tendenze del settore e definisci i tuoi obiettivi organizzativi in base al futuro, non al passato o al presente.
Visione
Gli obiettivi organizzativi, sia a breve che a lungo termine, devono essere collegati alla visione dell’azienda.
La visione può subire degli aggiustamenti in base all’evoluzione e allo sviluppo dell’azienda. In questo modo, si adatta alle esigenze e ai requisiti dell’azienda. Tuttavia, l’azienda mantiene sempre lo stesso obiettivo generale.
Gestione degli stakeholder
Le organizzazioni con una gerarchia più piatta possono avere difficoltà nel decidere gli stakeholder per una determinata serie di compiti. Tuttavia, questo è importante per evitare qualsiasi confusione. Definire chi:
- Contribuisce al successo di questo obiettivo
- Misurare il successo di questo obiettivo
- Monitorare e valutare i risultati chiave
Obiettivi SMART
Gli obiettivi SMART sono ideali perché ti aiutano a stabilire obiettivi individuali ma allineati a quelli organizzativi.
SMART significa:
S- Specifico
M- Misurabile (misurabile)
A- Raggiungibile o realizzabile
R- Rilevante
T- Tempo limitato o tempo limite
Parlare con i dipendenti
Molte aziende lasciano la parte di implementazione degli obiettivi organizzativi al top management. Se non c’è una comunicazione chiara con tutti i dipendenti per coinvolgerli nel processo, è probabile che le cose non funzionino.
Il feedback dei dipendenti e le opinioni dei clienti sono importanti perché forniscono informazioni per creare strategie. Non dimenticare che anche i dipendenti hanno informazioni preziose sui processi che possono aiutarti a ottimizzarli. Da qui l’importanza di definire obiettivi organizzativi ben definiti con l’aiuto del tuo team.
Conclusione
Stabilire gli obiettivi organizzativi non è facile, anche la misurazione e il raggiungimento di tali obiettivi sono più impegnativi della loro attuazione. Ti suggeriamo di valutare l’importanza degli obiettivi organizzativi e di stabilire un canale di comunicazione coerente per la loro revisione e valutazione.
Mantieni i tuoi dipendenti impegnati nella visione e nella missione dell’azienda. Il successo è possibile solo con una forza lavoro che si preoccupa e si impegna per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Ascoltare la voce dei dipendenti è fondamentale per definire i tuoi obiettivi, per saperne di più condividiamo con te questo Ebook sui sondaggi tra i dipendenti in modo che tu possa iniziare a creare il tuo ascolto attivo.