• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
QuestionPro

QuestionPro

questionpro logo
  • Prodotti
    survey software iconSoftware per sondaggiLa nostra soluzione di sondaggio di punta. Strumenti sofisticati per ottenere le risposte di cui hai bisogno.research edition iconSuite di ricercaSintonizzato per i ricercatori. Ottieni ulteriori approfondimenti. Prezzi basati sulla risposta.CX iconCustomer ExperienceLe esperienze cambiano il mondo. Fornire il meglio con il nostro software di gestione CX.WF iconEmployee ExperienceAutorizza i tuoi leader di lavoro, prendi decisioni informate e guida il coinvolgimento dei dipendenti.
  • Soluzioni
    IndustrieGiocoSettore automobilisticoSport ed eventiFormazione scolasticaGoverno
    Viaggio e ospitalitàServizi finanziariAssistenza sanitariaCannabisTecnologia
    Caso d'usoAskWhyComunitàPubblicoSondaggi senza contattoMobile
    LivePollsEsperienza membroGDPRScienza delle persone positive360 sondaggi di feedback
  • Risorse
    BlogeBooksModelli di sondaggiCasi studioFormazioneCentro assistenza
  • Caratteristiche
  • Prezzi
Language
  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Português (Portoghese, Brasile)
  • Nederlands (Olandese)
  • العربية (Arabo)
  • Français (Francese)
  • 日本語 (Giapponese)
  • Türkçe (Turco)
  • Svenska (Svedese)
  • Hebrew IL (Ebraico IL)
  • ไทย (Thai)
  • Deutsch (Tedesco)
  • Portuguese de Portugal (Portoghese del Portogallo)
Call Us
+1 800 531 0228 +1 (647) 956-1242 +52 999 402 4079 +49 301 663 5782 +44 20 3650 3166 +81-3-6869-1954 +61 2 8074 5080 +971 529 852 540
Accesso Accesso
ISCRIVITI GRATIS

Inicio Non categorizzato

Laboratorio di usabilità: Cos’è, quando e come si usa

Explore the world of usability lab. Learn what it is, when to use it, and discover its practical applications in this informative blog.

L’usabilità è un fattore critico per il successo di qualsiasi prodotto, sia esso un sito web, un’applicazione mobile o un dispositivo fisico. Capire come gli utenti interagiscono con il tuo prodotto e apportare miglioramenti in base al loro feedback è essenziale. È qui che entra in gioco un laboratorio di usabilità.

In questo blog analizzeremo cos’è un laboratorio di usabilità, quando è il caso di utilizzarlo e come organizzarlo.

Content Index hide
1 Cos’è un laboratorio di usabilità?
2 Quando usare un laboratorio di usabilità?
3 Come organizzare un laboratorio di usabilità
4 Quale metodo può essere utilizzato nel laboratorio di usabilità?
5 Vantaggi dei laboratori di usabilità
6 Conclusione

Cos’è un laboratorio di usabilità?

Un laboratorio di usabilità è un ambiente specializzato e controllato progettato per uno scopo specifico: osservare e valutare come gli utenti interagiscono con un prodotto. Questo prodotto può essere un software, un sito web, un’applicazione mobile o qualsiasi altro oggetto destinato all’interazione con l’utente.

L’obiettivo principale di un laboratorio di usabilità è quello di fornire uno spazio in cui designer, ricercatori e sviluppatori possano osservare da vicino e studiare come gli utenti reali svolgono le varie attività con il prodotto. Per studiare e comprendere efficacemente le interazioni degli utenti, i laboratori di usabilità sono dotati di vari strumenti e tecnologie. Questi strumenti possono includere:

  • Registrazione dello schermo: I laboratori di usabilità hanno spesso delle configurazioni per registrare tutto ciò che accade sullo schermo di un utente. Questo include ciò che l’utente clicca, dove muove il mouse e cosa digita. Le registrazioni dello schermo forniscono un resoconto visivo dettagliato delle azioni dell’utente.
  • Dispositivi di tracciamento oculare: Alcuni laboratori di usabilità utilizzano la tecnologia di eye-tracking. Questa tecnologia registra dove l’utente guarda sullo schermo. È utile per capire quali parti dell’interfaccia utente attirano maggiormente l’attenzione.
  • Microfoni: La registrazione dell’audio permette ai ricercatori di catturare i commenti, le domande o le espressioni di frustrazione o soddisfazione degli utenti durante il processo di test. Questi spunti verbali possono fornire informazioni sull’esperienza dell’utente.

