
Sei responsabile dello sviluppo di un nuovo prodotto? Avendo una solida tabella di marcia da seguire, non sarai costretto ad affidarti solo alla tua intuizione: ecco perché la strategia di prodotto è così importante.
Creare un prodotto senza un piano è come viaggiare senza una mappa. Anche se c’è una possibilità di successo, questa potrebbe essere molto più alta.
Durante lo sviluppo del prodotto, la strategia di prodotto dà priorità ai fattori più importanti del prodotto, come le caratteristiche e le tempistiche.
La capacità del team di lanciare un prodotto completo e in linea con l’idea originale è resa possibile da questa enfasi sul valore. Scopri di più sulla strategia di prodotto in questo articolo e su come crearne una per la tua azienda.
Cos’è la strategia di prodotto?
La strategia di prodotto è un piano d’azione concreto e sistematico che collega l’ideazione del prodotto alla pianificazione dello sviluppo.
Probabilmente non puoi passare immediatamente da “pensato” a “disegnato su carta”. Forse il prossimo prodotto che ti verrà in mente sarà enorme.
Una strategia di prodotto spiega perché il prodotto è stato creato e come farlo diventare un successo. Aiuta le aziende a rispondere a tre domande cruciali sul prodotto:
- Chi sono i clienti?
- In che modo il prodotto risolverà i problemi dei clienti?
- In che modo il prodotto aiuterà l’azienda?
La pianificazione generale del prodotto dipenderà da queste risposte. Queste tattiche generali comprendono le caratteristiche del prodotto, un piano di sviluppo completo e obiettivi aziendali misurabili.
A volte è necessario chiarire la strategia e la roadmap del prodotto. Tuttavia, una roadmap è un programma di azioni che descrive nel dettaglio come verrà creato un prodotto. Le roadmap di successo iniziano con una strategia di prodotto che definisce la visione, le tempistiche e gli obiettivi.
La strategia di prodotto guida lo sviluppo quando la roadmap del prodotto cambia. Feedback, test e difficoltà impreviste cambiano le tempistiche, le attività e gli obiettivi dello sviluppo del prodotto.
Un’azienda con una strategia di prodotto può gestire il cambiamento e trovare le soluzioni più adatte alla visione che cerca.
La strategia di prodotto aiuta la tua azienda a concentrarsi sulle esigenze dei clienti, sul posizionamento di mercato e sugli obiettivi aziendali a lungo termine.
L’importanza di sviluppare una strategia di prodotto
L’importanza di una strategia di prodotto per l’organizzazione può essere attribuita a una serie di fattori, tra cui:
- Fai chiarezza tra i dipendenti:
Con una strategia di prodotto chiara, il team otterrà risultati migliori e raggiungerà gli obiettivi. È facile perdere di vista l’obiettivo, ma una strategia ben comunicata ti dà una spina dorsale. Di conseguenza, gli sviluppatori capiranno il prodotto.
- Aiuta a stabilire le priorità per la roadmap del prodotto:
Dai priorità alle attività creando una roadmap convincente e un piano d’azione di alto livello. Il team può risparmiare tempo e risorse su attività pratiche e metriche con una roadmap e una strategia di prodotto. Una roadmap aiuta a raggiungere gli obiettivi.
- Aiuta la squadra a prendere decisioni tattiche migliori:
I mercati cambiano e le cause eterne possono influenzare i nostri obiettivi. Ecco perché adattare le strategie migliora il processo decisionale tattico del team. Adattare il piano o la tempistica è facile con un obiettivo chiaro e una strategia di prodotto sufficientemente solida e flessibile allo stesso tempo.
Come sviluppare una strategia di prodotto?
Sviluppare una strategia di prodotto richiede tempo e impegno. Influenzare il corso della progettazione di un prodotto significa esaminare attentamente la tua idea o il tuo prodotto e apportare modifiche al processo di progettazione nei momenti giusti.
Non esiste un manuale unico per lo sviluppo di un approccio specifico perché ogni prodotto è unico, ma si possono dare dei suggerimenti per aiutarti.