Nel contesto della gestione dei progetti, i laboratori di usabilità svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo di software, siti web e applicazioni. Aderiscono ai principi di progettazione incentrati sull’utente e garantiscono che il prodotto finale offra un’esperienza d’uso superiore. Ecco come funziona:

  • Convalida del design incentrato sull’utente: I laboratori di usabilità confermano che il prodotto è stato sviluppato pensando all’utente. Non si tratta solo di realizzare un prodotto che funzioni, ma di renderlo intuitivo, efficiente e piacevole per gli utenti.
  • Identificare i punti dolenti degli utenti: Osservando gli utenti in azione, gli sviluppatori possono identificare le sfide o le difficoltà che gli utenti incontrano. Questo aiuta a individuare e risolvere i problemi prima che il prodotto venga rilasciato.
  • Miglioramento continuo: Le informazioni raccolte dai laboratori di usabilità possono portare a miglioramenti iterativi. I designer e gli sviluppatori possono perfezionare il prodotto in base al feedback reale degli utenti, rendendolo più facile da usare ed efficace.

In poche parole, un laboratorio di usabilità è uno strumento fondamentale per garantire che un prodotto sia progettato e sviluppato tenendo conto delle esigenze, delle preferenze e dei comportamenti degli utenti. È un modo strutturato per raccogliere dati, osservare gli utenti e infine creare un prodotto che offra una UX eccezionale.

Quando usare un laboratorio di usabilità?

Come abbiamo imparato, il laboratorio di usabilità è uno strumento potente per valutare la facilità d’uso e l’efficacia di un prodotto o di un’interfaccia e può essere utilizzato in varie fasi del processo di sviluppo e miglioramento del prodotto. Ecco alcuni scenari critici in cui utilizzare un laboratorio di usabilità:

  • Sviluppo del prodotto

Viene spesso utilizzato per valutare i primi prototipi e concetti durante lo sviluppo di un prodotto. Testando un prodotto con utenti reali, i designer e gli sviluppatori possono identificare i problemi di usabilità prima che diventino costosi.

  • Riprogettazione o aggiornamenti

Anche dopo il lancio del prodotto, i laboratori di usabilità sono preziosi per valutare gli aggiornamenti o le riprogettazioni. Possono aiutare a identificare le aree da migliorare e a garantire che le modifiche abbiano un impatto positivo sull’esperienza dell’utente.

  • Analisi della concorrenza

Può anche essere utilizzato per confrontare il tuo prodotto con quello della concorrenza. Comprendendo dove il tuo prodotto eccelle e dove non è all’altezza, puoi prendere decisioni strategiche per rimanere all’avanguardia sul mercato.

  • Test degli utenti

Quando si aggiunge una nuova caratteristica o funzionalità, eseguire dei test di usabilità in un laboratorio di usabilità è una buona pratica. In questo modo è possibile assicurarsi che la nuova aggiunta sia in linea con le aspettative e il comportamento degli utenti.

  • Formazione e avviamento degli utenti

Può essere utilizzato anche per testare l’efficacia dei materiali di formazione e onboarding degli utenti. In questo modo si garantisce che i nuovi utenti imparino rapidamente a usare il prodotto.

Come organizzare un laboratorio di usabilità

L’allestimento di un laboratorio di usabilità richiede un’attenta pianificazione e la considerazione delle attrezzature, dello spazio e delle risorse di cui avrai bisogno. Di seguito ti illustro i passi da compiere per allestire un laboratorio di usabilità:

1. Definisci i tuoi obiettivi:

Inizia definendo chiaramente gli obiettivi del tuo laboratorio di usabilità. Cosa stai cercando di ottenere? Stai testando un prodotto specifico, stai conducendo una ricerca generale sull’usabilità o stai facendo un benchmarking del tuo prodotto rispetto alla concorrenza?

2. Scegli una posizione:

Scegli uno spazio adeguato per il tuo laboratorio di usabilità. Deve essere tranquillo, privo di distrazioni e confortevole per i partecipanti ai test e gli osservatori. Scegli una stanza con specchi unidirezionali o funzionalità di streaming video per facilitare l’osservazione.

3. Acquisisci l’attrezzatura necessaria:

Ecco un elenco delle attrezzature essenziali di cui avrai bisogno per l’allestimento di un laboratorio di usabilità di base:

  • Computer o dispositivi con cui i partecipanti possono interagire.
  • Telecamere per riprendere il volto, le mani e lo schermo del partecipante.
  • Microfoni per registrare i commenti dei partecipanti.
  • Apparecchiatura per il tracciamento oculare, se necessario.
  • Software di registrazione dello schermo.
  • Software di test di usabilità per creare attività e raccogliere dati.
  • Posti a sedere comodi per i partecipanti.
  • Sala di osservazione con specchio unidirezionale o funzionalità di streaming video.
  • Materiale per prendere appunti per gli osservatori.

4. Preparare l’ambiente del laboratorio:

  • Organizza lo spazio in modo da simulare l’ambiente di prova tipico del tuo prodotto. Assicurati un’illuminazione adeguata, posti a sedere comodi e uno spazio di lavoro pulito e privo di disordine.
  • Prepara telecamere e microfoni per catturare le interazioni dei partecipanti. Posizionali in modo che riprendano contemporaneamente il volto, le mani e lo schermo del partecipante.
  • Testa tutte le attrezzature per assicurarti che funzionino correttamente.

5. Sviluppare scenari e compiti dell’utente:

Crea progetti di ricerca utente, scenari e compiti realistici per i partecipanti durante i test di usabilità. Questi compiti devono rispecchiare le interazioni reali degli utenti con il tuo prodotto.

6. Recluta i partecipanti:

Identifica e recluta partecipanti che rappresentino il tuo pubblico di riferimento. Il numero di partecipanti dipenderà dagli obiettivi della tua ricerca UX, ma un test con almeno cinque utenti è una linea guida standard.

7. Eseguire test pilota:

Prima di effettuare test di usabilità formali, conduci un test pilota con un piccolo gruppo di utenti per assicurarti che la configurazione del laboratorio, le attrezzature e le attività funzionino come previsto.

8. Conduci i test di usabilità:

Una volta preparato tutto, conduci dei test di usabilità con i partecipanti reclutati. Un moderatore dovrà guidare i partecipanti durante i compiti e raccogliere i dati.

9. Registrare e analizzare i dati:

  • Registrare e acquisire i dati dei test di usabilità, compresi video, audio, registrazioni dello schermo e feedback dei partecipanti.
  • Analizzare i dati per identificare i problemi di usabilità, i punti dolenti e le aree da migliorare.

10. Rapporto e raccomandazioni:

Generare un rapporto dettagliato che riassuma i risultati dei test di usabilità. Include raccomandazioni di miglioramento basate sui dati raccolti.

11. Test iterativi:

I test di usabilità sono spesso un processo iterativo. Dopo aver apportato dei miglioramenti in base ai risultati iniziali, conduci altri test per verificare che le modifiche abbiano avuto l’effetto desiderato.

12. Mantenere e aggiornare il laboratorio:

Mantenere e aggiornare regolarmente le attrezzature e il software del laboratorio per rimanere efficaci e aggiornati.

Quale metodo può essere utilizzato nel laboratorio di usabilità?

La scelta tra i metodi di test di usabilità moderati e non moderati dipende da diversi fattori, tra cui gli obiettivi specifici del test di usabilità, le risorse disponibili e le caratteristiche del pubblico target. Entrambi i metodi hanno i loro vantaggi e vengono utilizzati in situazioni diverse.