Di conseguenza, i seguenti consigli aiuteranno te e il tuo team a sviluppare una strategia di prodotto ottimale.
1. Definisci la tua nicchia di mercato
Le startup spesso falliscono a causa di una mancata corrispondenza tra prodotto e mercato. Troppe aziende aspettano di capire la loro strategia dopo aver lanciato un prodotto. Quindi distribuiscono e valutano un prodotto. Raramente funziona.
Migliaia di prodotti lanciati hanno ancora bisogno di clienti perché sono stati progettati senza una comprensione approfondita del pubblico di riferimento. Questi prodotti hanno risolto problemi inesistenti.
Gli utenti devono sempre essere al primo posto, in quanto gli esseri umani utilizzano i prodotti.
Pertanto, prima di generare qualcosa, devi scoprire qual è la tua nicchia di mercato e capire i suoi desideri e le sue richieste. Se vuoi dare valore ai tuoi clienti, questo è fondamentale.
La ricerca sugli utenti o la ricerca UX nel ciclo di vita della progettazione e dello sviluppo del prodotto può aiutarti a capire le loro esigenze.
Studi sul campo e interviste ti aiutano a capire le esigenze dei tuoi clienti.
A partire da questi dati, è consigliabile creare una user personas che rifletta le diverse categorie di utenti. Le personas utente basate su ricerche reali rappresenteranno realmente gli utenti.
I team di prodotto costruiscono delle personas descrittive. Le personas predittive aiutano i team di prodotto a identificare i gusti, le preferenze e le motivazioni d’acquisto dei clienti.
Identificare e comprendere il problema
La strategia di prodotto richiede l’identificazione e la valutazione del problema (cioè il tuo pubblico vuole una soluzione e pagherà per averla). I clienti devono beneficiare del tuo prodotto.
Conoscere le motivazioni della tua azienda e valutare le decisioni sui prodotti in base al valore dei consumatori è fondamentale per il potenziale di conversione.
3. Determina la visione del tuo prodotto
Ogni viaggio richiede una destinazione, e in questo caso la strategia di prodotto determina il percorso. I team di prodotto hanno spesso bisogno di chiarimenti sulla visione e sulla strategia del prodotto.
“La visione ispira la creazione del prodotto; la strategia la istruisce”.
La tua visione – l’obiettivo a lungo termine dell’azienda – è il motivo per cui stai creando un prodotto. La visione del prodotto diventa il punto di riferimento dell’azienda. In questo caso è consigliabile incoraggiare il pensiero globale del prodotto.
La visione del prodotto deve tenere conto dei seguenti fattori:
- Obiettivi a lungo termine. Creare una visione è facile con un obiettivo stimolante a lungo termine (ad esempio, come sarà il prodotto nei prossimi 5 anni).
- Motivare il tuo team con una visione richiede un coinvolgimento emotivo.
- Definisci la visione del prodotto e coinvolgi il personale. I video sono più facili da comunicare, quindi molte organizzazioni li utilizzano per questo scopo.
4. Definire gli stati esistenti e quelli desiderati
Molte aziende rientrano in una di queste due categorie:
- La situazione attuale (lo stato attuale della tua esperienza di prodotto).
- Lo stato target (l’esperienza utente ideale a cui aspiri).
Pianifica il tuo viaggio verso la destinazione concentrandoti su ciò che devi creare. Stabilire un obiettivo può aiutarti a riorientare i tuoi sforzi sul prodotto.
Il tuo team deve analizzare, misurare e quantificare le sfide prima di iniziare a lavorare sul progetto.
5. Elenca le linee guida per la progettazione di un prodotto.
Prendere decisioni sui prodotti comporta dei rischi. Per quanto tu possa impegnarti, le tue scelte saranno sempre incerte.
Tuttavia, puoi semplificare il processo decisionale con uno strumento semplice ma utile: i principi del design del prodotto. Definire un buon design nella tua azienda sarà più facile con l’aiuto dei principi del product design.
I principi chiaramente definiti sono reali e riflettono la filosofia di design del prodotto.