Test di usabilità moderati:

  • Un facilitatore o moderatore guida i partecipanti attraverso il test di usabilità nei test moderati.
  • Questo metodo viene spesso utilizzato quando è necessaria una comprensione più approfondita del comportamento e dei processi di pensiero degli utenti. Il moderatore può fare domande, sondare le intuizioni e assistere i partecipanti in caso di problemi.
  • I test moderati sono particolarmente utili per le interfacce complesse o nuove e quando vuoi raccogliere dati qualitativi.
  • È comunemente utilizzato nei laboratori di usabilità in cui il moderatore e il partecipante si trovano nello stesso luogo fisico.

Test di usabilità non moderati:

  • I test non moderati prevedono che gli utenti conducano i test di usabilità in modo indipendente, senza essere agevolati direttamente.
  • Questo metodo è spesso utilizzato per i test a distanza o su larga scala, dove la presenza di un moderatore per ogni partecipante potrebbe essere più pratica.
  • I test non moderati possono fornire una grande quantità di dati in modo rapido e ad un costo inferiore, il che li rende utili per identificare i problemi di usabilità più comuni.
  • In genere viene utilizzato con strumenti e piattaforme di test di usabilità online in cui i partecipanti possono interagire con il prodotto da remoto.

La scelta tra questi metodi dipende spesso dalle esigenze specifiche di uno studio di usabilità. I test moderati sono più utilizzati nei laboratori di usabilità quando i ricercatori hanno bisogno di approfondimenti e sono disposti a investire più tempo e risorse nel processo di test.

D’altro canto, i test non moderati sono spesso utilizzati per studi di usabilità su larga scala, a distanza o con un buon rapporto qualità-prezzo, concentrandosi sull’identificazione rapida di problemi e tendenze comuni. Entrambi i metodi hanno il loro posto nella ricerca sull’usabilità e la scelta deve basarsi sugli obiettivi e sui vincoli dello studio.

Vantaggi dei laboratori di usabilità

I laboratori di usabilità offrono diversi vantaggi chiave nel processo di sviluppo del prodotto:

  • Progettazione incentrata sull’utente: I laboratori di usabilità assicurano che il design e le funzionalità di un prodotto siano in linea con le esigenze e le aspettative degli utenti finali.
  • Identificazione precoce dei problemi: I problemi possono essere identificati e affrontati già nelle prime fasi di sviluppo, riducendo i costi di risoluzione dei problemi dopo il lancio.
  • Decisioni guidate dai dati: La conduzione di test di usabilità fornisce dati e intuizioni concrete, che possono guidare le decisioni di progettazione e portare a un prodotto di maggior successo.
  • Vantaggio competitivo: Grazie alla valutazione regolare dell’usabilità da parte di specialisti dell’usabilità, puoi rimanere in vantaggio rispetto alla concorrenza migliorando continuamente il tuo prodotto.
  • Maggiore soddisfazione degli utenti: Un prodotto facile da usare è più probabile che soddisfi i suoi utenti target, il che porta a una maggiore fidelizzazione dei clienti e a un passaparola positivo.

Conclusione

I laboratori di usabilità sono preziosi per capire come gli utenti interagiscono con i tuoi prodotti e siti web. Utilizzandoli, puoi identificare e risolvere i problemi di usabilità, migliorando l’esperienza degli utenti e aumentando la soddisfazione dei clienti.

Sia che tu sia nelle prime fasi di sviluppo, che tu stia pianificando degli aggiornamenti o che tu voglia confrontare il tuo prodotto con quello della concorrenza, un Usability Lab può fornirti gli spunti critici di cui hai bisogno per avere successo nel mondo digitale.

QuestionPro offre funzioni avanzate per i laboratori di usabilità, tra cui l’analisi dei compiti, le heatmap e il feedback in tempo reale dei partecipanti, migliorando la ricerca sull’esperienza utente.

Il testo del pulsante “Inizia la tua prova gratuita” incoraggia brevemente gli utenti a esplorare queste preziose funzionalità, rendendolo la scelta ideale per i professionisti UX alla ricerca di potenti strumenti di ricerca.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

About the author
QuestionPro Collaborators
Worldwide team of Content Creation specialists focusing on Research, CX, Workforce, Audience and Education.
View all posts by QuestionPro Collaborators

Primary Sidebar

Ottieni approfondimenti con oltre 80 funzionalità gratuitamente

Crea, invia e analizza il tuo sondaggio online in meno di 5 minuti!

Scopri di più

RELATED ARTICLES

HubSpot - QuestionPro Integration

Canali di acquisizione clienti: Che cos'è + tecniche

Sep 10,2022

HubSpot - QuestionPro Integration

Colloqui di uscita: Trasformare le partenze in opportunità di crescita

Jul 04,2024

HubSpot - QuestionPro Integration

Programmazione lineare: cos'è, usi e passaggi per realizzarla

Apr 04,2023

SFOGLIA PER CATEGORIA

  • Accademico
  • Affari
  • Agende mobili
  • Approfondimenti per i consumatori
  • Benefici per i dipendenti
  • Casi di studio
  • Coinvolgimento dei clienti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Comunità
  • Comunità
  • Comunità online
  • Comunità online
  • Consapevolezza del marchio
  • Customer Experience
  • CX
  • CX
  • DomandaPro
  • DomandaPro
  • Esperienza del cliente
  • Fedeltà del cliente
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Hub di approfondimento
  • Impegno dei dipendenti
  • Impresa
  • Intelligenza artificiale
  • Intelligenza della forza lavoro
  • Intelligenza della forza lavoro
  • LivePolls
  • Mantenimento dei dipendenti
  • Marketing
  • Messaggio per gli ospiti
  • Migliori pratiche
  • Mobile
  • Modelli di sondaggio
  • Moduli
  • Non categorizzato
  • Notizie tecniche
  • NPS
  • Nuove funzionalità
  • Processo decisionale
  • Prodotti QuestionPro
  • Prodotti QuestionPro
  • Pubblico
  • Punteggio dello sforzo del cliente
  • Questionario
  • Ricerca accademica
  • Ricerca accademica
  • Ricerca clienti
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca sui consumatori
  • senza scopo di lucro
  • Soddisfazione del cliente
  • Soddisfazione del cliente
  • Software per sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi in diretta
  • Strategia di marketing
  • Strumenti di ricerca e applicazioni
  • Tecnologia
  • Tendenza
  • Tendenze
  • Tipi di domande
  • Valutazioni
  • VOC
  • Webinar
  • Webinar

Footer

MORE LIKE THIS

2025 trends shaping markets

Il futuro degli approfondimenti sui consumatori: Punti di forza per il 2025 e oltre

Feb 9, 2025

best tally alternatives

Le 10 migliori alternative a Tally Forms nel 2025

Feb 6, 2025

Asynchronous interviews

Colloqui asincroni: Cosa sono e come si usano

Gen 23, 2025

Marimekko Chart

Grafico Marimekko: Cos’è + Interpretazione con esempi

Gen 22, 2025

Other categories

  • Accademico
  • Affari
  • Agende mobili
  • Approfondimenti per i consumatori
  • Benefici per i dipendenti
  • Casi di studio
  • Coinvolgimento dei clienti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Comunità
  • Comunità
  • Comunità online
  • Comunità online
  • Consapevolezza del marchio
  • Customer Experience
  • CX
  • CX
  • DomandaPro
  • DomandaPro
  • Esperienza del cliente
  • Fedeltà del cliente
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Hub di approfondimento
  • Impegno dei dipendenti
  • Impresa
  • Intelligenza artificiale
  • Intelligenza della forza lavoro
  • Intelligenza della forza lavoro
  • LivePolls
  • Mantenimento dei dipendenti
  • Marketing
  • Messaggio per gli ospiti
  • Migliori pratiche
  • Mobile
  • Modelli di sondaggio
  • Moduli
  • Non categorizzato
  • Notizie tecniche
  • NPS
  • Nuove funzionalità
  • Processo decisionale
  • Prodotti QuestionPro
  • Prodotti QuestionPro
  • Pubblico
  • Punteggio dello sforzo del cliente
  • Questionario
  • Ricerca accademica
  • Ricerca accademica
  • Ricerca clienti
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca sui consumatori
  • senza scopo di lucro
  • Soddisfazione del cliente
  • Soddisfazione del cliente
  • Software per sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi in diretta
  • Strategia di marketing
  • Strumenti di ricerca e applicazioni
  • Tecnologia
  • Tendenza
  • Tendenze
  • Tipi di domande
  • Valutazioni
  • VOC
  • Webinar
  • Webinar