Ad esempio, “la direzione rispetto alla scelta” è uno dei principi di design di Medium. Il team di designer di Medium ha utilizzato questa idea per creare l’editor della piattaforma. Hanno deliberatamente scambiato indicazioni e suggerimenti per l’interfaccia utente (layout, tipo e scelta dei colori).
6. Mantenere la comunicazione con gli altri team
Non importa quanto sia ben concepito il prodotto se nessuno ne conosce l’esistenza. I team più importanti dell’azienda devono collaborare per definire la strategia del prodotto, compresi design, sviluppo, marketing e vendite.
La formulazione della strategia di prodotto dovrebbe essere il risultato di una collaborazione interfunzionale tra i principali team dell’organizzazione, come i team di progettazione, sviluppo, marketing e vendite.
“Quando condividi con tutti i membri della tua azienda ciò che stai costruendo e perché, devi aspettarti di ricevere la stessa risposta da ognuno di loro”.
7. Non perdere la concentrazione
Prima di risolvere un problema, è necessario comprenderne il risultato. Spesso le aziende devono prestare maggiore attenzione a questo aspetto.
Si rendono conto del problema, ma aggiungono altre funzionalità pensando che renderanno il prodotto più attraente per il mercato di riferimento. Pertanto, continuano ad aggiungere funzionalità inutili e mal sviluppate, compromettendo l’esperienza dell’utente (questo effetto è noto come feature creep nell’industria del software).
Il primo iPhone di Apple ha debuttato nel 2007 e offriva poche funzioni ma ben implementate.
La funzione essenziale di oggi, il copia e incolla, era assente nell’edizione originale dell’iPhone. Non è stata inclusa a causa della capacità di copia e incolla necessaria per soddisfare l’esperienza minima del dispositivo.
Invece di offrire una funzione inaffidabile, hanno lanciato l’iPhone senza questa funzione e l’hanno aggiunta in seguito.
“I team di prodotto devono riconoscere che la strategia di prodotto non si limita a offrire un sacco di funzionalità”.
8. Stabilire le metriche di successo
Tracciare i progressi è importante quanto stabilire la direzione: le metriche monitorano i progressi e le prestazioni del team.
Se vuoi un aiuto pratico nella scelta dei parametri, inizia con gli Obiettivi e i Risultati Chiave(OKR). I risultati chiave sono il modo in cui misurerai gli obiettivi della tua azienda in questa strategia.
Quali sono i numeri in gioco?
Gli obiettivi devono essere motivanti e i risultati importanti misurabili.
9. Eseguire la strategia di prodotto
Devi avere le informazioni necessarie per creare una strategia di prodotto ottimale fin dal primo giorno.
Iniziare con obiettivi chiari e la volontà di sperimentare ti aiuterà a creare una buona strategia.
“Considera la tua strategia di prodotto come una creatura viva e vegeta che si adatta alle esigenze della tua azienda”.
Inizia in modo semplice e progredisci. Dopo il lancio, raccogli rapidamente informazioni sulla strategia di prodotto per implementarla. La strategia di prodotto necessita di una revisione completa. Affina le misure e le strategie man mano che impari.
Conclusione
La strategia di prodotto influenza l’esperienza dell’utente. Per questo motivo, il tuo approccio principale dovrebbe essere quello di allinearti alla strategia di prodotto quando devi prendere decisioni sull ‘esperienza del cliente.
Qualsiasi progetto che coinvolga il design di un prodotto dovrebbe iniziare con una descrizione dell’esperienza che i clienti vogliono avere quando utilizzano il tuo prodotto o servizio.
Fornire i prodotti e l’esperienza utente giusti al pubblico giusto è lo scopo generale della strategia di prodotto.
QuestionPro Research Suite è una raccolta di strumenti per condurre ricerche di mercato e ottenere il feedback dei clienti attraverso diverse metodologie.
Puoi creare e distribuire sondaggi, questionari e indagini, oltre a funzioni di analisi dei dati e di reporting.
La suite di ricerca di QuestionPro può aiutare in molte parti dello sviluppo della strategia di prodotto, fornendo strumenti per la ricerca di mercato e il feedback dei clienti.
Risolvi le tue sfide di ricerca oggi stesso!