questionpro-logo-nw
Centro assistenza Chat dal vivo ISCRIVITI GRATIS
  • Domande di esempio
  • Report di esempio
  • Logica del sondaggio
  • Branding
  • Integrazioni
  • Servizi professionali
  • Sicurezza
  • Software di rilevamento
  • Esperienza del cliente
  • Forza lavoro
  • Comunità
  • Pubblico
  • Sondaggi Explore the QuestionPro Poll Software - The World's leading Online Poll Maker & Creator. Create online polls, distribute them using email and multiple other options and start analyzing poll results.
  • Edizione di ricerca
  • LivePolls
  • InsightShub
  • Blog
  • Articoli
  • eBooks
  • Modelli di rilevamento
  • Casi studio
  • Formazione
  • Webinar
  • Risorse del coronavirus
  • Tutti i piani
  • No profit
  • Accademico
  • Alternativa Qualtrica Explore the list of features that QuestionPro has compared to Qualtrics and learn how you can get more, for less.
  • Alternativa di sorveglianza
  • Alternativa visioncritica
  • Alternativa Medallia
  • Scala Likert Complete Likert Scale Questions, Examples and Surveys for 5, 7 and 9 point scales. Learn everything about Likert Scale with corresponding example for each question and survey demonstrations.
  • Analisi congiunta
  • Punteggio del promotore netto (NPS) Learn everything about Net Promoter Score (NPS) and the Net Promoter Question. Get a clear view on the universal Net Promoter Score Formula, how to undertake Net Promoter Score Calculation followed by a simple Net Promoter Score Example.
  • Sondaggi offline
  • Sondaggi sulla soddisfazione del cliente
  • Software di indagine dei dipendenti Employee survey software & tool to create, send and analyze employee surveys. Get real-time analysis for employee satisfaction, engagement, work culture and map your employee experience from onboarding to exit!
  • Software di indagine per le ricerche di mercato Real-time, automated and advanced market research survey software & tool to create surveys, collect data and analyze results for actionable market insights.
  • Conformità GDPR e UE
  • Esperienza dei dipendenti
  • Cliente Joruney
  • Chi siamo
  • Team esecutivo
  • Nelle news
  • Testimonianze
  • Comitato consultivo
  • Carriere
  • Marca
  • Media Kit
  • Contattaci

Domanda nella tua lingua

  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Português (Portoghese, Brasile)
  • Nederlands (Olandese)
  • العربية (Arabo)
  • Français (Francese)
  • 日本語 (Giapponese)
  • Türkçe (Turco)
  • Svenska (Svedese)
  • Hebrew IL (Ebraico IL)
  • ไทย (Thai)
  • Deutsch (Tedesco)
  • Portuguese de Portugal (Portoghese del Portogallo)

Premi e certificati

  • survey-leader-asia-leader-2023
  • survey-leader-asiapacific-leader-2023
  • survey-leader-enterprise-leader-2023
  • survey-leader-europe-leader-2023
  • survey-leader-latinamerica-leader-2023
  • survey-leader-leader-2023
  • survey-leader-middleeast-leader-2023
  • survey-leader-mid-market-leader-2023
  • survey-leader-small-business-leader-2023
  • survey-leader-unitedkingdom-leader-2023
  • survey-momentumleader-leader-2023
  • bbb-acredited
The Experience Journal

Trova idee innovative sulla gestione dell'esperienza dagli esperti

  • © 2022 Software di sondaggio questionario | +1 (800) 531 0228
  • Mappa del sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Condizioni d'uso